Un leone riconoscente - Quae manent 1 pagina 374 numero 28

Olim in ludo venatorio ferox leo pepercerat servo...

Una volta in gioco di caccia un leone feroce aveva risparmiato un servo, di nome Androclo, il quale quando gli fu chiesto il motivo, narrò alla presenza del popolo un racconto meraviglioso.

Disse: "Quando il mio padrone aveva ottenuto la provincia dell'Africa, io lì a causa delle inique e quotidiane bastonate di costui fui costretto alla fuga e mi allontanai verso il deserto inaridito. Allora poiché il sole a mezzogiorno era cocente e rovente trovai per caso una spelonca appartata e mi nascosi in essa. Poco dopo mezzogiorno un leone giunse alla stessa spelonca, con un sol piede debole e insanguinato, emettendo gemiti e mormorii che commiseravano il dolore della ferita.

Al primo istante io stesso fui spaventato dall'aspetto minaccioso, ma il leone, quando vide che mi nascondevo un po' discosto, si avvicinò mansueto e mi pose il piede sul grembo. Allora io staccai la grande spina che era rimasta attaccata alla pianta del piede di costui e feci uscire il sangue dalla ferita e l'asciugai ormai senza grande timore a fondo e lavai (disinfettai) il sangue.

Il leone allora si riposò, e da quel giorno io e il leone abbiamo vissuto in quella stessa spelonca e con lo stesso sostentamento un intero triennio. Dunque ora quella fiera mi ringrazia per quel mio beneficio".
(By Maria D. )

Versione tratta da Gellio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

pepercerat indicativo più che perfetto, terza persona singolare (paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcere - verbo transitivo III coniugazione)
narravit indicativo perfetto, terza persona singolare (paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione)
dixit indicativo perfetto, terza persona singolare (paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione)
obtinuerat indicativo più che perfetto, terza persona singolare (paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione)
sum indicativo presente, prima persona singolare (paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo ausiliare e intransitivo irregolare)
coactus sum perifrastica passiva (participio perfetto passivo verbo sum) prima persona singolare (paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione)
concessi indicativo perfetto, prima persona singolare (paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo intransitivo III coniugazione)
inveni indicativo perfetto, prima persona singolare (paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione)
recondidi indicativo perfetto, prima persona singolare (paradigma: recondo, recondis, recondidi, reconditum, recondere - verbo transitivo III coniugazione)
venit indicativo presente, terza persona singolare (paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione)
edens participio presente attivo, nominativo singolare (paradigma: edo, edis, edidi, editum, edere - verbo transitivo III coniugazione)
commiserantia participio presente attivo, nominativo plurale femminile (paradigma: commisero, commiseras, commiseravi, commiseratum, commiserare - verbo transitivo I coniugazione) — nota: verbo raro, può essere considerato qui come participio
sum indicativo presente, prima persona singolare (vedi sopra)
vidit indicativo perfetto, terza persona singolare (paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione)
delitescentem participio presente attivo, accusativo singolare maschile (paradigma: delitesco, delitescis, delitui, -, delitescere - verbo intransitivo III coniugazione)
accessit indicativo perfetto, terza persona singolare (paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione)
posuit indicativo perfetto, terza persona singolare (paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione)
revelli infinito perfetto passivo (paradigma: revello, revellis, revelli, revulsum, revellere - verbo transitivo III coniugazione)
expressi indicativo perfetto, prima persona singolare (paradigma: exprimo, exprimis, expressi, expressum, exprimere - verbo transitivo III coniugazione)
siccavi indicativo perfetto, prima persona singolare (paradigma: sicco, siccas, siccavi, siccatum, siccare - verbo transitivo I coniugazione)
detersi indicativo perfetto, prima persona singolare (paradigma: detergo, detergis, detersi, detersum, detergere - verbo transitivo III coniugazione)

rogatus participio perfetto passivo, nominativo singolare maschile (paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogare - verbo transitivo I coniugazione)


SOSTANTIVI


ludo ablativo singolare maschile (ludus, ludi - sostantivo maschile II declinazione)
leo nominativo singolare maschile ( leo, leonis - sostantivo maschile III declinazione)
servo dativo singolare maschile (servus, servi - sostantivo maschile II declinazione)
Androclo ablativo singolare maschile (Androclus, Androcli - nome proprio declinato come sostantivo maschile II declinazione)
nomine ablativo singolare neutro ( nomen, nominis - sostantivo neutro III declinazione)
causa ablativo singolare femminile (causa, causae - sostantivo femminile I declinazione)
rem accusativo singolare femminile ( res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
populo ablativo singolare maschile ( populus, populi - sostantivo maschile II declinazione)
provinciam accusativo singolare femminile ( provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)
Africam accusativo singolare femminile ( Africa, Africae - sostantivo femminile I declinazione)
dominus nominativo singolare maschile (dominus, domini - sostantivo maschile II declinazione)
verberibus ablativo plurale maschile ( verber, verberis - sostantivo neutro III declinazione)
fugam accusativo singolare femminile ( fuga, fugae - sostantivo femminile I declinazione)
solitudinem accusativo singolare femminile ( solitudo, solitudinis - sostantivo femminile III declinazione)
specum accusativo singolare maschile ( specus, specus - sostantivo neutro IV declinazione)
sole ablativo singolare maschile ( sol, solis - sostantivo maschile III declinazione)
medio ablativo singolare maschile ( medius, media, medium - aggettivo, ma usato qui come sostantivo? No, è aggettivo)
pedem accusativo singolare maschile ( pes, pedis - sostantivo maschile III declinazione)
gemitus nominativo singolare maschile ( gemitus, gemitus - sostantivo maschile IV declinazione)
murmura accusativo plurale neutro ( murmur, murmuris - sostantivo neutro III declinazione)
dolorem accusativo singolare maschile ( dolor, doloris - sostantivo maschile III declinazione)
vulneris genitivo singolare neutro (vulnus, vulneris - sostantivo neutro III declinazione)
facie ablativo singolare femminile ( facies, faciei - sostantivo femminile V declinazione)
pedem accusativo singolare maschile (vedi sopra)
gremium accusativo singolare neutro (gremium, gremii - sostantivo neutro II declinazione)
stirpem accusativo singolare femminile ( stirps, stirpis - sostantivo femminile III declinazione)
vestigio ablativo singolare maschile ( vestigium, vestigii - sostantivo neutro II declinazione)
pedis genitivo singolare maschile ( pes, pedis - sostantivo maschile III declinazione)
sanem accusativo singolare femminile (sanies, saniei - sostantivo femminile V declinazione)
vulnere ablativo singolare neutro ( vulnus, vulneris - sostantivo neutro III declinazione)
formidine ablativo singolare neutro ( formido, formidinis - sostantivo femminile III declinazione)
cruorem accusativo singolare maschile ( cruor, cruoris - sostantivo maschile III declinazione)


AGGETTIVI

ferox nominativo singolare maschile (uscite: ferox, ferocis - aggettivo III classe)
meus nominativo singolare maschile (uscite: meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
iniquis ablativo plurale maschile (uscite: iniquus, iniqua, iniquum - aggettivo I classe)
cotidianis ablativo plurale maschile (uscite: cotidianus, cotidiana, cotidianum - aggettivo I classe)
rabido ablativo singolare maschile (uscite: rabidus, rabida, rabidum - aggettivo I classe)
flagranti ablativo singolare maschile (uscite: flagrans, flagrantis - aggettivo III classe)
remoto ablativo singolare maschile (uscite: remotus, remota, remotum - aggettivo I classe)
debili ablativo singolare maschile (uscite: debilis, debilis, debile - aggettivo III classe)
cruento ablativo singolare maschile (uscite: cruenta, cruentum - aggettivo I classe)
minaci ablativo singolare femminile (uscite: minax, minacis - aggettivo III classe)
procul (avverbio, non aggettivo)
ingentem accusativo singolare femminile (uscite: ingens, ingentis - aggettivo III classe)
magna ablativo singolare femminile (uscite: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
penitus avverbio, non aggettivo (lo vedremo tra le altre forme)


ALTRE FORME GRAMMATICALI (avverbi, pronomi, congiunzioni, preposizioni)

olim avverbio di tempo (una volta, un tempo)
in preposizione ablativo (in, dentro)
nomine (vedi sopra)
qui pronome relativo nominativo singolare maschile (uscite: qui, quae, quod)
de preposizione ablativo (su, riguardo a)
coram avverbio (davanti a)
cum congiunzione (quando, poiché)
ego pronome personale nominativo prima persona singolare
ibi avverbio di luogo (lì)
et congiunzione (e)
ad preposizione accusativo (verso, a)
uno ablativo singolare maschile (numerale: unus, una, unum)
et congiunzione (e)
sed congiunzione (ma)
me pronome personale accusativo prima persona singolare
mihi pronome personale dativo prima persona singolare
sine preposizione ablativo (senza)
iam avverbio (già, ormai)
atque congiunzione (e anche)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-27 13:08:48 - flow version _RPTC_G1.3