Un gesto eroico - Quae Manent 1 pagina 157 numero 23

Romae multi viri, gloriae cupidi, posteris magni pro patria...

TESTO LATINO COMPLETO

A Roma molti uomini desiderosi di gloria lasciarono in eredità ai posteri straordinari esempi di grande coraggio a difesa (pro) della patria.

Gli Etruschi attaccavano Roma dal Ponte Sublicio. Orazio Coclite occupa l'ultima sua parte e trattiene le truppe degli Etruschi con una battaglia di lunga durata. Appena vede la patria libera dal pericolo, si mette nel mezzo del fiume.

Gli dei elogiano il suo coraggio e assicurano aiuto ad Orazio: Orazio infatti verrà indebolito dalle acque vorticose del fiume e non verrà colpito dai dardi degli avversari, che arrivavano (lett venivano raccolti) da tutte le parti, ma nuoterà sopra le onde e giungera salvo sulle rive. E così uno solo fra così tanti Romani attrae su di sé gli occhi degli avversari: gli altri esitano tra la gioia ed il timore, altri rimangono stupiti dal suo coraggio.

In seguito un solo uomo allontana due eserciti che combattevano accanitamente, uno solo scudo della nostra patria offre un'opera di difesa tanto grande.
(By Vogue)

Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

relinquunt — indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di relinquo, relinquere (lasciare, abbandonare)
inrumpebant — indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di inrumpo, inrumpere (irrompere)
occupat — indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di occupo, occupare (occupare)
sustinet — indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di sustineo, sustinere (sostenere, resistere)
videt — indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di video, videre (vedere)
mittit — indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di mitto, mittere (mandare, gettare)
laudant — indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di laudo, laudare (lodare)
praestant — indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di praesto, praestare (fornire, prestare)
quassabitur — futuro semplice passivo, 3ª persona singolare di quasso, quassare (scuotere)
laedetur — futuro semplice passivo, 3ª persona singolare di laedo, laedere (ferire, ledere)
congerebantur — indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale di congero, congerere (ammassare)
natabit — futuro semplice attivo, 3ª persona singolare di nato, natare (nuotare)
perveniet — futuro semplice attivo, 3ª persona singolare di pervenio, pervenire (arrivare)
convertit — indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di converto, convertere (voltare, rivolgere)
haesitant — indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di haesito, haesitare (esitare)
stupent — indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di stupo, stupere (stupire)
distrahit — indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di distraho, distrahere (separare, dividere)
pugnabant — indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di pugno, pugnare (combattere)
praebet — indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di praebeo, praebere (offrire, fornire)


SOSTANTIVI

Romae — sostantivo femminile singolare locativo (città), o ablativo singolare (Roma, Romae, I decl.)
viri — sostantivo maschile plurale nominativo di vir, viri (uomo)
gloriae — sostantivo femminile singolare genitivo o dativo di gloria, gloriae (gloria)
cupidī — aggettivo/aggettivo sostantivato al dativo singolare di cupidus, cupida, cupidum (desideroso)
posteris — sostantivo maschile plurale dativo/ablativo di posterus, posteri (discendenti, posterità)
exempla — sostantivo neutro plurale nominativo/accusativo di exemplum, exempli (esempio)
Etrusci — sostantivo maschile plurale nominativo di Etruscus, Etrusci (Etrusco)
Romam — sostantivo femminile singolare accusativo di Roma, Romae
ponte — sostantivo maschile singolare ablativo di pons, pontis (ponte)
Sublicio — sostantivo maschile singolare ablativo di Sublicius, Sublicii (nome proprio)
Horatius Cocles — nome proprio, nominativo singolare
partem — sostantivo femminile singolare accusativo di pars, partis (parte)
Etruscorum — sostantivo maschile plurale genitivo di Etrusci (degli Etruschi)
copias — sostantivo femminile plurale accusativo di copia, copiae (truppe, risorse)
pugna — sostantivo femminile singolare ablativo di pugna, pugnae (battaglia)
patriam — sostantivo femminile singolare accusativo di patria, patriae (patria)
periculo — sostantivo neutro singolare ablativo di periculum, periculi (pericolo)
medium fluvium — sostantivo maschile singolare accusativo aggettivo (mezzo fiume)
animum — sostantivo maschile singolare accusativo di animus, animi (animo, mente)
di — sostantivo maschile plurale nominativo di deus, dei (dei)
auxilium — sostantivo neutro singolare nominativo di auxilium, auxilii (aiuto)
Horatio — sostantivo maschile singolare dativo di Horatius
fluvii — sostantivo maschile singolare genitivo di fluvius (del fiume)
aquis — sostantivo femminile plurale ablativo di aqua (acque)
adversariorum — sostantivo maschile plurale genitivo di adversarius (nemici)
telis — sostantivo neutro plurale ablativo di telum (armi, dardi)
undas — sostantivo femminile plurale accusativo di unda (onde)
ripas — sostantivo femminile plurale accusativo di ripa (rive)
oculos — sostantivo maschile plurale accusativo di oculus (occhi)
se — pronome personale riflessivo accusativo singolare/plurale (lui stesso, sé)
alteri — pronome/determinativo dativo singolare di alter (l’altro)
animo — sostantivo maschile singolare ablativo di animus
vir — sostantivo maschile singolare nominativo di vir (uomo)
exercitus — sostantivo maschile plurale nominativo di exercitus (esercito)
patriae — sostantivo femminile singolare genitivo di patria
scuto — sostantivo neutro singolare ablativo di scutum (scudo)


AGGETTIVI

multi — aggettivo maschile plurale nominativo di multus, multa, multum (molti)
gloriae cupidi — aggettivo maschile plurale nominativo aggettivo singolare dativo; cupidus qui regge il dativo
magni — aggettivo maschile plurale genitivo di magnus (grande)
mira — aggettivo femminile singolare nominativo di mirus, mira, mirum (meraviglioso)
extremam — aggettivo femminile singolare accusativo di extremus, extrema, extremum (estremo)
diuturna — aggettivo femminile singolare ablativo di diuturnus, diuturna, diuturnum (prolungata)
armatus — aggettivo maschile singolare nominativo di armatus, armata, armatum (armato)
verticosis — aggettivo femminile plurale ablativo di verticosus, verticosa, verticosum (torbido, vorticoso)
salvus — aggettivo maschile singolare nominativo di salvus, salva, salvum (salvo)
tanto — aggettivo neutro singolare ablativo di tantus, tanta, tantum (così grande)
unus — aggettivo maschile singolare nominativo di unus, una, unum (uno)
acriter — avverbio (con intensità, con veemenza)


PRONOMI E PARTICELLE

se — pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sé stesso)
eius — pronome possessivo singolare (di lui)
ut — congiunzione (come, affinché)
nam — congiunzione causale (infatti, poiché)
neque — congiunzione negativa (né)
nec — congiunzione negativa (né)
sed — congiunzione (ma)
unus itaque — avverbio aggettivo (perciò uno)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-27 12:54:51 - flow version _RPTC_G1.3