Tutti odiano Verre - Quae manent 2 pagina 87 numero 33

Me oderunt Siculi, quia Romanorum causa multa feci...

"I Siculi mi odiano, perché ho fatto molte cose a causa dei Romani". Ma i Romani in verità sono acerrimi nemici.

"Ho come nemici i cittadini romani, perché ho difeso le utilità e i diritti degli alleati". Ma gli alleati si sono lamentati di essere stati annoverati da te nel gruppo dei nemici. "Gli aratori sono nemici per la donazione fatta al popolo". Allora?

Coloro che arano i campi immuni e liberi, perché ti odiano? Perché gli Alesini, perché i Centuripini, perché i Segestani, perché gli Alicensi ti odiano? Quale stirpe di uomini, quale gruppo, quale ordine posso portare innanzi che non ti abbia odiato, sia tra i cittadini romani sia tra i Siculi?

Anche se non posso dire le cause del perché ti odiano, tuttavia è necessario dire almeno questo (quanto segue): "Occorre che colui che tutti i mortali odiano, sia in odio anche a voi".
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

oderunt indicativo perfetto terza persona plurale (odi) Paradigma: odi, odisse - verbo difettivo

feci indicativo perfetto prima persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

habeo indicativo presente prima persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

defendi indicativo perfetto prima persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione

habitos queruntur accusativo e infinito (habeo), indicativo presente terza persona plurale (queror) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione Paradigma: queror, quereris, questus sum, queri - verbo deponente III coniugazione

arant indicativo presente terza persona plurale (aro) Paradigma: aro, aras, aravi, aratum, arare - verbo transitivo I coniugazione

proferre possum infinito presente (profero), indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: profero, profers, protuli, prolatum, proferre - verbo transitivo anomalo Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

oděrit congiuntivo perfetto terza persona singolare (odi) Paradigma: odi, odisse - verbo difettivo

possim dicere congiuntivo presente prima persona singolare (possum), infinito presente (dico) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

necesse sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

odio esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

oportet indicativo presente terza persona singolare (oportet) Paradigma: oportet, oportere, oportuit - verbo impersonale II coniugazione


SOSTANTIVI

Siculi nominativo maschile plurale (Siculus sostantivo maschile II declinazione (Siculus, Siculi))

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))

inimici nominativo maschile plurale (inimicus sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici))

cives nominativo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))

sociorum genitivo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii))

commoda accusativo neutro plurale (commodum sostantivo neutro II declinazione (commodum, commodi))

iura accusativo neutro plurale (ius sostantivo neutro III declinazione (ius, iuris))

hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

numero ablativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri))

Aratores nominativo maschile plurale (arator sostantivo maschile III declinazione (arator, aratoris))

decumas accusativo femminile plurale (decuma sostantivo femminile I declinazione (decuma, decumae))

agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

genus nominativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione (genus, generis))

hominum genitivo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))

numerum accusativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri))

ordinem accusativo maschile singolare (ordo sostantivo maschile III declinazione (ordo, ordinis))

civium genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))

mortales nominativo maschile plurale (mortalis sostantivo maschile III declinazione (mortalis, mortalis))

vobis dativo maschile plurale (vos, vestri - pronome personale)

odio dativo neutro singolare (odium sostantivo neutro II declinazione (odium, odii))


AGGETTIVI

acerrimi nominativo maschile plurale (acer, acris, acre - aggettivo II classe, superlativo)

Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

immunes nominativo/accusativo comune plurale (immunis, immune - aggettivo II classe)

liberosque accusativo maschile plurale (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)

Halesini nominativo maschile plurale (Halesinus, Halesina, Halesinum - aggettivo I classe, o nome proprio)

Centuripini nominativo maschile plurale (Centuripinus, Centuripina, Centuripinum - aggettivo I classe, o nome proprio)

Segestani nominativo maschile plurale (Segestanus, Segestana, Segestanum - aggettivo I classe, o nome proprio)

Halicyenses nominativo maschile plurale (Halicyensis, Halicyense - aggettivo II classe, o nome proprio)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Me pronome personale accusativo singolare

quia congiunzione causale

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

quidem avverbio

At congiunzione avversativa

quod congiunzione causale

sese pronome riflessivo accusativo plurale

a preposizione

te pronome personale ablativo singolare

Quid? pronome interrogativo

cur avverbio interrogativo

Quod pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare - qui, quae, quod

quem pronome interrogativo accusativo maschile singolare - quis, quid

non avverbio di negazione

sive... sive congiunzione disgiuntiva

Ut congiunzione concessiva

etiamsi congiunzione concessiva

causas accusativo femminile plurale (causa, causae - sostantivo I declinazione)

tamen avverbio

illud pronome dimostrativo nominativo/accusativo neutro singolare - ille, illa, illud

necesse aggettivo indeclinabile

quoque avverbio

eum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare - is, ea, id

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-11 09:40:51 - flow version _RPTC_G1.3