Ulisse dalle sirene ad Itaca - Quae Manent 1 pagina 237 numero 3

Ulixes ad Sirenas venit, quae partem femineam...

Ulisse giunge presso le sirene, che avevano una parte femminile, d'altra parte una forma gallinacea e attiravano i marinai e subito dopo li divoravano.

Secondo il suggerimento della Maga Circe, Ulisse ottura con la cera le orecchie ai compagni e si lega all'albero maestro: così ascolta il cantico delle sirene e passa oltre senza danno. Da lì dopo quotidiane peregrinazioni giunge all'isola dei Feaci e dato che era nudo si coprì con le foglie degli alberi e fu coperto con un pallio da Nausica, figlia del Re Alcinoo ed è condotto dal padre.

Alcinoo accoglie volentieri l'ospite e lo lascia andare nella patria di Itaca, ma a causa dell'ira di Mercurio fa di nuovo naufragio. Dopo il ventesimo anno perde i compagni e fa ritorno da solo in patria. Non veniva riconosciuto dagli uomini ma i Proci, che chiedevano Penelope in matrimonio, presidiavano la reggia.

Allora la nutrice Euriclea, mentre gli lavava i piedi, riconosce Ulisse dalla cicatrice. Poi, con l'aiuto di Minerva, con il figlio Telemaco e due servi uccide i Proci con le frecce e libera il regno.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: veniō, venīs, vēnī, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeō, habēs, habuī, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

alliciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (allicio) Paradigma: alliciō, allicis, allēxī, allectum, allicere - verbo transitivo III coniugazione

devorabant indicativo imperfetto terza persona plurale (devoro) Paradigma: dēvorō, dēvorās, dēvorāvī, dēvorātum, dēvorāre - verbo transitivo I coniugazione

obturat indicativo presente terza persona singolare (obturo) Paradigma: obtūrō, obtūrās, obtūrāvī, obtūrātum, obtūrāre - verbo transitivo I coniugazione

constringit indicativo presente terza persona singolare (constringo) Paradigma: cōnstringō, cōnstringis, cōnstrīnxī, cōnstrictum, cōnstringere - verbo transitivo III coniugazione

audit indicativo presente terza persona singolare (audio) Paradigma: audiō, audīs, audīvī, audītum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

praetervehitur indicativo presente passivo terza persona singolare (praeterveho) Paradigma: praetervehō, praetervehis, praetervēxī, praetervectum, praetervehere - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: veniō, venīs, vēnī, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

obruit indicativo perfetto terza persona singolare (obruo) Paradigma: obruō, obruis, obruī, obrutum, obruere - verbo transitivo III coniugazione

operītur indicativo presente passivo terza persona singolare (operio) Paradigma: operiō, operīs, operuī, opertum, operīre - verbo transitivo IV coniugazione

adducitur indicativo presente passivo terza persona singolare (adduco) Paradigma: addūcō, addūcis, addūxī, adductum, addūcere - verbo transitivo III coniugazione

accipit indicativo presente terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipiō, accipis, accēpī, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

dimittit indicativo presente terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dīmittō, dīmittis, dīmīsī, dīmissum, dīmittere - verbo transitivo III coniugazione

facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: faciō, facis, fēcī, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

amittit indicativo presente terza persona singolare (amitto) Paradigma: āmittō, āmittis, āmisī, āmissum, āmittere - verbo transitivo III coniugazione

remeat indicativo presente terza persona singolare (remeo) Paradigma: remeō, remeās, remeāvī, remeātum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione

ignorabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (ignoro) Paradigma: ignōrō, ignōrās, ignōrāvī, ignōrātum, ignōrāre - verbo transitivo I coniugazione

petebant indicativo imperfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: petō, petis, petīvī, petītum, petere - verbo transitivo III coniugazione

obsidebant indicativo imperfetto terza persona plurale (obsideo) Paradigma: obsideō, obsidēs, obsēdī, obsessum, obsidēre - verbo transitivo II coniugazione

lavat indicativo presente terza persona singolare (lavo) Paradigma: lavō, lavās, lāvī, lavātum, lavāre - verbo transitivo I coniugazione

agnoscit indicativo presente terza persona singolare (agnosco) Paradigma: agnōscō, agnōscis, agnōvī, agnitum, agnōscere - verbo transitivo III coniugazione

interficit indicativo presente terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficiō, interficis, interfēcī, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

recipit indicativo presente terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipiō, recipis, recēpī, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Ulixes nominativo maschile singolare (Ulixes sostantivo maschile III declinazione (Ulixes, Ulixis))

Sirenas accusativo femminile plurale (Siren sostantivo femminile III declinazione (Siren, Sirenis))

partem accusativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))

femineam accusativo femminile singolare (femineus, feminea, femineum - aggettivo I classe)

nautas accusativo maschile plurale (nauta sostantivo maschile I declinazione (nauta, nautae))

Magae genitivo femminile singolare (Magēa sostantivo femminile I declinazione (Magēa, Magēae))

Circis genitivo femminile singolare (Circe sostantivo femminile III declinazione (Circē, Circis))

consilio ablativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consiliī))

sociis dativo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione (socius, sociī))

cera ablativo femminile singolare (cera sostantivo femminile I declinazione (cera, cerae))

aures accusativo femminile plurale (auris sostantivo femminile III declinazione (auris, auris))

arborem accusativo femminile singolare (arbor sostantivo femminile III declinazione (arbor, arboris))

malum accusativo neutro singolare (malum sostantivo neutro II declinazione (malum, malī))

canticum accusativo neutro singolare (canticum sostantivo neutro II declinazione (canticum, canticī))

damno ablativo neutro singolare (damnum sostantivo neutro II declinazione (damnum, damnī))

errores accusativo maschile plurale (error sostantivo maschile III declinazione (error, errōris))

insulam accusativo femminile singolare (īnsula sostantivo femminile I declinazione (īnsula, īnsulae))

foliis ablativo neutro plurale (folium sostantivo neutro II declinazione (folium, foliī))

Nausicaa ablativo femminile singolare (Nausicaa sostantivo femminile I declinazione (Nausicaa, Nausicae))

Alcinoi genitivo maschile singolare (Alcinoos sostantivo maschile II declinazione (Alcinous, Alcinoī))

regis genitivo maschile singolare (rēx sostantivo maschile III declinazione (rēx, rēgis))

filia nominativo femminile singolare (fīlia sostantivo femminile I declinazione (fīlia, fīliae))

pallio ablativo neutro singolare (pallium sostantivo neutro II declinazione (pallium, palliī))

patrem accusativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))

hospitem accusativo comune singolare (hospes sostantivo comune III declinazione (hospes, hospitis))

patriam accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))

Ithacam accusativo femminile singolare (Ithaca sostantivo femminile I declinazione (Ithaca, Ithacae))

ira ablativo femminile singolare (īra sostantivo femminile I declinazione (īra, īrae))

Mercurii genitivo maschile singolare (Mercurius sostantivo maschile II declinazione (Mercurius, Mercuriī))

naufragium accusativo neutro singolare (nāufragium sostantivo neutro II declinazione (nāufragium, nāufragiī))

annum accusativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, annī))

proci nominativo maschile plurale (procī sostantivo maschile II declinazione (procī, procōrum))

Penelopen accusativo femminile singolare (Pēnelopē sostantivo femminile I declinazione (Pēnelopē, Pēnelopēs))

coniugium accusativo neutro singolare (coniugium sostantivo neutro II declinazione (coniugium, coniugiī))

regiam accusativo femminile singolare (rēgia sostantivo femminile I declinazione (rēgia, rēgiae))

Euryclea nominativo femminile singolare (Euryclēa sostantivo femminile I declinazione (Euryclēa, Euryclēae))

nutrix nominativo femminile singolare (nūtrīx sostantivo femminile III declinazione (nūtrīx, nūtrīcis))

pedes accusativo maschile plurale (pēs sostantivo maschile III declinazione (pēs, pedis))

cicatrice ablativo femminile singolare (cicātrīx sostantivo femminile III declinazione (cicātrīx, cicātrīcis))

Ulixem accusativo maschile singolare (Ulixēs sostantivo maschile III declinazione (Ulixēs, Ulixis))

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

auxilio ablativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxiliī))

Telemacho ablativo maschile singolare (Telemachus sostantivo maschile II declinazione (Telemachus, Telemachī))

filio ablativo maschile singolare (fīlius sostantivo maschile II declinazione (fīlius, fīliī))

servis ablativo maschile plurale (servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servī))

sagittis ablativo femminile plurale (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))

regnum accusativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione (regnum, regnī))


AGGETTIVI

gallinaceam accusativo femminile singolare (gallīnāceus, gallīnācea, gallīnāceum - aggettivo I classe)

diuturnos accusativo maschile plurale (diūturnus, diūturna, diūturnum - aggettivo I classe)

nudusque nominativo maschile singolare (nūdus, nūda, nūdum - aggettivo I classe)

liberaliter avverbio (līberālis, līberāle - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ad preposizione che regge l'accusativo, indica moto a luogo.

quae pronome relativo nominativo femminile plurale (quī, quae, quod).

autem congiunzione avversativa, significa "ma", "invece".

et congiunzione coordinante, significa "e".

moxque avverbio di tempo ("presto") congiunzione "que" ("e").

sic avverbio di modo, significa "così".

sine preposizione che regge l'ablativo, significa "senza".

Inde avverbio di luogo/tempo, "da lì", "poi".

post preposizione che regge l'accusativo, indica successione temporale.

ex preposizione che regge l'ablativo, indica origine o materia.

et congiunzione coordinante, significa "e".

sed congiunzione avversativa, significa "ma".

iterum avverbio di frequenza, significa "di nuovo".

Post preposizione che regge l'accusativo, indica successione temporale.

vicesimum ordinale accusativo maschile singolare (vīcēsimus, vīcēsima, vīcēsimum).

solusque aggettivo nominativo maschile singolare (sōlus, sōla, sōlum) congiunzione "que" ("e").

Ab preposizione che regge l'ablativo, indica agente.

sed congiunzione avversativa, significa "ma".

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (quī, quae, quod).

in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo) o l'ablativo (stato in luogo). Qui indica moto a luogo.

Tum avverbio di tempo, significa "allora".

dum congiunzione temporale, significa "mentre".

ei pronome dimostrativo dativo comune singolare (is, ea, id).

ex preposizione che regge l'ablativo, indica origine.

Postea avverbio di tempo, significa "dopo".

cum preposizione che regge l'ablativo, significa "con".

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-11 09:57:48 - flow version _RPTC_G1.3