Tiberio e il suo primo omicidio politico - Quae manent 2 pagina 429
Primum facinus novi principatus fuit Postumi Agrippae caedes...
Il primo omicidio del nuovo principato fu l'uccisione di Postumio Agrippa, che il centurione per quanto rafforzato nell'animo a stento uccise ignaro e inerme.
Tiberio in merito a tale cosa non espose nulla presso il senato: simulava gli ordini del padre, che aveva prescritto al tribuno posto a guardia per non indugiare ad uccidere Agrippa e visto che questo stesso aveva raggiunto il giorno supremo. Augusto deplorando senza dubbio molte e crudeli cose in merito al modo di vivere dell'adolescente, aveva fatto in modo che fosse sancito per ordine del senato l'esilio di costui: del resto nella morte mai di nessuno dei suoi resistette, e non era credibile la morte inferta al nipote per la sicurezza del figliastro.
Era in verità assai recente che Tiberio e Livia, quello per paura, questa per gli odi di matrigna, affrettassero l'uccisione del giovane sospettato e guardato male. Al centurione che annunciava, com'è consuetudine della milizia, che era stato fatto ciò che aveva comandato, non diede ordini e rispose che bisognava rendere la ragione del fatto presso il senato. Scoprì il fatto che aveva inviato al tribuno delle tavolette per scrivere, dopo che Sallustio Crispo fu partecipe dei segreti, temendo che il responsabile fosse sottomesso, perché accanto al pericoloso il mostrare fosse finto o vero, ammonì Livia di non divulgare gli arcani della casa, né le decisioni degli amici, le funzioni dei soldati e che Tiberio non sciogliesse la forza del principato imputando tutte quante le cose al senato:
questa era la condizione di comandare in modo tale che la ragione non sussistesse diversamente rispetto al fatto che sia restituita in tal caso caso a uno solo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Tacito
ANALISI GRAMMATICALE
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
confecit indicativo perfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione
disseruit indicativo perfetto terza persona singolare (dissero) Paradigma: dissero, disseris, disserui, dissertum, disserere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
simulabat indicativo imperfetto terza persona singolare (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulare - verbo transitivo I coniugazione
praescripsisset congiuntivo piùcheperfetto terza persona singolare (praescribo) Paradigma: praescribo, praescribis, praescripsi, praescriptum, praescribere - verbo transitivo III coniugazione
adposito (esse) participio perfetto dativo maschile singolare (adpono) Paradigma: adpono, adponis, adposui, adpositum, adponere - verbo transitivo III coniugazione
cunctaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (cunctor) Paradigma: cunctor, cunctaris, cunctatus sum, cunctari - verbo deponente I coniugazione
adficere infinito presente (adficio) Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficere - verbo transitivo III coniugazione
explevisset congiuntivo piùcheperfetto terza persona singolare (expleo) Paradigma: expleo, exples, explevi, expletum, explere - verbo transitivo II coniugazione
questus (est) participio perfetto nominativo maschile singolare (queror) Paradigma: queror, quereris, questus sum, queri - verbo deponente III coniugazione
sanciretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sancio) Paradigma: sancio, sancis, sanxi, sanctum, sancire - verbo transitivo IV coniugazione
perfecerat indicativo piùcheperfetto terza persona singolare (perficio) Paradigma: perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficere - verbo transitivo III coniugazione
duravit indicativo perfetto terza persona singolare (duro) Paradigma: duro, duras, duravi, duratum, durare - verbo intransitivo I coniugazione
inlatam (esse) participio perfetto accusativo femminile singolare (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, inlatum, inferre - verbo transitivo anomalo
credibile erat imperfetto indicativo terza persona singolare di sum con credibile (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
festinavisse infinito perfetto (festino) Paradigma: festino, festinas, festinavi, festinatum, festinare - verbo intransitivo I coniugazione
Nuntianti participio presente dativo maschile singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiare - verbo transitivo I coniugazione
factum esse infinito perfetto passivo (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
imperasset congiuntivo piùcheperfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo intransitivo I coniugazione
imperasse infinito perfetto (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo intransitivo I coniugazione
reddendam (esse) gerundivo accusativo femminile singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
comperit indicativo perfetto terza persona singolare (comperio) Paradigma: comperio, comperis, comperi, compertum, comperire - verbo transitivo IV coniugazione
metuens participio presente nominativo maschile singolare (metuo) Paradigma: metuo, metuis, metui, metutum, metuere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
subderetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (subdo) Paradigma: subdo, subdis, subdidi, subditum, subdere - verbo transitivo III coniugazione
promere infinito presente (promo) Paradigma: promo, promis, prompsi, promptum, promere - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
monuit indicativo perfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monere - verbo transitivo II coniugazione
vulgarentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (vulgo) Paradigma: vulgo, vulgas, vulgavi, vulgatum, vulgare - verbo transitivo I coniugazione
resolveret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (resolvo) Paradigma: resolvo, resolvis, resolvi, resolutum, resolvere - verbo transitivo III coniugazione
vocando gerundio ablativo (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
imperandi gerundio genitivo (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo intransitivo I coniugazione
constet congiuntivo presente terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constare - verbo intransitivo I coniugazione
reddatur congiuntivo presente terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
facinus nominativo neutro singolare (facinus sostantivo neutro III declinazione (facinus, facinoris))
principatus genitivo maschile singolare (principatus sostantivo maschile IV declinazione (principatus, principatus))
caedes nominativo femminile singolare (caedes sostantivo femminile III declinazione (caedes, caedis))
centurio nominativo maschile singolare (centurio sostantivo maschile III declinazione (centurio, centurionis))
re ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
Tiberius nominativo maschile singolare (Tiberius sostantivo maschile II declinazione (Tiberius, Tiberii))
senatum accusativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))
patris genitivo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
iussa accusativo neutro plurale (iussum sostantivo neutro II declinazione (iussum, iussi))
tribuno dativo maschile singolare (tribunus sostantivo maschile II declinazione (tribunus, tribuni))
custodiae dativo femminile singolare (custodia sostantivo femminile I declinazione (custodia, custodiae))
morte ablativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
diem accusativo maschile singolare (dies sostantivo maschile/femminile V declinazione (dies, diei))
Augustus nominativo maschile singolare (Augustus sostantivo maschile II declinazione (Augustus, Augusti))
moribus ablativo maschile plurale (mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris))
adulescentis genitivo maschile singolare (adulescens sostantivo maschile III declinazione (adulescens, adulescentis))
exsilium accusativo neutro singolare (exsilium sostantivo neutro II declinazione (exsilium, exsilii))
senatus genitivo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))
consulto ablativo neutro singolare (consultum sostantivo neutro II declinazione (consultum, consulti))
nullius genitivo comune singolare (nullus sostantivo pronome indefinito (nullus, nulla, nullum))
necem accusativo femminile singolare (nex sostantivo femminile III declinazione (nex, necis))
mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
nepoti dativo maschile singolare (nepos sostantivo maschile III declinazione (nepos, nepotis))
securitate ablativo femminile singolare (securitas sostantivo femminile III declinazione (securitas, securitatis))
privigni genitivo maschile singolare (privignus sostantivo maschile II declinazione (privignus, privigni))
Liviam accusativo femminile singolare (Livia sostantivo femminile I declinazione (Livia, Liviae))
metu ablativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione (metus, metus))
odios ablativo maschile plurale (odium sostantivo neutro II declinazione (odium, odii))
caedem accusativo femminile singolare (caedes sostantivo femminile III declinazione (caedes, caedis))
mos nominativo maschile singolare (mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris))
militiae genitivo femminile singolare (militia sostantivo femminile I declinazione (militia, militiae))
rationem accusativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione (ratio, rationis))
facti genitivo neutro singolare (factum sostantivo neutro II declinazione (factum, facti))
Sallustius Crispus nominativo maschile singolare (Sallustius Crispus, nome proprio)
particeps nominativo comune singolare (particeps sostantivo comune III declinazione (particeps, participis))
secretorum genitivo neutro plurale (secretum sostantivo neutro II declinazione (secretum, secreti))
tribunum accusativo maschile singolare (tribunus sostantivo maschile II declinazione (tribunus, tribuni))
codicillos accusativo maschile plurale (codicillus sostantivo maschile II declinazione (codicillus, codicilli))
reus nominativo maschile singolare (reus sostantivo maschile II declinazione (reus, rei))
arcana accusativo neutro plurale (arcanum sostantivo neutro II declinazione (arcanum, arcani))
domus genitivo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))
consilia accusativo neutro plurale (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))
amicorum genitivo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
ministeria accusativo neutro plurale (ministerium sostantivo neutro II declinazione (ministerium, ministerii))
militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
vim accusativo femminile singolare (vis sostantivo femminile irregolare (vis, roboris))
principatus genitivo maschile singolare (principatus sostantivo maschile IV declinazione (principatus, principatus))
condicionem accusativo femminile singolare (condicio sostantivo femminile III declinazione (condicio, condicionis))
imperandi gerundio genitivo (impero, imperandi)
ratio nominativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione (ratio, rationis))
AGGETTIVI
novi genitivo maschile singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
ignarum accusativo maschile singolare (ignarus, ignara, ignarum - aggettivo I classe)
inermumque accusativo maschile singolare (inermus, inerma, inermum - aggettivo I classe)
firmatus nominativo maschile singolare (firmatus, firmata, firmatum - aggettivo I classe)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
magnae genitivo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
ipsos accusativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo determinativo)
ingenti ablativo femminile singolare (ingens, ingens, ingens - aggettivo II classe)
onustam accusativo femminile singolare (onustus, onusta, onustum - aggettivo I classe)
gravem accusativo femminile singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)
ipsam accusativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo determinativo)
ipsisque dativo/ablativo femminile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo determinativo)
paululum avverbio/sostantivo neutro (paululus, paulula, paululum - aggettivo I classe)
plura nominativo neutro plurale (plus, pluris - aggettivo comparativo)
Romanae genitivo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
cuius pronome relativo genitivo (qui, quae, quod)
fere avverbio
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
adprobatur indicativo presente passivo (approbo) Paradigma: approbo, approbas, approbavi, approbatum, approbare - verbo transitivo I coniugazione
externa accusativo neutro plurale (externus, externa, externum - aggettivo I classe)
Lacedaemon nome proprio
militiae genitivo femminile singolare (militia, militiae - sostantivo I declinazione)
peritissimo ablativo maschile singolare (peritus, perita, peritum - aggettivo I classe, superlativo)
foeda nominativo femminile singolare (foedus, foeda, foedum - aggettivo I classe)
Romanisque dativo/ablativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
usu ablativo maschile singolare (usus, usus - sostantivo IV declinazione)
incognita nominativo femminile singolare (incognitus, incognita, incognitum - aggettivo I classe)
vivus nominativo maschile singolare (vivus, viva, vivum - aggettivo I classe)
fortissimus nominativo maschile singolare (fortis, forte - aggettivo II classe, superlativo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quem pronome relativo accusativo maschile singolare - qui, quae, quod
quamvis congiunzione concessiva
animo ablativo maschile singolare
Nihil pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare
de preposizione
ea pronome dimostrativo ablativo femminile singolare - is, ea, id
apud preposizione
quibus pronome relativo ablativo plurale - qui, quae, quod
quandoque congiunzione temporale
ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare - ipse, ipsa, ipsum
supremum aggettivo accusativo maschile singolare - supremus, suprema, supremum
sine dubio locuzione avverbiale
saevaque aggettivo nominativo/accusativo neutro plurale - saevus, saeva, saevum
ut congiunzione finale/comparativa
eius pronome possessivo genitivo maschile singolare - eius (di is, ea, id)
ceterum congiunzione avversativa
neque congiunzione negativa
pro preposizione
Propius avverbio comparativo
vero avverbio/congiunzione avversativa
ac congiunzione
illum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare - ille, illa, illud
hanc pronome dimostrativo accusativo femminile singolare - hic, haec, hoc
novercalibus aggettivo ablativo plurale - novercalis, novercale
suspecti participio perfetto genitivo maschile singolare - suspicio, suspicis, suspexi, suspectum, suspicere
et congiunzione
invisi aggettivo genitivo maschile singolare - invisus, invisa, invisum
ut congiunzione comparativa
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare - qui, quae, quod
postquam congiunzione temporale
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare - qui, quae, quod
ad preposizione
quia congiunzione causale
iuxta avverbio/preposizione
periculosum aggettivo nominativo/accusativo neutro singolare - periculosus, periculosa, periculosum
seu congiunzione disgiuntiva
ne congiunzione finale/negativa
cuncta accusativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)
aliter avverbio