Un po' di esercizio e di cosmesi, ma senza esagerare - Quae manent 1 pagina 433 numero 9

La prima cura del corpo è l'esercitazione: questa dovrebbe sempre precedere il cibo, sarebbe molto efficace (grande), se abbiamo lavorato bene e assimilato bene, ma viene allentata per coloro che sono spossati e deboli di stomaco.

In realtà una chiara selezione, le armi, i giavellotti, la corsa, il camminare esercitano adeguatamente il fisico: questa in verità non dovrebbe essere sempre agevole, ma ora una salita, ora una discesa muovendo con varietà il fisico.

Si scelga la camminata all'aria aperta o nel portico, al sole o, se sia colpito il capo dai raggi, all'ombra. Invece la stanchezza o il sudore daranno fine all'esercitazione: infatti quella, procedendo oltre la normale fatica, invade e debilita le membra, tale cosa in verità distrugge le forze fisiche (del corpo).

Neppure l'esempio degli atleti ci muova all'emulazione di quelli e né sia costituita o una legge certa o un lavoro smodato.
(By Maria D. )

Versione tratta da Celso

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est – indicativo presente, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

antecedat – congiuntivo presente, terza persona singolare (antecedo)
Paradigma: antecedo, antecedis, antecessi, antecessum, antecedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

sit – congiuntivo presente, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

laboravimus – indicativo perfetto, prima persona plurale (laboro)
Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre – verbo intransitivo I coniugazione

concoximus – indicativo perfetto, prima persona plurale (concoquo)
Paradigma: concoquo, concoquis, concoxi, concoctum, concoquĕre – verbo transitivo III coniugazione

exercent – indicativo presente, terza persona plurale (exerceo)
Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre – verbo transitivo II coniugazione

sit – congiuntivo presente, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

moveant – congiuntivo presente, terza persona plurale (moveo)
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre – verbo transitivo II coniugazione

eligatur – congiuntivo presente passivo, terza persona singolare (eligo)
Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligĕre – verbo transitivo III coniugazione

obtunditur – indicativo presente passivo, terza persona singolare (obtundo)
Paradigma: obtundo, obtundis, obtudi, obtusum, obtundĕre – verbo transitivo III coniugazione

dent – congiuntivo presente, terza persona plurale (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione

procedens – participio presente attivo, nominativo femminile singolare (procedo)
Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

occupat – indicativo presente, terza persona singolare (occupo)
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre – verbo transitivo I coniugazione

debilitat – indicativo presente, terza persona singolare (debilito)
Paradigma: debilito, debilitas, debilitavi, debilitatum, debilitāre – verbo transitivo I coniugazione

frangit – indicativo presente, terza persona singolare (frango)
Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre – verbo transitivo III coniugazione

moveat – congiuntivo presente, terza persona singolare (moveo)
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre – verbo transitivo II coniugazione

constituatur – congiuntivo presente passivo, terza persona singolare (constituo)
Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre – verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

curatio – nominativo femminile singolare
(curatio, curationis) – sostantivo femminile III declinazione

exercitatio – nominativo femminile singolare
(exercitatio, exercitationis) – sostantivo femminile III declinazione

cibum – accusativo maschile singolare
(cibus, cibi) – sostantivo maschile II declinazione

stomacho – dativo maschile singolare
(stomachus, stomachi) – sostantivo maschile II declinazione

lectio – nominativo femminile singolare
(lectio, lectionis) – sostantivo femminile III declinazione

arma – nominativo/accusativo neutro plurale
(arma, armorum) – sostantivo neutro plurale II declinazione

pila – nominativo/ablativo femminile singolare o nominativo/accusativo neutro plurale
(pila, pilae) – sostantivo femminile I declinazione

cursus – nominativo/accusativo maschile singolare o nominativo/accusativo maschile plurale
(cursus, cursus) – sostantivo maschile IV declinazione

ambulatio – nominativo femminile singolare
(ambulatio, ambulationis) – sostantivo femminile III declinazione

varietate – ablativo femminile singolare
(varietas, varietatis) – sostantivo femminile III declinazione

porticu – ablativo femminile singolare
(porticus, porticus) – sostantivo femminile IV declinazione

sole – ablativo maschile singolare
(sol, solis) – sostantivo maschile III declinazione

caput – nominativo/accusativo neutro singolare
(caput, capitis) – sostantivo neutro III declinazione

radiis – ablativo maschile plurale
(radius, radii) – sostantivo maschile II declinazione

umbra – ablativo femminile singolare
(umbra, umbrae) – sostantivo femminile I declinazione

exercitationi – dativo femminile singolare
(exercitatio, exercitationis) – sostantivo femminile III declinazione

finem – accusativo maschile singolare
(finis, finis) – sostantivo maschile III declinazione

lassitudo – nominativo femminile singolare
(lassitudo, lassitudinis) – sostantivo femminile III declinazione

sudor – nominativo maschile singolare
(sudor, sudoris) – sostantivo maschile III declinazione

fatigationem – accusativo femminile singolare
(fatigatio, fatigationis) – sostantivo femminile III declinazione

membra – nominativo/accusativo neutro plurale
(membrum, membri) – sostantivo neutro II declinazione

vires – nominativo/accusativo femminile plurale
(vis, viris) – sostantivo femminile irregolare

exemplum – nominativo/accusativo neutro singolare
(exemplum, exempli) – sostantivo neutro II declinazione

emulationem – accusativo femminile singolare
(emulatio, emulationis) – sostantivo femminile III declinazione

lex – nominativo femminile singolare
(lex, legis) – sostantivo femminile III declinazione

labor – nominativo maschile singolare
(labor, laboris) – sostantivo maschile III declinazione


AGGETTIVI

prima – nominativo femminile singolare
primus, prima, primum – aggettivo I classe

ampla – nominativo femminile singolare
amplus, ampla, amplum – aggettivo I classe

remissa – nominativo femminile singolare
remissus, remissa, remissum – aggettivo I classe

fatigatis – dativo/ablativo maschile plurale
fatigatus, fatigata, fatigatum – aggettivo I classe

debilibus – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale
debilis, debilis, debile – aggettivo II classe

commode – avverbio (vedi sotto)

clara – nominativo femminile singolare
clarus, clara, clarum – aggettivo I classe

plana – nominativo femminile singolare
planus, plana, planum – aggettivo I classe

sub – preposizione (vedi sotto)

divo – ablativo maschile singolare
divus, diva, divum – aggettivo I classe

certa – nominativo femminile singolare
certus, certa, certum – aggettivo I classe

immodicus – nominativo maschile singolare
immodicus, immodica, immodicum – aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ea – pronome dimostrativo, nominativo/ablativo neutro plurale
is, ea, id

semper – avverbio: "sempre"

si – congiunzione subordinante: "se"

bene – avverbio: "bene"

et – congiunzione coordinante: "e"

sed – congiunzione avversativa: "ma"

vero – avverbio: "in verità"

modo – avverbio: "ora, talvolta"

cum – congiunzione subordinante: "quando, mentre" o preposizione con ablativo: "con"

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-29 10:01:59 - flow version _RPTC_G1.3