Un esempio di amore verso la patria - Quae manent 1 pagina 128 numero 40

Romani contra Veientanos Furium Camillum mittunt...

I Romani mandano contro i Veienti Furio Camillo. Furio prima di tutto vince gli avversari in uno scontro, poi occupa anche Veio, antica città dell'Etruria.

Poi giunge anche a Falisci e la assedia. Ma Camillo era respinto dalla patria a causa dell'invidia del popolo. Frattanto i Galli giungono in Italia, vincono i Romani presso il Fiume Allia e infine occupano la città di Roma. I Romani difendevano solo il Campidoglio con grande audacia:

ma, dato che ormai erano spossati dalla mancanza di armi e di alimenti, tentano di liberare Roma con l'oro. Dunque Camillo, che trascorreva la vita in una città vicina, sopraggiunge in aiuto di Roma, sconfigge i Barbari con destrezza, respinge il pericolo e revoca l'intera abbondanza d'oro a Roma.

Così i Romani deliberavano un magnifico trionfo per Furio Camillo uomo sia onesto che coraggioso, esempio di temperanza e modestia, lo chiamavano il secondo Romolo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

mittunt indicativo presente terza persona plurale (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

vincit indicativo presente terza persona singolare (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

occupat indicativo presente terza persona singolare (occupo)
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione

pervenit indicativo presente terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo transitivo IV coniugazione

obsidet indicativo presente terza persona singolare (obsideo)
Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione

expellebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (expello)
Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione

veniunt indicativo presente terza persona plurale (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

vincunt indicativo presente terza persona plurale (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

occupant indicativo presente terza persona plurale (occupo)
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione

defendebant indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (defendo)
Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione

laborabant indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (laboro)
Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborare - verbo intransitivo I coniugazione

temptant indicativo presente terza persona plurale (tempto)
Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - verbo transitivo I coniugazione

agebat indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

supervenit indicativo presente terza persona singolare (supervenio)
Paradigma: supervenio, supervenis, superveni, superventum, supervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

profligat indicativo presente terza persona singolare (profligo)
Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligare - verbo transitivo I coniugazione

depellit indicativo presente terza persona singolare (depello)
Paradigma: depello, depellis, depuli, depulsum, depellere - verbo transitivo III coniugazione

revocat indicativo presente terza persona singolare (revoco)
Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocare - verbo transitivo I coniugazione

decernebant indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (decerno)
Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione

appellabant indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (appello)
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Romani sostantivo maschile plurale nominativo (Romanus, Romani) - II declinazione

Veientanos sostantivo maschile plurale accusativo (Veientes, Veientium) - III declinazione

Furium sostantivo maschile singolare genitivo (Furius, Furii) - II declinazione

Camillum sostantivo maschile singolare accusativo (Camillus, Camilli) - II declinazione

adversarios sostantivo maschile plurale accusativo (adversarius, adversarii) - II declinazione

Veios sostantivo maschile plurale accusativo (Veii, Veiorum) - II declinazione

antiquum aggettivo/neutro singolare accusativo (anticus, antiqua, antiquum) - I/II classe

Etruriae sostantivo femminile singolare genitivo (Etruria, Etruriae) - I declinazione

oppidum sostantivo neutro singolare nominativo/accusativo (oppidum, oppidi) - II declinazione

Faliscos sostantivo maschile plurale accusativo (Falisci, Faliscorum) - II declinazione

vulgi sostantivo neutro singolare genitivo (vulgus, vulgi) - II declinazione

invidiā sostantivo femminile singolare ablativo (invidia, invidiae) - I declinazione

patria sostantivo femminile singolare ablativo/nominativo (patria, patriae) - I declinazione

Galli sostantivo maschile plurale nominativo (Gallus, Galli) - II declinazione

Italiam sostantivo femminile singolare accusativo (Italia, Italiae) - I declinazione

Romanos sostantivo maschile plurale accusativo (Romanus, Romani) - II declinazione

fluvium sostantivo maschile singolare accusativo (fluvius, fluvii) - II declinazione

Alliam sostantivo femminile singolare accusativo (Allia, Alliae) - I declinazione

oppidum sostantivo neutro singolare accusativo/nominativo (oppidum, oppidi) - II declinazione

Romam sostantivo femminile singolare accusativo (Roma, Romae) - I declinazione

Capitolium sostantivo neutro singolare nominativo/accusativo (Capitolium, Capitoli) - II declinazione

unum aggettivo numerale/neutro singolare accusativo/nominativo (unus, una, unum) - I/II classe

audacia sostantivo femminile singolare ablativo/nominativo (audacia, audaciae) - I declinazione

armōrum sostantivo neutro plurale genitivo (arma, armorum) - II declinazione

ciborum sostantivo maschile plurale genitivo (cibus, ciborum) - II declinazione

inopia sostantivo femminile singolare nominativo/ablativo (inopia, inopiae) - I declinazione

auro sostantivo neutro singolare ablativo (aurum, auri) - II declinazione

auxilium sostantivo neutro singolare nominativo/accusativo (auxilium, auxilii) - II declinazione

barbaros sostantivo maschile plurale accusativo (barbarus, barbari) - II declinazione

periculum sostantivo neutro singolare nominativo/accusativo (periculum, periculi) - II declinazione

copiam sostantivo femminile singolare accusativo (copia, copiae) - I declinazione

triumphum sostantivo maschile singolare accusativo (triumphus, triumphi) - II declinazione

virum sostantivo maschile singolare accusativo (vir, viri) - II declinazione

exemplum sostantivo neutro singolare nominativo/accusativo (exemplum, exempli) - II declinazione

Romulum sostantivo maschile singolare accusativo (Romulus, Romuli) - II declinazione


AGGETTIVI

antiquum accusativo neutro singolare
anticus, antiqua, antiquum - aggettivo I/II classe

magna nominativo femminile singolare
magnus, magna, magnum - aggettivo I/II classe

cum ablativo (locuzione preposizionale) - “con”

magna ablativo femminile singolare
magnus, magna, magnum - aggettivo I/II classe

magnam accusativo femminile singolare
magnus, magna, magnum - aggettivo I/II classe

magna nominativo femminile singolare
magnus, magna, magnum - aggettivo I/II classe

magnificum accusativo maschile singolare
magnificus, magnifica, magnificum - aggettivo I/II classe

probum accusativo maschile singolare
probus, proba, probum - aggettivo I/II classe

animosum accusativo maschile singolare
animosus, animosa, animosum - aggettivo I/II classe

secundum accusativo maschile singolare
secundus, secunda, secundum - aggettivo I/II classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

contra preposizione accusativo

primum avverbio di tempo

etiam avverbio

postea avverbio

quoque avverbio

sed congiunzione avversativa

in preposizione ablativo/accusativo (a seconda del contesto)

cum congiunzione / preposizione ablativo

numquam avverbio di negazione

quia congiunzione causale

iam avverbio temporale

non avverbio di negazione

certe avverbio

enim congiunzione esplicativa

autem congiunzione avversativa

ut congiunzione consecutiva/temporale

qui pronome relativo (maschile singolare nominativo)
qui, quae, quod

in preposizione ablativo (luogo dove)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-27 12:52:28 - flow version _RPTC_G1.3