Un'incoronazione avallata da segni divini - Quae manent 1 pagina 555 numero 33
Dopo la morte di Romolo, sentito il nome di Numa, gli antenati Romani non anteposero alcun cittadino a quell'uomo e tutti deliberarono che il regno si consegnasse a Numa Pompilio.
Poiché Romolo acquisì il regno col consenso degli dei, anche Numa volle che si interpellassero (inf pres pass consulo) gli dèi su di lui. Quindi Numa fu condotto in modo solenne sulla rocca dal sacerdote romano che traeva auspici per il futuro (=augure) ed egli si mise a sedere sopra una pietra rivolta a mezzogiorno.
L'augure con la testa velata prese posto alla sua sinistra, tenendo con la mano destra un bastone ricurvo senza nodo, che chiamarono lituo. Poi l'augure pregò gli dèi e delimitò i confini da est a ovest e disse che le parti verso sud erano (ess) propizie e che le parti verso nord erano funeste. Poi trasferito il lituo nella mano sinistra, messa la mano destra sulla testa di Numa pregò:
"Padre Giove, se è destino che questo Numa Pompilio, del quale io ho (teneo = avere nella mano) nella mano la testa, sia (esse) il re di Roma, inviaci tu segnali sicuri entro quei confini che io ho formato."
(By Vogue)
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
praetulērunt
indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (praefero)
Paradigma: praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre - verbo transitivo irregolare
deferretur
congiuntivo imperfetto passivo, terza persona singolare (defero)
Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo irregolare
decreverunt
indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (decerno)
Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione
accepit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione mista
voluit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, — , — - verbo irregolare
deductus est
indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (deduco)
Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione
consedit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (consido)
Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considere - verbo intransitivo III coniugazione
cepit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione mista
tenens
participio presente attivo, nominativo maschile singolare (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
appellavērunt
indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (appello)
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione
oravit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (oro)
Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione
determinavit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (determino)
Paradigma: determino, determinas, determinavi, determinatum, determinare - verbo transitivo I coniugazione
dixit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
translato
participio perfetto passivo o ablativo assoluto, maschile singolare (transfero)
Paradigma: transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre - verbo transitivo irregolare
imposita
participio perfetto passivo o ablativo assoluto, femminile singolare (impono)
Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione
velato
participio perfetto passivo, ablativo singolare (veleo)
Paradigma: veleo, veleas, veleavi, veleatum, veleare - verbo transitivo I coniugazione (da “velare”, coprire)
SOSTANTIVI
mortem
accusativo femminile singolare (mors) sostantivo III declinazione (mors, mortis)
nomine
ablativo neutro singolare (nomen) sostantivo III declinazione (nomen, nominis)
patres
nominativo maschile plurale (pater) sostantivo III declinazione (pater, patris)
civem
accusativo maschile singolare (civis) sostantivo III declinazione (civis, civis)
viro
dativo maschile singolare (vir) sostantivo II declinazione (vir, viri)
regnus
nominativo neutro singolare (regnum) sostantivo II declinazione (regnum, regni)
augurato
ablativo maschile singolare (auguratus) sostantivo II declinazione (auguratus, augurati) in senso di participio sostantivato
regnum
accusativo neutro singolare (regnum) sostantivo II declinazione (regnum, regni)
deos
accusativo maschile plurale (deus) sostantivo II declinazione (deus, dei)
arcem
accusativo femminile singolare (arx) sostantivo III declinazione (arx, arcis)
lapide
ablativo maschile singolare (lapis) sostantivo III declinazione (lapis, lapidis)
meridiem
accusativo femminile singolare (meridies) sostantivo V declinazione (meridies, meridiei)
capite
ablativo neutro singolare (caput) sostantivo III declinazione (caput, capitis)
sedem
accusativo femminile singolare (sedes) sostantivo III declinazione (sedes, sedis)
manu
ablativo femminile singolare (manus) sostantivo IV declinazione (manus, manus)
baculum
accusativo neutro singolare (baculum) sostantivo II declinazione (baculum, baculi)
nodo
ablativo maschile singolare (nodus) sostantivo II declinazione (nodus, nodi)
lituum
genitivo neutro plurale (litus) sostantivo III declinazione (litus, litoris)
regiones
accusativo femminile plurale (regio) sostantivo III declinazione (regio, regionis)
partes
accusativo femminile plurale (pars) sostantivo III declinazione (pars, partis)
signa
accusativo neutro plurale (signum) sostantivo II declinazione (signum, signi)
fines
accusativo maschile plurale (finis) sostantivo III declinazione (finis, finis)
AGGETTIVI
ullum
accusativo neutro singolare
ullus, ulla, ullum - aggettivo indefinito
infaustas
accusativo femminile plurale
infaustus, infausta, infaustum - aggettivo I classe
propitias
accusativo femminile plurale
propitius, propitia, propitium - aggettivo I classe
certa
accusativo neutro plurale
certus, certa, certum - aggettivo I classe
ALTRE FORME (AVVERBI, PRONOMI, CONGIUNZIONI, PREPOSIZIONI, ECC. )
Post
preposizione accusativo
significa “dopo”
Quia
congiunzione causale
significa “perché”
quoque
avverbio
significa “anche”
et
congiunzione coordinativa
significa “e”
ad
preposizione accusativo
significa “verso, a”
in
preposizione ablativo (luogo dove) o accusativo (moto a luogo)
significa “in, dentro”
sine
preposizione ablativo
significa “senza”
quem
pronome relativo accusativo maschile singolare
qui, quae, quod
ubi
avverbio interrogativo o relativo
significa “dove”
tum
avverbio
significa “allora”
si
congiunzione condizionale
significa “se”
tu
pronome personale nominativo seconda persona singolare