Un'eredità rubata chiede giustizia, non un salvacondotto per chi l'ha rubata - Quae manent 2 pagina 320 numero 28
Forsitan, iudices, quaeratis qui iste terror sit...
Forse, giudici, vi potreste chiedere che terrore sia e che tanta paura sia quella che impedisca tanti e tali uomini a voler difendere per la testa (vita) e per le fortune di un altro, come erano abituati.
Non c'è da meravigliarsi che voi ignorate ancora ciò, perché a proposito dagli accusatori di questa cosa, che conformò questo giudizio, non sia stata fatta menzione. Che cosa è questa? I beni di qualsiasi genere del padre Roscio, che sono del valore di sei milioni", che da L. Silla uomo fortissimo e famosissimo, L. Cornelio Crisogono adolescente e il più potente in tale periodo della nostra cittadinanza afferma di averli comprati per duemila sesterzi.
Questi, a voi, giudici, chiede questo che, visto che si era impossessato senza alcun diritto del denaro altrui tanto abbondante e insigne, e visto che gli sembrava che la vita di Sex. Roscio si opponesse e fosse d'impedimento al denaro, cancelliate dal suo animo ogni sospetto e che tolleriate la paura;
essendo immune da ciò, non pensa di poter ottenere il patrimonio tanto ampio e copioso di quest'innocente, ma, condannato e gettato via, spera di poterlo sperperare e consumare con lussuria cosa che raggiunse tramite la scelleratezza.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
quaeratis congiuntivo presente seconda persona plurale (quaero)
Paradigma: quaerō, quaeris, quaesīvī, quaesītum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fuī, esse - verbo intransitivo anomalo
impediat congiuntivo presente terza persona singolare (impedio)
Paradigma: impediō, impedīs, impedīvī, impedītum, impedīre - verbo transitivo IV coniugazione
velint dicere congiuntivo presente terza persona plurale (volo), infinito presente (dico)
Paradigma: volō, vīs, voluī, velle - verbo anomalo Paradigma: dīcō, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo III coniugazione
consuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (consuesco)
Paradigma: consuēscō, consuēscis, consuēvī, consuētum, consuēscere - verbo intransitivo III coniugazione
ignorare infinito presente (ignoro)
Paradigma: ignōrō, ignōrās, ignōrāvī, ignōrātum, ignōrāre - verbo transitivo I coniugazione
mirum est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fuī, esse - verbo intransitivo anomalo
conflavit indicativo perfetto terza persona singolare (conflo)
Paradigma: conflō, conflās, conflāvī, conflātum, conflāre - verbo transitivo I coniugazione
facta non est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (facio)
Paradigma: faciō, facis, fēcī, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
dicit emisse indicativo presente terza persona singolare (dico), infinito perfetto (emo)
Paradigma: dīcō, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: emō, emis, ēmī, emptum, emere - verbo transitivo III coniugazione
postulat indicativo presente terza persona singolare (postulo)
Paradigma: postulō, postulās, postulāvī, postulātum, postulāre - verbo transitivo I coniugazione
invaserit congiuntivo perfetto terza persona singolare (invado)
Paradigma: invādō, invādis, invāsī, invāsum, invādere - verbo intransitivo/transitivo III coniugazione
obstare infinito presente (obsto)
Paradigma: obstō, obstās, obstitī, obstātum, obstāre - verbo intransitivo I coniugazione
officere videatur infinito presente (officio), congiuntivo presente passivo terza persona singolare (videor)
Paradigma: officiō, officis, offēcī, offectum, officere - verbo intransitivo III coniugazione Paradigma: videor, vidēris, vīsus sum, vidērī - verbo deponente II coniugazione
deleatis congiuntivo presente seconda persona plurale (deleo)
Paradigma: dēleō, dēlēs, dēlēvī, dēlētum, dēlēre - verbo transitivo II coniugazione
tollatis congiuntivo presente seconda persona plurale (tollo)
Paradigma: tollō, tollis, sustulī, sublātum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
incolumi (esse) ablativo maschile singolare (incolumis, incolume - aggettivo II classe)
arbitratur indicativo presente terza persona singolare (arbitror)
Paradigma: arbitror, arbitrāris, arbitrātus sum, arbitrārī - verbo deponente I coniugazione
posse obtinere infinito presente (possum), infinito presente (obtineo)
Paradigma: possum, potes, potuī, posse - verbo anomalo Paradigma: obtineō, obtinēs, obtinuī, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
damnato et eiecto (esse) ablativo maschile singolare (damno), ablativo maschile singolare (eicio)
Paradigma: damnō, damnās, damnāvī, damnātum, damnāre - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: ēiciō, ēicis, ēiecī, ēiectum, ēicere - verbo transitivo III coniugazione
sperat indicativo presente terza persona singolare (spero)
Paradigma: spērō, spērās, spērāvī, spērātum, spērāre - verbo transitivo I coniugazione
posse effundere atque consumere infinito presente (possum), infinito presente (effundo), infinito presente (consumo)
Paradigma: possum, potes, potuī, posse - verbo anomalo Paradigma: effundō, effundis, effūdī, effūsum, effundere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: cōnsūmō, cōnsūmis, cōnsūmpsī, cōnsūmptum, cōnsūmere - verbo transitivo III coniugazione
adeptus est indicativo perfetto terza persona singolare (adipiscor)
Paradigma: adipīscor, adipīsceris, adeptus sum, adipīscī - verbo deponente III coniugazione
obstruere infinito presente (obstruo)
Paradigma: obstruō, obstruis, obstrūxī, obstrūctum, obstruere - verbo transitivo III coniugazione (qui "obstare")
SOSTANTIVI
iudices vocativo maschile plurale (iūdex sostantivo maschile III declinazione (iūdex, iūdicis))
terror nominativo maschile singolare (terror sostantivo maschile III declinazione (terror, terrōris))
formido nominativo femminile singolare (formīdō sostantivo femminile III declinazione (formīdō, formīdinis))
viros accusativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, virī))
capite ablativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis))
fortunis ablativo femminile plurale (fortūna sostantivo femminile I declinazione (fortūna, fortūnae))
causam accusativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
accusatoribus ablativo maschile plurale (accūsātor sostantivo maschile III declinazione (accūsātor, accūsātōris))
rei genitivo femminile singolare (rēs sostantivo femminile V declinazione (rēs, reī))
iudicium nominativo neutro singolare (iūdicium sostantivo neutro II declinazione (iūdicium, iūdiciī))
mentio nominativo femminile singolare (mentiō sostantivo femminile III declinazione (mentiō, mentiōnis))
Bona nominativo neutro plurale (bonum sostantivo neutro II declinazione (bonum, bonī))
patris genitivo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
nummorum genitivo maschile plurale (nummus sostantivo maschile II declinazione (nummus, nummī))
tempore ablativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))
civitatis genitivo femminile singolare (cīvitās sostantivo femminile III declinazione (cīvitās, cīvitātis))
pecuniam accusativo femminile singolare (pecūnia sostantivo femminile I declinazione (pecūnia, pecūniae))
iure ablativo neutro singolare (iūs sostantivo neutro III declinazione (iūs, iūris))
vită ablativo femminile singolare (vīta sostantivo femminile I declinazione (vīta, vītae))
animo ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animī))
suspicionem accusativo femminile singolare (suspiciō sostantivo femminile III declinazione (suspiciō, suspiciōnis))
metumque accusativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione (metus, metūs))
patrimonium accusativo neutro singolare (patrimōnium sostantivo neutro II declinazione (patrimōnium, patrimōniī))
luxuriam accusativo femminile singolare (luxūria sostantivo femminile I declinazione (luxūria, luxūriae))
scelus accusativo neutro singolare (scelus sostantivo neutro III declinazione (scelus, sceleris))
AGGETTIVI
tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
tot aggettivo indeclinabile, significa "tanti"
tales accusativo comune plurale (tālis, tāle - aggettivo II classe)
alterius genitivo comune singolare (alter, altera, alterum - aggettivo/pronome indefinito)
mirum nominativo neutro singolare (mīrus, mīra, mīrum - aggettivo I classe)
eius genitivo comune singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
huiusce genitivo comune singolare (hīc, haec, hōc - pronome dimostrativo, con -ce enclitica)
sexagiens avverbio numerale, significa "sessanta volte", indicando un valore di 6 milioni di sesterzi
fortissimo ablativo maschile singolare (fortis, forte - aggettivo II classe, superlativo)
clarissimo ablativo maschile singolare (clārus, clāra, clārum - aggettivo I classe, superlativo)
duobus ablativo maschile/neutro plurale (duo, duae, duo - numerale)
milibus ablativo neutro plurale (mīlle - aggettivo indeclinabile/sostantivo)
adulescens nominativo comune singolare (adulēscēns, adulēscentis - aggettivo/sostantivo II classe)
potentissimus nominativo maschile singolare (potēns, potentis - aggettivo II classe, superlativo)
huius genitivo comune singolare (hīc, haec, hōc - pronome dimostrativo)
plenam accusativo femminile singolare (plēnus, plēna, plēnum - aggettivo I classe)
praeclaram accusativo femminile singolare (praeclārus, praeclāra, praeclārum - aggettivo I classe)
innocentis genitivo comune singolare (innocēns, innocentis - aggettivo II classe)
amplum accusativo neutro singolare (amplus, ampla, amplum - aggettivo I classe)
copiosum accusativo neutro singolare (cōpiōsus, cōpiōsa, cōpiōsum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Forsitan avverbio modale, significa "forse".
qui pronome interrogativo nominativo maschile singolare (quis, quid).
et congiunzione coordinante, significa "e".
quae pronome interrogativo nominativo femminile singolare (quis, quid).
quominus congiunzione subordinante, introduce una proposizione impeditiva, "affinché non".
quemadmodum congiunzione, "come", "nel modo in cui".
Quod pronome relativo nominativo neutro singolare (quī, quae, quod), qui introduce una relativa con valore di "il fatto che".
adhuc avverbio di tempo, significa "finora", "ancora".
non avverbio di negazione.
propterea quod locuzione congiunzionale causale, "per il fatto che".
consulto avverbio di modo, "intenzionalmente", "di proposito".
eius pronome dimostrativo genitivo comune singolare (is, ea, id).
Is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id).
a preposizione che regge l'ablativo, indica agente.
ut congiunzione subordinante, introduce una proposizione completiva.
quoniam congiunzione causale, "poiché", "dal momento che".
in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo) o l'ablativo (stato in luogo). Qui regge l'accusativo.
nullo ablativo maschile singolare (nūllus, nūlla, nūllum - aggettivo/pronome indefinito)
et congiunzione coordinante, "e".
hoc pronome dimostrativo ablativo neutro singolare (hīc, haec, hōc).
sese pronome riflessivo accusativo plurale (sē), spesso usato come forma rafforzata.
non avverbio di negazione.
sed congiunzione avversativa, "ma", "invece".
per preposizione che regge l'accusativo, indica mezzo.