Un Augusto conservatore... e severo - Quae manent 2 pagina 380 numero 31
Haud dubitaverim Augustum magni existimavisse...
Non avrei potuto dubitare che Augusto era stimato molto come persona sincera e che aveva mantenuto il popolo incorrotto da ogni mescolanza del sangue esotico e servile: infatti consegnò molto moderatamente le cittadinanze romane, pose limite al modo di affrancare.
Replicò in forma scritta a Tiberio, per un cliente che lo richiedeva, che non avrebbe concesso diversamente rispetto a se stando presente l'avesse convinto quanto considerasse giuste le motivazioni del chiedere (della richiesta).
Anche a Livia, per un certo Gallo tributario che chiedeva la cittadinanza, negando, offrì l'immunità, affermando che sarebbe stato più facile sopportare che gli fosse stato sottratto qualcosa dal fisco, che se l'onore della cittadinanza romana si fosse mescolato. Potrei ricordare anche che sottrasse con molte difficoltà i servi dalla libertà: badava anche appunto accuratamente alla considerazione e alla condizione e alla differenza tra coloro, che fossero stati affrancati, affinché nessuno mai avvinto o torturato ottenesse senza alcun genere di libertà la cittadinanza.
Desiderò anche recuperare il modo d'essere e l'antico modo di vestire e attribuì l'attività agli edili, per non sopportare che nessuno si fermasse nel foro o nei dintorni se non togato con i mantelli riposti
Versione tratta da Svetonio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
dubitaverim congiuntivo perfetto prima persona singolare (dubitō, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo transitivo I coniugazione)
existimavisse infinito perfetto (existimō, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione)
servare infinito presente (servō, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione)
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (dō, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione)
terminavit indicativo perfetto terza persona singolare (terminō, terminas, terminavi, terminatum, termināre - verbo transitivo I coniugazione)
rescripsit indicativo perfetto terza persona singolare (rescribō, rescribis, rescripsi, rescriptum, rescribĕre - verbo transitivo III coniugazione)
petenti participio presente dativo maschile singolare (petō, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione)
daturum (esse) participio futuro accusativo maschile singolare (dō, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione) - sottinteso in perifrastica attiva
persuasisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (persuadeō, persuades, persuasi, persuasum, persuadēre - verbo intransitivo II coniugazione)
haberet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (habeō, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione)
roganti participio presente dativo femminile singolare (rogō, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione)
negaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (negō, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione)
obtulit indicativo perfetto terza persona singolare (offerō, offers, obtuli, oblatum, offerre - verbo anomalo)
affirmans participio presente nominativo maschile singolare (affirmō, affirmas, affirmavi, affirmatum, affirmāre - verbo transitivo I coniugazione)
passurum (esse) participio futuro accusativo maschile singolare (patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione) - sottinteso in perifrastica attiva
detrahi infinito presente passivo (detrahō, detrahis, detraxi, detractum, detrahĕre - verbo transitivo III coniugazione)
vulgari infinito presente passivo (vulgo, vulgas, vulgavi, vulgatum, vulgāre - verbo transitivo I coniugazione)
Memorare infinito presente (memorō, memoras, memoravi, memoratum, memorāre - verbo transitivo I coniugazione)
possum indicativo presente prima persona singolare (possum, potes, potui, posse - verbo anomalo)
removisse infinito perfetto (removeō, removes, removi, remotum, removēre - verbo transitivo II coniugazione)
manumitterentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (manumittō, manumittis, manumisi, manumissum, manumittĕre - verbo transitivo III coniugazione)
cavebat indicativo imperfetto terza persona singolare (caveō, caves, cavi, cautum, cavēre - verbo intransitivo II coniugazione)
adiecit indicativo perfetto terza persona singolare (adiciō, adicis, adieci, adiectum, adicere - verbo transitivo III coniugazione)
vinctus participio perfetto nominativo maschile singolare (vinciō, vincis, vinxi, vinctum, vincire - verbo transitivo IV coniugazione)
tortusve participio perfetto nominativo maschile singolare (torqueō, torques, torsi, tortum, torquēre - verbo transitivo II coniugazione) enclitica -ve
adipisceretur congiuntivo imperfetto deponente terza persona singolare (adipiscor, adipisceris, adeptus sum, adipisci - verbo deponente III coniugazione)
reducere infinito presente (reducō, reducis, reduxi, reductum, reducĕre - verbo transitivo III coniugazione)
studuit indicativo perfetto terza persona singolare (studeō, studes, studui, studēre - verbo intransitivo II coniugazione)
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (dō, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione)
paterentur congiuntivo imperfetto deponente terza persona plurale (patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione)
consistere infinito presente (consistō, consistis, constiti, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione)
SOSTANTIVI
Augustum accusativo maschile singolare (Augustus sostantivo maschile II declinazione (Augustus, Augusti) - nome proprio)
colluvione ablativo femminile singolare (colluvio sostantivo femminile III declinazione (colluvio, colluvionis))
sanguinis genitivo neutro singolare (sanguis sostantivo neutro III declinazione (sanguis, sanguinis))
populum accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
civitates accusativo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))
modum accusativo maschile singolare (modus sostantivo maschile II declinazione (modus, modi))
Tiberio dativo maschile singolare (Tiberius sostantivo maschile II declinazione (Tiberius, Tiberii) - nome proprio)
cliente ablativo maschile singolare (cliens sostantivo maschile III declinazione (cliens, clientis))
causas accusativo femminile plurale (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
Liviae dativo femminile singolare (Livia sostantivo femminile I declinazione (Livia, Liviae) - nome proprio)
tributario dativo maschile singolare (tributarius sostantivo maschile II declinazione (tributarius, tributarii) - tributario)
Gallo dativo maschile singolare (Gallus sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli) - il Gallo)
civitatem accusativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))
immunitatem accusativo femminile singolare (immunitas sostantivo femminile III declinazione (immunitas, immunitatis))
fisco dativo maschile singolare (fiscus sostantivo maschile II declinazione (fiscus, fisci))
civitas nominativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))
honorem accusativo maschile singolare (honor sostantivo maschile III declinazione (honor, honoris))
libertate ablativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione (libertas, libertatis))
servos accusativo maschile plurale (servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))
difficultatibus ablativo feminine plurale (difficultas sostantivo femminile III declinazione (difficultas, difficultatis))
numero ablativo neutro singolare (numerus sostantivo neutro II declinazione (numerus, numeri))
condicione ablativo femminile singolare (condicio sostantivo femminile III declinazione (condicio, condicionis))
differentia ablativo femminile singolare (differentia sostantivo femminile I declinazione (differentia, differentiae))
eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo/determinativo)
libertatis genitivo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione (libertas, libertatis))
genere ablativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione (genus, generis))
civitatem accusativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))
habitum accusativo maschile singolare (habitus sostantivo maschile IV declinazione (habitus, habitus))
vestitum accusativo maschile singolare (vestitus sostantivo maschile IV declinazione (vestitus, vestitus))
negotium accusativo neutro singolare (negotium sostantivo neutro II declinazione (negotium, negotii))
aedilibus dativo maschile plurale (aedilis sostantivo maschile III declinazione (aedilis, aedilis))
foro ablativo neutro singolare (forum sostantivo neutro II declinazione (forum, fori))
circave ablativo maschile singolare (circus sostantivo maschile II declinazione (circus, circi)) enclitica -ve
lacernis ablativo femminile plurale (lacerna sostantivo femminile I declinazione (lacerna, lacernae))
AGGETTIVI
magni genitivo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe) - usato in espressioni di valore
sincerum accusativo maschile singolare (sincerus, sincera, sincerum - aggettivo I classe)
peregrini genitivo maschile singolare (peregrinus, peregrina, peregrinum - aggettivo I classe)
servilis genitivo maschile singolare (servilis, servile - aggettivo II classe)
incorruptum accusativo maschile singolare (incorruptus, incorrupta, incorruptum - aggettivo I classe)
Romanas accusativo femminile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
parcissime (nota: è un avverbio, superlativo. Lo sposterò nelle altre forme grammaticali.)
Graeco dativo maschile singolare (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)
aliter (nota: è un avverbio. Lo sposterò nelle altre forme grammaticali.)
iustas accusativo femminile plurale (iustus, iusta, iustum - aggettivo I classe)
quodam ablativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito)
Romanae genitivo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
pristinum accusativo maschile singolare (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)
togatum accusativo maschile singolare (togatus, togata, togatum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Haud avverbio di negazione
atque congiunzione coordinante
omni ablativo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)
nam congiunzione coordinante
parcissime avverbio (con la massima parsimonia)
pro preposizione ( ablativo)
quam avverbio/congiunzione (quanto)
sibi dativo singolare (sui, sibi, se, se - pronome riflessivo)
Cum congiunzione subordinante (poiché, quando)
et congiunzione coordinante
pro preposizione ( ablativo)
aliquid nominativo/accusativo neutro singolare (aliquis, aliquid - pronome indefinito)
quam congiunzione (che, di)
quoque avverbio
a preposizione ( ablativo)
multis ablativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
cum congiunzione subordinante (mentre)
de preposizione ( ablativo)
et congiunzione coordinante
quidem avverbio
curiose avverbio
et congiunzione coordinante
hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
quoque avverbio
adiecit (nota: è un verbo, già analizzato)
ne congiunzione subordinante (affinché non)
umquam avverbio di tempo
quis nominativo maschile singolare (quis, quid - pronome indefinito)
ullo ablativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)
Etiam avverbio
ne congiunzione subordinante (affinché non)
quem accusativo maschile singolare (quis, quid - pronome indefinito)
paterentur (nota: è un verbo, già analizzato)
nisi congiunzione subordinante
positis ablativo femminile plurale (positus, posita, positum - participio perfetto)