Un luogo poco riposante per le orecchie - Quae Manent 1 pagina 376 numero 30
Se in verità sopraggiunge il giocatore di palla e inizia a contare le palle, è fatta. Aggiungi ora il rissoso e il ladro che viene catturato e quello al quale la sua voce è gradita nel bagno, aggiungi ora coloro che saltano.
Oltre questi, aggiungi ora il depilatore di ascelle che non frena mai la sottile e stridula voce mentre desidererebbe le ascelle e pensa di chiamare un altro per sé.
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
supervenit indicativo perfetto terza persona singolare (supervenio)
Paradigma: supervenio, supervenis, superveni, superventum, supervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
numerare infinito presente attivo (numero)
Paradigma: numero, numeras, numeravi, numeratum, numerare - verbo transitivo I coniugazione
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepi)
Paradigma: coepi, coepisti, coepit, coepimus, coepistis, coeperunt - verbo difettivo, perfetto come presente
actum est perfetto passivo (esse) terza persona singolare (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione (actum est = forma perfetto passivo di "agere")
adice imperativo presente seconda persona singolare (addico)
Paradigma: addico, addicis, addixi, addictum, addicere - verbo transitivo III coniugazione
placet indicativo presente terza persona singolare (placeo)
Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placere - verbo intransitivo II coniugazione
saliunt indicativo presente terza persona plurale (salio)
Paradigma: salio, salis, salii, saltum, salire - verbo intransitivo IV coniugazione
audi imperativo presente seconda persona singolare (audio)
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
tacentem participio presente accusativo femminile singolare (taceo)
Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacere - verbo intransitivo II coniugazione
vellit indicativo presente terza persona singolare (vello)
Paradigma: vello, vellis, vulsi, vulsum, vellere - verbo transitivo III coniugazione
cogit indicativo presente terza persona singolare (cogo)
Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
pilicrepus sostantivo maschile singolare nominativo (pilicrepus, pilicrepi) – nome proprio o appellativo (non classico, forse inventato o raro)
pilas sostantivo femminile plurale accusativo (pila, pilae)
scordalum sostantivo neutro singolare accusativo (scordalus, scordali) – nome raro o di origine popolare
furem sostantivo maschile singolare accusativo (fur, furis)
illum pronome maschile singolare accusativo (ille, illa, illud)
vox sostantivo femminile singolare nominativo (vox, vocis)
balineo sostantivo neutro singolare ablativo (balineum, balinei)
eos pronome maschile plurale accusativo (is, ea, id)
piscinam sostantivo femminile singolare accusativo (piscina, piscinae)
sono sostantivo maschile singolare ablativo (sonus, soni)
alipilum sostantivo maschile singolare accusativo (alipilus, alipili) – parola non comune, forse inventata o alterata
vocem sostantivo femminile singolare accusativo (vox, vocis)
alas sostantivo femminile plurale accusativo (ala, alae)
se pronome riflessivo accusativo o ablativo singolare (ego)
AGGETTIVI
furem sostantivo ma in senso stretto è maschile singolare accusativo, non aggettivo.
numquam avverbio
tenuem accusativo femminile singolare (tenuis, tenue) – aggettivo III classe
stridulam accusativo femminile singolare (stridulus, stridula, stridulum) – aggettivo I classe
suā ablativo femminile singolare possessivo (suus, sua, suum) – aggettivo possessivo di terza persona
ALTRE FORME (AVVERBI, PRONOMI, CONGIUNZIONI, PREPOSIZIONI)
et congiunzione coordinante
nunc avverbio
de preposizione ablativo
cum preposizione ablativo
praeter preposizione accusativo
qui pronome relativo (qui, quae, quod)
dum congiunzione temporale
pro preposizione ablativo