Un esempio di dilemma morale - Quae manent 2 pagina 336 numero 18

Pessima per Antipatro, ma non per Diogene...

Pessima cosa per Antipatro ma non per Diogene. Che l'uomo onesto venda la dimora per alcuni difetti, che egli stesso conosca, che tutti gli altri ignorino;

che siano pestilenti e siano considerati salubri, sia ignorato che i serpenti appaiano in tutte le camere da letto, siano male costruite e rovinose, ma che nessuno sappia ciò eccetto il signore. Chiedo: se il venditore non abbia detto tali cose ai compratori e abbia venduto la dimora molto di più di quanto abbia ritenuto che l'avrebbe venduta, forse avrebbe fatto ciò ingiustamente o disonestamente?

"Certamente si (lett quello certamente)". Antipatro disse: "Cos'altro c'è nel non mostrare la via a colui che erra, cosa che ad Atene è sacra con pubbliche imprecazioni, se non è questo, il lasciare che il compratore si rovini e per l'errore incorra nella massima frode"? C'è anche di più rispetto al non mostrare la via; infatti è indurre un altro che sa in errore". Diogene invece disse: " Forse ti ha costretto a comprare, colui che neppure ha esortato? Quello, dato che non era gradito, proscrisse, tu dato che eri gradito, hai acquistato.

Se quelli che proscriveranno una buona villa e ben costruita non pensano che potrebbero essere tratti in inganno, anche se quella non è né buona né edificata con criterio, molto meno coloro che non hanno elogiato la casa. Dov'è infatti il giudizio del compratore, lì quale potrebbe essere la frode del venditore?".
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Vendat congiuntivo presente terza persona singolare (vendō, vendis, vendidi, venditum, vendĕre - verbo transitivo III coniugazione)

norit congiuntivo perfetto terza persona singolare (noscō, noscis, novi, notum, noscĕre - verbo transitivo III coniugazione)

ignorent congiuntivo presente terza persona plurale (ignorō, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione)

sint congiuntivo presente terza persona plurale (sum, es, fui, esse - verbo anomalo)

habeantur congiuntivo presente passivo terza persona plurale (habeō, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione)

ignoretur congiuntivo presente passivo terza persona singolare (ignorō, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione)

apparere infinito presente (appareō, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione)

sint congiuntivo presente terza persona plurale (sum, es, fui, esse - verbo anomalo)

materiatae participio perfetto nominativo femminile plurale (materior, materiaris, materiatus sum, materiari - verbo deponente I coniugazione)

ruinosae (sint) (sottinteso) congiuntivo presente terza persona plurale (sum, es, fui, esse - verbo anomalo)

sciat congiuntivo presente terza persona singolare (sciō, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione)

Quaero indicativo presente prima persona singolare (quaerō, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione)

dixerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (dicō, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione)

vendiderit congiuntivo perfetto terza persona singolare (vendō, vendis, vendidi, venditum, vendĕre - verbo transitivo III coniugazione)

venditurum (esse) participio futuro accusativo maschile singolare (vendō, vendis, vendidi, venditum, vendĕre - verbo transitivo III coniugazione)

putarit congiuntivo perfetto terza persona singolare (putō, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione)

fecerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (faciō, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione)

Inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam, inquis, inquit, inquimus, inquitis, inquiunt - verbo anomalo)

est indicativo presente terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo anomalo)

monstrare infinito presente (monstrō, monstras, monstravi, monstratum, monstrāre - verbo transitivo I coniugazione)

sanctum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (sanciō, sancis, sanxi, sanctum, sancire - verbo transitivo IV coniugazione)

est indicativo presente terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo anomalo)

pati infinito presente deponente (patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione)

ruere infinito presente (ruō, ruis, rui, rutum, ruĕre - verbo intransitivo III coniugazione)

incurrere infinito presente (incurrō, incurris, incurri, incursum, incurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione)

monstrare infinito presente (monstrō, monstras, monstravi, monstratum, monstrāre - verbo transitivo I coniugazione)

scientem participio presente accusativo maschile singolare (sciō, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione)

inducere infinito presente (inducō, inducis, induxi, inductum, inducĕre - verbo transitivo III coniugazione)

coegit indicativo perfetto terza persona singolare (cogō, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione)

inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam, inquis, inquit, inquimus, inquitis, inquiunt - verbo anomalo)

hortatus (est) (sottinteso) participio perfetto nominativo maschile singolare (hortor, hortaris, hortatus sum, hortari - verbo deponente I coniugazione)

placebat indicativo imperfetto terza persona singolare (placeō, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione)

proscripsit indicativo perfetto terza persona singolare (proscribō, proscribis, proscripsi, proscriptum, proscribĕre - verbo transitivo III coniugazione)

placebat indicativo imperfetto terza persona singolare (placeō, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione)

emisti indicativo perfetto seconda persona singolare (emō, emis, emi, emptum, emĕre - verbo transitivo III coniugazione)

proscribunt indicativo presente terza persona plurale (proscribō, proscribis, proscripsi, proscriptum, proscribĕre - verbo transitivo III coniugazione)

aedificatam participio perfetto accusativo femminile singolare (aedificō, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione)

existimantur indicativo presente passivo terza persona plurale (existimō, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione)

fefellisse infinito perfetto (fallō, fallis, fefelli, falsum, fallĕre - verbo transitivo III coniugazione)

est indicativo presente terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo anomalo)

aedificata participio perfetto nominativo femminile singolare (aedificō, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione)

laudarunt indicativo perfetto terza persona plurale (laudō, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione)

est indicativo presente terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo anomalo)

potest indicativo presente terza persona singolare (possum, potes, potui, posse - verbo anomalo)


SOSTANTIVI

vitia accusativo neutro plurale (vitium sostantivo neutro II declinazione (vitium, vitii))

cubiculis ablativo neutro plurale (cubiculum sostantivo neutro II declinazione (cubiculum, cubiculi))

serpentes nominativo maschile plurale (serpens sostantivo maschile III declinazione (serpens, serpentis))

dominum accusativo maschile singolare (dominus sostantivo maschile II declinazione (dominus, domini))

emptoribus dativo maschile plurale (emptor sostantivo maschile III declinazione (emptor, emptoris))

venditor nominativo maschile singolare (venditor sostantivo maschile III declinazione (venditor, venditoris))

aedes nominativo femminile plurale (aedes sostantivo femminile III declinazione (aedes, aedium) - al plurale "casa")

viam accusativo femminile singolare (via sostantivo femminile I declinazione (via, viae))

exsecrationibus ablativo femminile plurale (exsecratio sostantivo femminile III declinazione (exsecratio, exsecrationis))

emptorem accusativo maschile singolare (emptor sostantivo maschile III declinazione (emptor, emptoris))

errorem accusativo maschile singolare (error sostantivo maschile III declinazione (error, erroris))

fraudam accusativo femminile singolare (fraus sostantivo femminile III declinazione (fraus, fraudis))

viam accusativo femminile singolare (via sostantivo femminile I declinazione (via, viae))

errorem accusativo maschile singolare (error sostantivo maschile III declinazione (error, erroris))

alterum accusativo maschile singolare (alter pronome/aggettivo pronominale (alter, altera, alterum))

villa accusativo femminile singolare (villa sostantivo femminile I declinazione (villa, villae))

ratione ablativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione (ratio, rationis))

domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))

iudicium nominativo neutro singolare (iudicium sostantivo neutro II declinazione (iudicium, iudicii))

emptoris genitivo maschile singolare (emptor sostantivo maschile III declinazione (emptor, emptoris))

fraus nominativo femminile singolare (fraus sostantivo femminile III declinazione (fraus, fraudis))

venditoris genitivo maschile singolare (venditor sostantivo maschile III declinazione (venditor, venditoris))


AGGETTIVI

Pessima nominativo femminile singolare (pessimus, pessima, pessimum - aggettivo superlativo di malus)

vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

bonus nominativo maschile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

pestilentes nominativo femminile plurale (pestilens, pestilentis - aggettivo II classe)

salubres nominativo femminile plurale (saluber, salubris, salubre - aggettivo II classe)

materiatae nominativo femminile plurale (materiatus, materiata, materiato - participio perfetto con funzione di aggettivo)

ruinosae nominativo femminile plurale (ruinosus, ruinosa, ruinosum - aggettivo I classe)

multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

iniuste (nota: è un avverbio. Lo sposterò nelle altre forme grammaticali.)

improbe (nota: è un avverbio. Lo sposterò nelle altre forme grammaticali.)

erranti dativo maschile singolare (errans, errantis - participio presente con funzione di aggettivo)

publicis ablativo femminile plurale (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)

maximam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

bonam accusativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

beneque (nota: bene è un avverbio enclitica -que)

aedificatam accusativo femminile singolare (aedificatus, aedificata, aedificatum - participio perfetto con funzione di aggettivo)

bona nominativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

per preposizione ( accusativo)

non avverbio di negazione

ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)

quae nominativo femminile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

ceteri nominativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)

in preposizione ( ablativo)

omnibus ablativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

sed congiunzione coordinante

hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

praeter preposizione ( accusativo)

nemo nominativo maschile singolare (nemo, neminis - pronome indefinito)

si congiunzione subordinante

non avverbio di negazione

pluris genitivo neutro singolare (plus, pluris - aggettivo II classe) - usato in espressioni di prezzo

multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe) - usato come avverbio di quantità

quam congiunzione (di, che)

num particella interrogativa (forse che)

aut congiunzione coordinante

Ille vero locuzione avverbiale (Certamente lui)

Quid nominativo neutro singolare (quis, quid - pronome interrogativo)

enim congiunzione coordinante

aliud nominativo neutro singolare (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

Athenis ablativo locativo (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))

ex preposizione ( ablativo)

si congiunzione subordinante

non avverbio di negazione

Plus nominativo neutro singolare (plus, pluris - aggettivo II classe) - usato come sostantivo

etiam avverbio

quam congiunzione (di, che)

nam congiunzione coordinante

alterum accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum - pronome/aggettivo pronominale)

contra avverbio/preposizione (al contrario)

Num particella interrogativa (forse che)

te accusativo singolare (tu, tui, tibi, te, te - pronome personale)

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

ne... quidem locuzione avverbiale (nemmeno)

Ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

non avverbio di negazione

tu nominativo singolare (tu, tui, tibi, te, te - pronome personale)

quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

Si congiunzione subordinante

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

non avverbio di negazione

etiam si congiunzione subordinante (anche se)

nec... nec congiunzione coordinante (né... né)

multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe) - usato come avverbio di quantità

minus avverbio (meno)

non avverbio di negazione

Ubi avverbio di luogo/tempo (dove, quando)

ibi avverbio di luogo (lì)

quae nominativo femminile singolare (quis, quid - pronome interrogativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-11 10:54:21 - flow version _RPTC_G1.3