Un furbo non riesce ad ingannare un altro furbo - Quae manent 1 pagina 232 numero 28

Super tectum ovilis gallus...Interdum superbi non viribus sed fraude humiles fallere temptant.

Sopra il tetto di una stalla un gallo cercava di prendere il fresco con le galline. Giunse una volpe astuta e parlò con parole ingannevoli così: "vi comunico una piacevole notizia, amici.

Ora appunto sono cessate (hanno avuto fine) le inimicizie tra gli animali e tra gli uomini e gli animali: in mare i pesci non temeranno le reti dei pescatori, né i cervi i cacciatori sui monti; gli altari ed i sacrifici non saranno mai un motivo di uccisioni per gli animali.

Non divamperanno mai le liti funeste tra i cani e le lepri, le inimicizie tra le pecore ed i lupi, le contese tra i topi ed i gatti. Le pecore dormiranno sicure tra i lupi, verrà sancita dai buoi l'amicizia con le pantere gli armenti non temeranno mai i serpenti velenosi. Scendete dunque dal tetto della stalla." Ma la volpe non trasse in inganno il gallo, che replicò all'animale ingannatore: "porti sicuramente una piacevole notizia.

Il cane giace nella stalla, sarà il testimone della nuova amicizia." Allora la volpe disonesta: "forse non è ancora nota ai cani la notizia della nostra alleanza. State bene tutti." Talvolta i superbi tentano d'ingannare gli umili non con la violenza ma con l'inganno.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

captabant indicativo imperfetto terza persona plurale (capto)
Paradigma: capto, captas, captavi, captatum, captāre – verbo transitivo I coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dĕcĕre – verbo transitivo III coniugazione

porto indicativo presente prima persona singolare (porto)
Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre – verbo transitivo I coniugazione

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

timebunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, —, timēre – verbo transitivo II coniugazione

erunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare

flagrabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (flagro)
Paradigma: flagro, flagras, flagravi, flagraturus, flagrāre – verbo intransitivo I coniugazione

dormient indicativo futuro semplice terza persona plurale (dormio)
Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormīre – verbo intransitivo IV coniugazione

sancietur futuro semplice indicativo passivo terza persona singolare (sancio)
Paradigma: sancio, sancis, sanxi, sanctum, sancīre – verbo transitivo IV coniugazione

metuent indicativo futuro semplice terza persona plurale (metuo)
Paradigma: metuo, metuis, metui, —, metuĕre – verbo transitivo III coniugazione

descendite imperativo presente seconda persona plurale (descendo)
Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre – verbo intransitivo III coniugazione

decipit indicativo presente terza persona singolare (decipio)
Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decĭpĕre – verbo transitivo III coniugazione mista

respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – verbo transitivo II coniugazione

portas indicativo presente seconda persona singolare (porto)
Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre – verbo transitivo I coniugazione

cubat indicativo presente terza persona singolare (cubo)
Paradigma: cubo, cubas, cubui, cubitum, cubāre – verbo intransitivo I coniugazione

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare

est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare

valete imperativo presente seconda persona plurale (valeo)
Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre – verbo intransitivo II coniugazione

temptant indicativo presente terza persona plurale (tempto)
Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre – verbo transitivo I coniugazione

fallere infinito presente attivo (fallo)
Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallĕre – verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

tectum accusativo neutro singolare (tectum sostantivo neutro II declinazione – tectum, tecti)

ovilis genitivo maschile singolare (ovile sostantivo neutro III declinazione – ovile, ovilis)

gallus nominativo maschile singolare (gallus sostantivo maschile II declinazione – gallus, galli)

gallinis ablativo femminile plurale (gallina sostantivo femminile I declinazione – gallina, gallinae)

frigus accusativo neutro singolare (frigus sostantivo neutro III declinazione – frigus, frigoris)

nuntium accusativo neutro singolare (nuntium sostantivo neutro II declinazione – nuntium, nuntii)

animalia accusativo neutro plurale (animal sostantivo neutro III declinazione – animal, animalis)

pisces nominativo maschile plurale (piscis sostantivo maschile III declinazione – piscis, piscis)

retia accusativo neutro plurale (rete sostantivo neutro III declinazione – rete, retis)

cervi nominativo maschile plurale (cervus sostantivo maschile II declinazione – cervus, cervi)

montibus ablativo maschile plurale (mons sostantivo maschile III declinazione – mons, montis)

venatores nominativo maschile plurale (venator sostantivo maschile III declinazione – venator, venatoris)

altaria nominativo neutro plurale (altare sostantivo neutro III declinazione – altare, altaris)

sacrificia nominativo neutro plurale (sacrificium sostantivo neutro II declinazione – sacrificium, sacrificii)

caedium genitivo femminile plurale (caedes sostantivo femminile III declinazione – caedes, caedis)

lites nominativo femminile plurale (lis sostantivo femminile III declinazione – lis, litis)

canum genitivo maschile plurale (canis sostantivo maschile III declinazione – canis, canis)

leporum genitivo maschile plurale (lepus sostantivo maschile III declinazione – lepus, leporis)

ovium genitivo femminile plurale (ovis sostantivo femminile III declinazione – ovis, ovis)

luporum genitivo maschile plurale (lupus sostantivo maschile II declinazione – lupus, lupi)

simultates nominativo femminile plurale (simultas sostantivo femminile III declinazione – simultas, simultatis)

mures nominativo maschile plurale (mus sostantivo maschile III declinazione – mus, muris)

feles nominativo femminile plurale (felis sostantivo femminile III declinazione – felis, felis)

oves nominativo femminile plurale (ovis sostantivo femminile III declinazione – ovis, ovis)

lupos accusativo maschile plurale (lupus sostantivo maschile II declinazione – lupus, lupi)

bubus ablativo maschile plurale (bos sostantivo maschile III declinazione – bos, bovis)

pantheris ablativo femminile plurale (panthera sostantivo femminile I declinazione – panthera, pantherae)

amicitia nominativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione – amicitia, amicitiae)

armenta nominativo neutro plurale (armentum sostantivo neutro II declinazione – armentum, armenti)

angues accusativo maschile plurale (anguis sostantivo maschile III declinazione – anguis, anguis)

culmine ablativo neutro singolare (culmen sostantivo neutro III declinazione – culmen, culminis)

canis nominativo maschile singolare (canis sostantivo maschile III declinazione – canis, canis)

ovili ablativo neutro singolare (ovile sostantivo neutro III declinazione – ovile, ovilis)

testis nominativo maschile singolare (testis sostantivo maschile III declinazione – testis, testis)

nuntius nominativo maschile singolare (nuntius sostantivo maschile II declinazione – nuntius, nuntii)

pacis genitivo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione – pax, pacis)

canibus dativo maschile plurale (canis sostantivo maschile III declinazione – canis, canis)


AGGETTIVI

callida nominativo femminile singolare
callĭdus, callĭda, callĭdum – aggettivo I classe

gratum accusativo neutro singolare
grātus, grāta, grātum – aggettivo I classe

novae genitivo femminile singolare
novus, nova, novum – aggettivo I classe

funestae nominativo femminile plurale
funestus, funesta, funestum – aggettivo I classe

securae nominativo femminile plurale
securus, secura, securum – aggettivo I classe

venenatos accusativo maschile plurale
venenatus, venenata, venenatum – aggettivo I classe

improba nominativo femminile singolare
improbus, improba, improbum – aggettivo I classe

doloso ablativo maschile singolare
dolōsus, dolōsa, dolōsum – aggettivo I classe

humiles accusativo maschile plurale
humĭlis, humĭlis, humĭle – aggettivo II classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cum – congiunzione/subordinante (quando)

et – congiunzione coordinante (e)

nunc – avverbio di tempo (ora)

non – avverbio di negazione (non)

nec – congiunzione negativa (né)

numquam – avverbio di tempo (mai)

inter – preposizione con accusativo (tra)

de – preposizione con ablativo (giù da, da)

ergo – avverbio/deduttivo (dunque)

certe – avverbio (certamente)

fortasse – avverbio (forse)

interdum – avverbio (talvolta)

qui – pronome relativo nominativo maschile singolare
qui, quae, quod

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-27 12:46:56 - flow version _RPTC_G1.3