Timoteo è costretto all'esilio - Quae manent 2 pagina 388 numero 6

Defecerat Samus, descierat Hellespontus, Philippus ...

Samo aveva defezionato, l'Ellesponto si era ribellato, il macedone Filippo aveva già messo in movimento molte cose.

Timoteo e Ificrate essendo partiti per Samo e Careste, venuto a sapere dell'arrivo di costoro, partendo proprio là con le sue truppe, affinché non sembrasse che essendo lui assente succedesse qualcosa, avvenne che sorse una terribile tempesta: ritenendo che fosse utile evitarla, i due antichi comandanti affondarono la loro flotta.

Ma quello usando la cieca ragione non cedette all'autorità dei più grandi per nascita (dei più anziani), come se nella sua mano ci fosse la fortuna. Si era affrettato là, vi giunse, e inviò inutilmente un messaggero a Timoteo e Ificrate per seguirlo nel medesimo luogo. Riuscita male la cosa, perdute parecchie navi inviò ad Atene pubblicamente una lettera: scrisse che prendere Samo sarebbe stato di rovina per lui, a meno che fosse stato abbandonato da Timoteo e Ificrate.

Il popolo duro, diffidente e volubile per tale cosa, contrario, invidioso lo richiama in patria: sono accusati di tradimento. Timoteo fu condannato da tale giudizio.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Defecerat indicativo piùcheperfetto terza persona singolare (deficio) Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - verbo intransitivo III coniugazione

descierat indicativo piùcheperfetto terza persona singolare (descisco) Paradigma: descisco, desciscis, descivi, descitum, desciscere - verbo intransitivo III coniugazione

moliebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (molior) Paradigma: molior, moliris, molitus sum, moliri - verbo deponente IV coniugazione

profecti essent congiuntivo piùcheperfetto terza persona plurale (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

cognito (esse) participio perfetto dativo/ablativo neutro singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

proficisceretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

gestum videretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione (videor) Paradigma: videor, videris, visus sum, videri - verbo deponente II coniugazione

accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidere - verbo intransitivo III coniugazione

oriretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (orior) Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione

evitare infinito presente (evito) Paradigma: evito, evitas, evitavi, evitatum, evitare - verbo transitivo I coniugazione

arbitrati (sunt) participio perfetto nominativo maschile plurale (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione

suppresserunt indicativo perfetto terza persona plurale (supprimo) Paradigma: supprimo, supprimis, suppressi, suppressum, supprimere - verbo transitivo III coniugazione

usus (est) participio perfetto nominativo maschile singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

cessit indicativo perfetto terza persona singolare (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedere - verbo intransitivo III coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

contenderat indicativo piùcheperfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

sequerentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

gesta (est) participio perfetto nominativo femminile singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

amissis (esse) participio perfetto dativo/ablativo femminile plurale (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

scripsit indicativo perfetto terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione

proclive fuisse infinito perfetto (fio, proclivis) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo intransitivo anomalo (proclivis, proclive - aggettivo II classe)

capere infinito presente (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

desertus esset congiuntivo piùcheperfetto passivo terza persona singolare (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserere - verbo transitivo III coniugazione

revocat indicativo presente terza persona singolare (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocare - verbo transitivo I coniugazione

accusantur indicativo presente passivo terza persona plurale (accuso) Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusare - verbo transitivo I coniugazione

damnatur indicativo presente passivo terza persona singolare (damno) Paradigma: damno, damnas, damnatus sum, damnare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Samus nominativo femminile singolare (Samus sostantivo femminile II declinazione (Samus, Sami))

Hellespontus nominativo maschile singolare (Hellespontus sostantivo maschile II declinazione (Hellespontus, Hellesponti))

Philippus nominativo maschile singolare (Philippus sostantivo maschile II declinazione (Philippus, Philippi))

Macedo nominativo maschile singolare (Macedo sostantivo maschile III declinazione (Macedo, Macedonis))

adventu ablativo maschile singolare (adventus sostantivo maschile IV declinazione (adventus, adventus))

copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))

tempestas nominativo femminile singolare (tempestas sostantivo femminile III declinazione (tempestas, tempestatis))

ratione ablativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione (ratio, rationis))

auctoritati dativo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione (auctoritas, auctoritatis))

manu ablativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))

fortuna nominativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))

nuntium accusativo maschile singolare (nuntius sostantivo maschile II declinazione (nuntius, nuntii))

re ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

navibus ablativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))

litteras accusativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))

Athenas accusativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))

Populus nominativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))

domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))

proditionis genitivo femminile singolare (proditio sostantivo femminile III declinazione (proditio, proditionis))

iudicio ablativo neutro singolare (iudicium sostantivo neutro II declinazione (iudicium, iudicii))

Timotheus nominativo maschile singolare (Timotheus sostantivo maschile II declinazione (Timotheus, Timothei))


AGGETTIVI

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

suis ablativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe)

absente ablativo maschile singolare (absens, absentis - aggettivo II classe)

magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

utile nominativo/accusativo neutro singolare (utilis, utile - aggettivo II classe)

duo numerale nominativo maschile plurale (duo, duae, duo)

veteres nominativo maschile plurale (vetus, veteris - aggettivo II classe)

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe)

temeraria ablativo femminile singolare (temerarius, temeraria, temerarium - aggettivo I classe)

maiorum genitivo maschile plurale (maior, maius - aggettivo comparativo)

natu ablativo di limitazione (natus, nata, natum - participio perfetto o nome)

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe)

Male avverbio (malus, mala, malum - aggettivo I classe)

compluribus ablativo femminile plurale (complures, complura - aggettivo II classe)

publicae dativo/genitivo femminile singolare (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)

proclive nominativo/accusativo neutro singolare (proclivis, proclive - aggettivo II classe)

acer nominativo maschile singolare (acer, acris, acre - aggettivo II classe)

suspicax nominativo comune singolare (suspicax, suspicacis - aggettivo II classe)

mobilis nominativo comune singolare (mobilis, mobile - aggettivo II classe)

adversarius nominativo maschile singolare (adversarius, adversaria, adversarium - aggettivo I classe)

invidus nominativo maschile singolare (invidus, invida, invidum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

iam avverbio

cum congiunzione

et congiunzione

eodem avverbio di luogo

ne quid congiunzione finale con pronome indefinito

absente se ablativo assoluto

ut congiunzione di conseguenza

quam pronome relativo accusativo femminile singolare - qui, quae, quod

At congiunzione avversativa

ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - ille, illa, illud

velut congiunzione comparativa

in preposizione

Quo avverbio di moto a luogo

frustra avverbio

ut congiunzione finale

eodem avverbio di luogo

sibi pronome personale dativo singolare

nisi congiunzione condizionale

ob preposizione

eamque pronome dimostrativo accusativo femminile singolare e congiunzione - is, ea, id

Hoc pronome dimostrativo ablativo neutro singolare - hic, haec, hoc

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-11 09:34:24 - flow version _RPTC_G1.3