Umiltà e grandezza di Agesilao - Versione latino Quae manent 1 pagina 457 numero 14
Hic tantus vir ut naturam fautricem...
Quest'uomo tanto grande, come aveva avuto un'indole fautrice (accondiscendente, favorevole) nelle virtù dell'animo così la ottenne malevola nell'armonia fisica.
Infatti fu sia basso di statura sia di corporatura piccola sia zoppo ad un piede. Questa cosa conferiva anche una certa deformità, tanto che gli sconosciuti, disprezzato spesso l'aspetto, poi erano indotti molto di più all'ammirazione delle virtù di costui. Inviato in soccorso al Re dell'Egitto, si era sdraiato con i suoi in un luogo di ritrovo senza tetto e talmente che era povero aveva un giaciglio, tale che la terra era coperta di paglia e con la pelle gettata sopra.
Questo vestito umile e obsoleto rivestiva tutti gli Spartani, tanto che il re non veniva riconosciuto in alcun modo dall'ornamento. Ormai la notizia del suo arrivo era giunta presso il re e gli erano stati inviati i regali, ma i legati, nel momento in cui giunsero verso il luogo di ritrovo, credettero a stento che ci fosse un re tra quelli, che in quel momento erano sdraiati.
Tra i doni che quelli consegnarono, quello non accettò nulla eccetto la carne di vitello e tipologie di quel genere di pietanza, che la situazione presente richiedeva; distribuì tra i servi gli unguenti, le corone e la mensa successiva, ordinò che venissero riportate indietro tutte le altre cose.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
habuerat indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
obtinuit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (obtineo)
Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
fuit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurum, esse - verbo copulativo irregolare
postulabat indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (postulo)
Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulāre - verbo transitivo I coniugazione
ducerentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
missus participio perfetto passivo maschile singolare nominativo (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
accubuěrat indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (accumbo)
Paradigma: accumbo, accumbis, accubui, accubitum, accumbere - verbo intransitivo III coniugazione
habetat indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
esset congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurum, esse - verbo copulativo irregolare
operiebat indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (operio)
Paradigma: operio, operis, operui, opertum, operīre - verbo transitivo IV coniugazione
significaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (significo)
Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significāre - verbo transitivo I coniugazione
deveněrat indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (devenio)
Paradigma: devenio, devenis, deveni, deventum, devenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
erant missa indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
venērunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
credidērunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (credo)
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione
dedērunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
desiderabat indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (desidero)
Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre - verbo transitivo I coniugazione
accepit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
dispertiit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (dispertio)
Paradigma: dispertio, disperis, dispertivi, dispertitum, disperīre - verbo transitivo IV coniugazione
iussit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
reportari infinito presente passivo (reporto)
Paradigma: reporto, reportas, reportavi, reportatum, reportāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
vir sostantivo maschile singolare nominativo (vir, viri)
naturam sostantivo femminile singolare accusativo (natura, naturae)
fautricem sostantivo femminile singolare accusativo (fautrix, fautricis)
animi sostantivo maschile singolare/genitivo (animus, animi)
virtutibus sostantivo femminile plurale ablativo (virtus, virtutis)
corporis sostantivo neutro singolare genitivo (corpus, corporis)
complexione sostantivo femminile singolare ablativo (complexio, complexionis)
statura sostantivo femminile singolare nominativo (statura, staturae)
corpore sostantivo neutro singolare ablativo (corpus, corporis)
pede sostantivo maschile singolare ablativo (pes, pedis)
res sostantivo femminile singolare nominativo (res, rei)
facie sostantivo femminile singolare ablativo (facies, faciei)
admirationem sostantivo femminile singolare accusativo (admiratio, admirationis)
virtutibus sostantivo femminile plurale ablativo (virtus, virtutis)
subsidio sostantivo neutro singolare ablativo (subsidium, subsidii)
regi sostantivo maschile singolare dativo (rex, regis)
actis sostantivo femminile plurale ablativo (acta, actarum)
tecto sostantivo neutro singolare ablativo (tectum, tecti)
stratum sostantivo neutro singolare accusativo (stratum, strati)
terra sostantivo femminile singolare nominativo (terra, terrae)
stramentis sostantivo neutro plurale ablativo (stramentum, stramenti)
pelle sostantivo femminile singolare ablativo (pellis, pellis)
vestitus sostantivo maschile singolare nominativo (vestitus, vestitus)
Spartanos sostantivo maschile plurale accusativo (Spartani, Spartanoorum)
ornatu sostantivo maschile singolare ablativo (ornatus, ornatus)
fama sostantivo femminile singolare nominativo (fama, famae)
regem sostantivo maschile singolare accusativo (rex, regis)
munera sostantivo neutro plurale nominativo/accusativo (munus, muneris)
legati sostantivo maschile plurale nominativo (legatus, legati)
actas sostantivo femminile plurale accusativo (acta, actarum)
dona sostantivo neutro plurale nominativo/accusativo (donum, doni)
vitulinam sostantivo femminile singolare accusativo (vitulina, vitulinae)
genera sostantivo neutro plurale nominativo/accusativo (genus, generis)
obsonii sostantivo neutro singolare genitivo (obsonium, obsonii)
tempus sostantivo neutro singolare nominativo/accusativo (tempus, temporis)
unguenta sostantivo neutro plurale nominativo/accusativo (unguentum, unguenti)
coronas sostantivo femminile plurale accusativo (corona, coronae)
mensam sostantivo femminile singolare accusativo (mensa, mensae)
servis sostantivo maschile plurale dativo/ablativo (servus, servi)
cetera sostantivo neutro plurale nominativo/accusativo (ceterum, ceteri)
AGGETTIVI
tantus aggettivo maschile singolare nominativo (tantus, tanta, tantum)
maleficam aggettivo femminile singolare accusativo (maleficus, malefica, maleficum)
humili aggettivo femminile singolare ablativo (humilis, humile)
exiguo aggettivo neutro singolare ablativo (exiguus, exigua, exiguum)
claudus aggettivo maschile singolare nominativo (claudus, claudă, claudum)
nonnullam aggettivo femminile singolare accusativo (nonnullus, nonnulla, nonnullum)
ignoti aggettivo maschile plurale nominativo (ignotus, ignota, ignotum)
saepe avverbio
multo aggettivo neutro singolare ablativo comparativo (multus, multa, multum)
pauper aggettivo maschile singolare nominativo (pauper, pauperis)
humilis aggettivo maschile singolare nominativo (humilis, humile)
obsoletus aggettivo maschile singolare nominativo (obsoletus, obsoleta, obsoletum)
secundam aggettivo femminile singolare accusativo (secundus, secunda, secundum)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et congiunzione coordinante
ut congiunzione subordinante
in preposizione con ablativo
cum preposizione con ablativo
postea avverbio
non particella negativa
eo avverbio
tam avverbio
sine preposizione con ablativo
ad preposizione con accusativo
praeter preposizione con accusativo
qui pronome relativo maschile plurale nominativo
illa pronome dimostrativo femminile singolare nominativo
illī pronome dimostrativo maschile plurale nominativo