Un chiodo sacro contro le pestilenze - Quae manent 1 pagina 486 numero 32

E così di nuovo sotto i consoli cn. Genucio e L. Emilio Mamerco, mentre la ricerca di mezzi espiatori e di malattia affliggeva parimenti gli animi e i corpi, si risalì in base alla memoria degli anziani che l'antica pestilenza un tempo fu sedata grazie ad un chiodo conficcato dal dittatore.

Indotto da tale credenza, il senato ordinò che venisse nominato un dittatore, per fissare il chiodo, e fu nominato L. Manlio imperioso. C'è un'antica legge, scritta a parole e lettere arcaiche, che il pretore massimo il 15 settembre avrebbe dovuto conficcare il chiodo;

era stato conficcato sulla facciata destra del tempio di Giove Ottimo Massimo, dal lato sul quale c'è il tempio di Minerva.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

adficerent
congiuntivo imperfetto terza persona plurale (adficio)
Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficĕre – verbo transitivo III coniugazione

repetitum est
indicativo perfetto passivo terza persona singolare (repeto)
Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetĕre – verbo transitivo III coniugazione

sedatam esse
infinito perfetto passivo (sedo)
Paradigma: sedo, sedas, sedavi, sedatum, sedāre – verbo transitivo I coniugazione

fixo
participio perfetto ablativo maschile singolare (figo)
Paradigma: figo, figis, fixi, fixum, figĕre – verbo transitivo III coniugazione

iussit
indicativo perfetto attivo terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre – verbo transitivo II coniugazione

dici
infinito presente passivo (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

figeret
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (figo)
Paradigma: figo, figis, fixi, fixum, figĕre – verbo transitivo III coniugazione

dictus est
indicativo perfetto passivo terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

est
indicativo presente attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare

scripta
participio perfetto nominativo femminile singolare (scribo)
Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre – verbo transitivo III coniugazione

pangat
congiuntivo presente terza persona singolare (pango)
Paradigma: pango, pangis, pepigi, pactum, pangĕre – verbo transitivo III coniugazione

fixa erat
indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (figo)
Paradigma: figo, figis, fixi, fixum, figĕre – verbo transitivo III coniugazione

SOSTANTIVI

Cn. Genucio
ablativo maschile singolare (Genucius, Genucii) – sostantivo maschile II declinazione

L. Aemilio Mamerco
ablativo maschile singolare (Aemilius Mamercus, Aemilii Mamērci) – sostantivo maschile II declinazione

consulibus
ablativo maschile plurale (consul, sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

piaculorum
genitivo neutro plurale (piaculum, sostantivo neutro II declinazione (piaculum, piaculi))

conquisitio
nominativo femminile singolare (conquisitio, sostantivo femminile III declinazione (conquisitio, conquisitionis))

morbi
nominativo maschile plurale (morbus, sostantivo maschile II declinazione (morbus, morbi))

animos
accusativo maschile plurale (animus, sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

corpora
accusativo neutro plurale (corpus, sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis))

memoria
ablativo femminile singolare (memoria, sostantivo femminile I declinazione (memoria, memoriae))

pestilentiam
accusativo femminile singolare (pestilentia, sostantivo femminile I declinazione (pestilentia, pestilentiae))

clavo
ablativo maschile singolare (clavus, sostantivo maschile II declinazione (clavus, clavi))

dictatore
ablativo maschile singolare (dictator, sostantivo maschile III declinazione (dictator, dictatoris))

senatus
nominativo maschile singolare (senatus, sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatūs))

dictatorem
accusativo maschile singolare (dictator, sostantivo maschile III declinazione (dictator, dictatoris))

L. Manlius Imperiosus
nominativo maschile singolare (Manlius, Manlii – Imperiosus, cognomen)

Lex
nominativo femminile singolare (lex, sostantivo femminile III declinazione (lex, legis))

litteris
ablativo femminile plurale (littera, sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))

verbis
ablativo neutro plurale (verbum, sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

praetor
nominativo maschile singolare (praetor, sostantivo maschile III declinazione (praetor, praetoris))

Idibus
ablativo femminile plurale (Idus, sostantivo femminile IV declinazione (Idus, Iduum))

Septembribus
ablativo maschile plurale (September, aggettivato/sostantivato come nome del mese)

clavum
accusativo maschile singolare (clavus, sostantivo maschile II declinazione (clavus, clavi))

lateri
dativo/ablativo neutro singolare (latus, sostantivo neutro III declinazione (latus, lateris))

aedis
genitivo femminile singolare (aedes, sostantivo femminile III declinazione (aedes, aedis))

Iovis Optimi Maximi
genitivo maschile singolare (Iuppiter, sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis); Optimī, Maximī – titoli onorifici)

parte
ablativo femminile singolare (pars, sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))

Minervae
genitivo femminile singolare (Minerva, sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

templum
nominativo neutro singolare (templum, sostantivo neutro II declinazione (templum, templi))

AGGETTIVI

antiquam
accusativo femminile singolare
antiquus, antiqua, antiquum – aggettivo I classe

vetusta
nominativo femminile singolare
vetustus, vetusta, vetustum – aggettivo I classe

priscis
ablativo maschile plurale
priscus, prisca, priscum – aggettivo I classe

maximus
nominativo maschile singolare (superlativo)
magnus, magna, magnum – aggettivo I classe (forma superlativa: maximus)

dextro
ablativo maschile singolare
dexter, dextra, dextrum – aggettivo I classe

Optimi Maximi
genitivo maschile singolare (superlativi)
bonus, bona, bonum (superlativo: optimus), magnus, magna, magnum (superlativo: maximus)

ALTRE FORME GRAMMATICALI

Itaque – congiunzione coordinante conclusiva: "dunque", "pertanto"

cum – congiunzione temporale (introduce una subordinata): "quando", "mentre"

et – congiunzione coordinante copulativa: "e"

pariter – avverbio: "ugualmente", "insieme"

quondam – avverbio: "una volta", "un tempo"

esse – infinito presente attivo del verbo sum

ab – preposizione semplice con ablativo: "da"

ut – congiunzione finale/temporale: "affinché", "che"

ex – preposizione semplice con ablativo: "da", "fuori da"

qua – avverbio relativo (o pronome relativo femminile ablativo singolare di qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-29 13:45:43 - flow version _RPTC_G1.3