Un incontro fra grandi capi - Quae Manent 1 pagina 184 numero 4

Caesar et Ariovistus in planitia, aequo fere...

Cesare ricorda i grandi benefici dei Romani verso Ariovisto ed ordina con veemenza: "Riconcilia la guerra con gli Edui;

rispedisci a casa i Germani; restituisci i prigionieri". In primo luogo Ariovisto elogia molto le sue truppe per il coraggio e per l'abilità, poi alla domanda di Cesare risponde poche cose: "Ho attraversato il Reno, non per mia volontà ma poiché i Galli chiedono con fermezza il mio aiuto". Respingerò le truppe dei Romani con un solo combattimento e vincerò i tuoi legionari quindi levati dalle mie terre: se farai in questo modo sarai un amico di Ariovisto, non un avversario.

(By Vogue)

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

commemorat indicativo presente terza persona singolare (commemoro)
Paradigma: commemoro, commemoras, commemoravi, commemoratum, commemorare - verbo transitivo I coniugazione

iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione

compõne imperativo presente seconda persona singolare (compono)
Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componere - verbo transitivo III coniugazione

remitte imperativo presente seconda persona singolare (remitto)
Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittere - verbo transitivo III coniugazione

redde imperativo presente seconda persona singolare (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione

laudat indicativo presente terza persona singolare (laudo)
Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione

respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo transitivo II coniugazione

transiinon indicativo perfetto prima persona singolare (transineo o transio)
Paradigma (per transio): transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo irregolare

petunt indicativo presente terza persona plurale (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

pellam congiuntivo presente prima persona singolare (pello)
Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - verbo transitivo III coniugazione

superabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (supero)
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione

detrahe imperativo presente seconda persona singolare (detraho)
Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahere - verbo transitivo III coniugazione

facies futuro semplice seconda persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione mista

eris futuro semplice seconda persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo copulativo irregolare


SOSTANTIVI

Caesar sostantivo maschile singolare nominativo (Caesar, Caesaris)
Ariovistus sostantivo maschile singolare nominativo (Ariovistus, Ariovisti)
planitia sostantivo femminile singolare ablativo (planitia, planitiae)
spatio sostantivo neutro singolare ablativo (spatium, spatii)
utrisque sostantivo maschile plurale ablativo (uterque, utriusque) — pronome indefinito declinato come sostantivo
castris sostantivo neutro plurale ablativo (castra, castrorum)
colloquium sostantivo neutro singolare nominativo (colloquium, colloquii)
beneficia sostantivo neutro plurale accusativo (beneficium, benefici)
Romanorum sostantivo maschile plurale genitivo (Romanus, Romani)
Ariovistum sostantivo maschile singolare accusativo (Ariovistus, Ariovisti)
bellum sostantivo neutro singolare accusativo (bellum, belli)
Aeduis sostantivo maschile plurale dativo/ablativo (Aedui, Aeduorum)
Germanos sostantivo maschile plurale accusativo (Germanus, Germani)
domum sostantivo femminile singolare accusativo (domus, domus)
captivos sostantivo maschile plurale accusativo (captivus, captivi)
primum sostantivo neutro singolare accusativo (adv. ma qui è sostantivato: “per prima cosa”)
copias sostantivo femminile plurale accusativo (copia, copiae)
animum sostantivo maschile singolare accusativo (animus, animi)
peritiam sostantivo femminile singolare accusativo (peritia, peritiae)
postulata sostantivo neutro plurale accusativo (postulatum, postulati)
fluvium sostantivo maschile singolare accusativo (fluvius, fluvii)
Rhenum sostantivo maschile singolare accusativo (Rhenus, Rheni)
sponte sostantivo femminile singolare ablativo (spons, spontis)
auxilium sostantivo neutro singolare accusativo (auxilium, auxilii)
meum sostantivo maschile singolare accusativo (meus, mea, meum) — usato qui come pronome-aggettivo possessivo sostantivato
Romanorum sostantivo maschile plurale genitivo (Romanus, Romani)
copias sostantivo femminile plurale accusativo (copia, copiae)
proelio sostantivo neutro singolare ablativo (proelium, proelii)
legionarios sostantivo maschile plurale accusativo (legionario, legionarii)
terris sostantivo femminile plurale ablativo (terra, terrae)
amicus sostantivo maschile singolare nominativo (amicus, amici)
adversarius sostantivo maschile singolare nominativo (adversarius, adversarii)


AGGETTIVI

magna accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
vehementer avverbio (forma invariabile)
pauca accusativo neutro plurale (paucus, pauca, paucum) - aggettivo I classe
pertinaciter avverbio (forma invariabile)
meus accusativo maschile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo I classe
Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romani) - sostantivo aggettivato, ma da considerare come aggettivo riferito al popolo romano
tuos accusativo maschile plurale (tuus, tua, tuum) - aggettivo possessivo I classe
meis ablativo femminile/plurale (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo I classe
Ariovisti genitivo maschile singolare (Ariovistus, Ariovisti) - nome proprio, ma qui è nome proprio


ALTRE FORME (AVVERBI, PRONOMI, CONGIUNZIONI, PREPOSIZIONI)

et congiunzione coordinante
fere avverbio
ab preposizione ablativo
erga preposizione accusativo
cum preposizione ablativo
ob preposizione accusativo
et congiunzione coordinante
deinde avverbio
ad preposizione accusativo
sed congiunzione
quod congiunzione causale
si congiunzione condizionale
non avverbio di negazione
ita avverbio
am forma contratta di “amis” o “am” da amicus? Qui è parte di "amicus", quindi no analisi a sé.

quae pronome relativo (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-27 12:57:58 - flow version _RPTC_G1.3