Un attacco dei Germani - Quae manent 1 pagina 359 numero 30
Germani equites interveniunt protinusque citato...
Intervengono i cavalieri Germani e tendono subito con una corsa veloce dalla porta decumana all'accampamento, non furono visti subito dai Romani, dato che da quella parte erano poste davanti le selve.
I nostri soldati erano sconvolti dall'accorrere repentino di costoro, e la coorte in guardia sostiene a stento il primo attacco. I nemici vengono accerchiati dalle restanti parti, mentre cercavano l'avvicinamento all'accampamento. I nostri difendono a stento le porte, si trepida in tutto l'accampamento.
Spaventati tutti dal timore, i Barbari pensano che l'accampamento era stato lasciato senza presidio e irrompono con gran forza su di esso. Allora P. Sestio Baculo, lasciato perché malato con un piccolo presidio nell'accampamento, esce inerme dalla tenda vede i nemici imminenti, prende subito le armi dai soldati più vicini e si ferma sulla porta. Sopraggiungono i centurioni dal posto di guardia più vicino e e sostengono a poco a poco insieme la battaglia.
L'animo abbandona Sestio a causa delle gravi ferite ricevute: trascinato a stento dalle mani dei soldati viene sottratto dalla battaglia, ma frapposto uno spazio i restanti soldati si fermano sulle munizioni e salvano l'accampamento dall'attacco dei nemici.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
interveniunt: indicativo presente terza persona plurale (intervenio)
Paradigma: intervenio, intervenis, interveni, interventum, intervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
tendunt: indicativo presente terza persona plurale (tendo)
Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum, tendĕre – verbo intransitivo III coniugazione
sunt visi: indicativo perfetto passivo terza persona plurale (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
perturbantur: indicativo presente passivo terza persona plurale (perturbo)
Paradigma: perturbo, perturbas, perturbavi, perturbatum, perturbāre – verbo transitivo I coniugazione
sustinet: indicativo presente terza persona singolare (sustineo)
Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre – verbo transitivo II coniugazione
circumfunduntur: indicativo presente passivo terza persona plurale (circumfundo)
Paradigma: circumfundo, circumfundis, circumfudi, circumfusum, circumfundĕre – verbo transitivo III coniugazione
petentes: participio presente accusativo maschile plurale (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione
defendunt: indicativo presente terza persona plurale (defendo)
Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre – verbo transitivo III coniugazione
trepidatur: indicativo presente passivo impersonale (trepido)
Paradigma: trepido, trepidas, trepidavi, trepidatum, trepidāre – verbo intransitivo I coniugazione
putant: indicativo presente terza persona plurale (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo I coniugazione
relicta: participio perfetto ablativo femminile singolare (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione
irrumpunt: indicativo presente terza persona plurale (irrumpo)
Paradigma: irrumpo, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpĕre – verbo intransitivo III coniugazione
prodit: indicativo presente terza persona singolare (prodeo)
Paradigma: prodeo, prodis, prodii, proditum, prodīre – verbo intransitivo irregolare
videt: indicativo presente terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
capit: indicativo presente terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione
consistit: indicativo presente terza persona singolare (consisto)
Paradigma: consisto, consistis, constiti, —, consistĕre – verbo intransitivo III coniugazione
perveniunt: indicativo presente terza persona plurale (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
sustinent: indicativo presente terza persona plurale (sustineo)
Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre – verbo transitivo II coniugazione
relinquit: indicativo presente terza persona singolare (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione
tractus est: indicativo perfetto passivo terza persona singolare (traho)
Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre – verbo transitivo III coniugazione
eripitur: indicativo presente passivo terza persona singolare (eripio)
Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripĕre – verbo transitivo III coniugazione
consistunt: indicativo presente terza persona plurale (consisto)
Paradigma: consisto, consistis, constiti, —, consistĕre – verbo intransitivo III coniugazione
servant: indicativo presente terza persona plurale (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Germani: nominativo maschile plurale
Germani – sostantivo maschile II declinazione (Germānus, Germānī)
equites: nominativo maschile plurale
equites – sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis)
cursu: ablativo maschile singolare
cursus – sostantivo maschile IV declinazione (cursus, cursūs)
porta: ablativo femminile singolare
porta – sostantivo femminile I declinazione (porta, portae)
castra: accusativo neutro plurale
castra – sostantivo neutro plurale II declinazione (castrum, castrī) – usato solo al plurale
milites: nominativo maschile plurale
milites – sostantivo maschile III declinazione (miles, militis)
cohors: nominativo femminile singolare
cohors – sostantivo femminile III declinazione (cohors, cohortis)
statione: ablativo femminile singolare
statio – sostantivo femminile III declinazione (statio, stationis)
hostes: nominativo maschile plurale
hostes – sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis)
partibus: ablativo femminile plurale
pars – sostantivo femminile III declinazione (pars, partis)
aditum: accusativo maschile singolare
aditus – sostantivo maschile IV declinazione (aditus, aditūs)
portas: accusativo femminile plurale
porta – sostantivo femminile I declinazione (porta, portae)
castris: ablativo neutro plurale
castra – sostantivo neutro plurale II declinazione (castrum, castrī) – usato solo al plurale
timore: ablativo maschile singolare
timor – sostantivo maschile III declinazione (timor, timoris)
barbari: nominativo maschile plurale
barbarus – sostantivo maschile II declinazione (barbarus, barbarī)
praesidio: ablativo neutro singolare
praesidium – sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidiī)
vi: ablativo femminile singolare
vis – sostantivo femminile irregolare (vis, vis)
P. Sextius Baculus: nominativo maschile singolare
Sextius Baculus – nome proprio
praesidio: ablativo neutro singolare
praesidium – sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidiī)
tabernaculo: ablativo neutro singolare
tabernaculum – sostantivo neutro II declinazione (tabernaculum, tabernaculī)
arma: accusativo neutro plurale
arma – sostantivo neutro plurale II declinazione (arma, armōrum)
militibus: ablativo maschile plurale
miles – sostantivo maschile III declinazione (miles, militis)
porta: ablativo femminile singolare
porta – sostantivo femminile I declinazione (porta, portae)
centuriones: nominativo maschile plurale
centurio – sostantivo maschile III declinazione (centurio, centurionis)
statione: ablativo femminile singolare
statio – sostantivo femminile III declinazione (statio, stationis)
proelium: accusativo neutro singolare
proelium – sostantivo neutro II declinazione (proelium, proeliī)
animus: nominativo maschile singolare
animus – sostantivo maschile II declinazione (animus, animī)
vulneribus: ablativo neutro plurale
vulnus – sostantivo neutro III declinazione (vulnus, vulneris)
manus: ablativo femminile plurale
manus – sostantivo femminile IV declinazione (manus, manūs)
pugna: ablativo femminile singolare
pugna – sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae)
munitionibus: ablativo femminile plurale
mūnītiō – sostantivo femminile III declinazione (mūnītiō, mūnītiōnis)
proelium: accusativo neutro singolare
proelium – sostantivo neutro II declinazione (proelium, proeliī)
centuriones: nominativo maschile plurale
centuriō – sostantivo maschile III declinazione (centuriō, centuriōnis)
vulneribus: ablativo neutro plurale
vulnus – sostantivo neutro III declinazione (vulnus, vulneris)
AGGETTIVI E PARTICIPI
celeriter: avverbio (da celer, celeris, celere – veloce)
→ forma avverbiale = "velocemente"
impetum: accusativo maschile singolare
→ da impetus, -ūs – IV declinazione = assalto, attacco
relicta (come già detto nei verbi): participio perfetto femminile singolare
→ da relinquo, III coniugazione = lasciata
petentes: participio presente maschile plurale accusativo
→ da peto, III coniugazione = quelli che assalgono, che cercano di...
prostratis: participio perfetto ablativo maschile plurale
→ da prostro, -as, -avi, -atum, prostrare – I coniugazione
Significato: stesi a terra, abbattuti
fortissime: avverbio superlativo → da fortis = forte
comminus: avverbio → "da vicino", "corpo a corpo"
summā (come in summā vi): aggettivo femminile ablativo singolare da summus, -a, -um → “massima”
infirmus: aggettivo maschile nominativo singolare
→ infirmus, -a, -um = debole, fiacco
PRONOMI / AVVERBI / ALTRE PARTICELLE
cum: congiunzione (quando) o preposizione (con) – qui come preposizione ablativo
qui: pronome relativo maschile nominativo singolare
→ riferito a P. Sextius Baculus
ipse: pronome intensivo/rafforzativo maschile nominativo singolare
→ ipse, ipsa, ipsum = lui stesso
ubi: avverbio relativo di luogo → "dove"
autem: congiunzione avversativa → "invece", "ma"
hīc: avverbio → "qui", "a questo punto"
neque... neque...: congiunzione coordinativa → "né... né..."
quod: congiunzione causale → "poiché", "perché"
ad: preposizione accusativo → "verso", "presso"
ex: preposizione ablativo → "da", "fuori da"
in: preposizione ablativo/accusativo → "in", "dentro", "contro"
ab: preposizione ablativo → "da"
post: preposizione accusativo → "dopo"