Un dibattito tra una mosca e una formica - Quae manent 1 pagina 76 numero 18

Nimia cum insolentia formicae musca dicebat...

Con eccessiva insolenza una mosca diceva alla formica: "Neghi la mia superiorità e confronti la mia superiorità con la tua? Io sono spesso sugli altari delle dee, nelle case dei contadini e nelle case delle matrone; siedo sulla testa delle padrone e delle regine.

Non lavoro mai e raggiungo sempre nelle mense dei banchetti una grande abbondanza di uva. La tua vita al contrario non è piacevole ma laboriosa e piena di affanni". La formica rispondeva con grande prudenza: "I banchetti delle dee sono certamente piacevoli, se sei invitata; tu certamente visiti gli altari, ma sei sempre cacciata via. Non solo stai seduta sulla testa delle regine, ma anche nella sporcizia.

Non lavori, e di certo a causa della tua indolenza, non accumuli ricchezza; infatti raggiungi le uve sulle tavole, ma la tua vita viene terminata dal crudele inverno.

Le formiche, al contrario, con grande diligenza accumulano una grande abbondanza di molliche, abitano in concordia una fattoria di campagna, e conducono una vita sempre gradevole e beata. Come mostra la favola, l'insolenza e la superbia sono sempre punite.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, diceo, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

negas indicativo presente seconda persona singolare (nego)
Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negare - verbo transitivo I coniugazione

comparas indicativo presente seconda persona singolare (comparo)
Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - verbo transitivo I coniugazione

sum indicativo presente prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, est, sumus, estis, sunt - verbo copulativo irregolare

sedeo indicativo presente prima persona singolare (sedeo)
Paradigma: sedeo, sedeo, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione

labōro indicativo presente prima persona singolare (laboro)
Paradigma: laboro, laboro, laboravi, laboratum, laborare - verbo intransitivo I coniugazione

attingo indicativo presente prima persona singolare (attingo)
Paradigma: attingo, attingo, attigi, attactum, attingere - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, est, sumus, estis, sunt - verbo copulativo irregolare

respondebat indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondebat, respondi, responsum, respondēre - verbo transitivo II coniugazione

invitāris indicativo presente seconda persona singolare passivo o deponente (invito)
Paradigma: invito, invitāris, invitavi, invitatum, invitare - verbo transitivo I coniugazione

frequentas indicativo presente seconda persona singolare (frequento)
Paradigma: frequento, frequentas, frequentavi, frequentatum, frequentare - verbo transitivo I coniugazione

abigěris indicativo presente seconda persona singolare passivo o deponente (abigo)
Paradigma: abigo, abigěris, abegi, abactum, abigere - verbo transitivo III coniugazione

sedes indicativo presente seconda persona singolare (sedeo)
Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione

laboras indicativo presente seconda persona singolare (laboro)
Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborare - verbo intransitivo I coniugazione

congeris indicativo presente seconda persona singolare (congero)
Paradigma: congero, congeris, congessi, congestum, congerere - verbo transitivo III coniugazione

attingis indicativo presente seconda persona singolare (attingo)
Paradigma: attingo, attingis, attigi, attactum, attingere - verbo transitivo III coniugazione

finitur indicativo presente terza persona singolare passivo (fino)
Paradigma: fino, finitur, finivi, finitum, finire - verbo transitivo IV coniugazione

congěrunt indicativo presente terza persona plurale (congero)
Paradigma: congero, congěrunt, congessi, congestum, congerere - verbo transitivo III coniugazione

habitant indicativo presente terza persona plurale (habito)
Paradigma: habito, habitant, habitavi, habitatum, habitare - verbo intransitivo I coniugazione

gerunt indicativo presente terza persona plurale (gero)
Paradigma: gero, gerunt, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

indicat indicativo presente terza persona singolare (indico)
Paradigma: indico, indicat, indicavi, indicatum, indicare - verbo transitivo I coniugazione

puniuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (punio)
Paradigma: punio, puniuntur, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione


SOSTANTIVI

insolentiae genitivo femminile singolare (insolentia)
( insolentia, insolentiae ) I declinazione

formicae nominativo femminile plurale (formica)
( formica, formicae ) I declinazione

musca nominativo femminile singolare (musca)
( musca, muscae ) I declinazione

praestantiam accusativo femminile singolare (praestantia)
( praestantia, praestantiae ) I declinazione

gloriam accusativo femminile singolare (gloria)
( gloria, gloriae ) I declinazione

aris dativo o ablativo femminile plurale (ara)
( ara, arae ) I declinazione

casis dativo o ablativo maschile plurale (casa)
( casa, casae ) I declinazione

villis dativo o ablativo femminile plurale (villa)
( villa, villae ) I declinazione

capite ablativo neutro singolare (caput)
( caput, capitis ) III declinazione

dominārum genitivo femminile plurale (domina)
( domina, dominae ) I declinazione

reginārum genitivo femminile plurale (regina)
( regina, reginae ) I declinazione

uvæ genitivo femminile singolare o nominativo plurale (uva)
( uva, uvae ) I declinazione

copiam accusativo femminile singolare (copia)
( copia, copiae ) I declinazione

convivarum genitivo femminile plurale (conviva)
( conviva, convivae ) I declinazione

mensis genitivo o ablativo femminile plurale (mensa)
( mensa, mensae ) I declinazione

vita nominativo femminile singolare (vita)
( vita, vitae ) I declinazione

epulae nominativo femminile plurale (epula)
( epula, epulae ) I declinazione

aras accusativo femminile plurale (ara)
( ara, arae ) I declinazione

reginarum genitivo femminile plurale (regina)
( regina, reginae ) I declinazione

socordia nominativo femminile singolare (socordia)
( socordia, socordiae ) I declinazione

divitias accusativo femminile plurale (divitia)
( divitia, divitiae ) I declinazione

uvas accusativo femminile plurale (uva)
( uva, uvae ) I declinazione

bruma nominativo femminile singolare (bruma)
( bruma, brumae ) I declinazione

vita nominativo femminile singolare (vita)
( vita, vitae ) I declinazione

ignominia ablativo femminile singolare (ignominia)
( ignominia, ignominiae ) I declinazione

micarum genitivo femminile plurale (mica)
( mica, micarum ) I declinazione

villam accusativo femminile singolare (villa)
( villa, villae ) I declinazione

concordia ablativo femminile singolare (concordia)
( concordia, concordiae ) I declinazione

vitam accusativo femminile singolare (vita)
( vita, vitae ) I declinazione

fabula nominativo femminile singolare (fabula)
( fabula, fabulae ) I declinazione

insolentia nominativo femminile singolare (insolentia)
( insolentia, insolentiae ) I declinazione

superbia nominativo femminile singolare (superbia)
( superbia, superbiae ) I declinazione


AGGETTIVI

nimia nominativo femminile singolare
nimium, nimia, nimium - aggettivo II classe

saepe avverbio (ma è inserito qui come comparativo di frequenza)

magnam accusativo femminile singolare
magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

tua nominativo o ablativo femminile singolare
tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo I classe

contra avverbio o preposizione

iucunda nominativo femminile singolare
iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe

laboriosa nominativo femminile singolare
laboriosus, laboriosa, laboriosum - aggettivo I classe

magna nominativo femminile singolare
magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

sane avverbio

certe avverbio

spurcitia sostantivo (ma qui nel contesto un aggettivo o sostantivo?)

socordia nominativo femminile singolare
socordia, socordiae - sostantivo

saeva nominativo femminile singolare
saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe

magna nominativo femminile singolare
magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

rusticam accusativo femminile singolare
rusticus, rustica, rusticum - aggettivo I classe

iucundam accusativo femminile singolare
iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe

beatam accusativo femminile singolare
beatus, beata, beatum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI (AVVERBI, PRONOMI, CONGIUNZIONI, PREPOSIZIONI)

cum preposizione ablativo (tempo o compagnia)

meam pronome possessivo femminile accusativo singolare (meus, mea, meum)

tuam pronome possessivo femminile accusativo singolare (tuus, tua, tuum)

atque congiunzione (e, e anche)

in preposizione ablativo (luogo)

numquam avverbio di negazione (mai)

non avverbio di negazione

sed congiunzione (ma)

et congiunzione (e)

autem congiunzione (invece, però)

ut congiunzione (come)

atque congiunzione (e)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-27 12:50:29 - flow version _RPTC_G1.3