Un presagio felice - Versione latino Quae manent 1 pagina 140 numero 19

In bello contra Perseum Macedonicum Romani...

Nella guerra contro Perseo di Macedonia i Romani dinanzi all'assemblea del popolo danno potere a L. Emilio Paolo.

Dopo il concilio Emilio Paolo giunge senza indugio dalla curia, dove aveva ricevuto il potere per la via sacra presso la sua famiglia, e davanti all'atrio sontuoso della villa tra le ancelle operose vede la sua figlioletta Terzia, allora molto piccola, mesta e pallida a causa delle lacrime.

Allora L. Emilio Paolo dava conforto alla fanciullina con baci e carezze e chiedeva a Terzia la causa della tribolazione: "Perché piangi così, piccolina mia?" E la fanciulla risponde con grande tristezza: "Perché Persa è morto recentemente." Persa era il cagnolino che Terzia amava molto.

Così la figlia con le sue parole annunciava la prossima vittoria e l'insigne trionfo a Emilio Paolo. Infatti L. Emilio Paolo combatte con grande coraggio per la patria e dopo una cruenta battaglia sconfigge Perseo a Pidna.
(By Maria D. )

Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dant
indicativo presente terza persona plurale (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre – verbo transitivo I coniugazione

acceperat
indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre – verbo transitivo III coniugazione

pervĕnit
indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, pervēni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione

videt
indicativo presente terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione

dabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre – verbo transitivo I coniugazione

quaerebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre – verbo transitivo III coniugazione

fles
indicativo presente seconda persona singolare (fleo)
Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre – verbo intransitivo II coniugazione

respondet
indicativo presente terza persona singolare (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – verbo transitivo II coniugazione

peri(it)
indicativo perfetto terza persona singolare (pereo)
Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perīre – verbo intransitivo irregolare

nuntiabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (nuntio)
Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre – verbo transitivo I coniugazione

pugnat
indicativo presente terza persona singolare (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre – verbo intransitivo I coniugazione

profligat
indicativo presente terza persona singolare (profligo)
Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligāre – verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

bello
ablativo neutro singolare
(bellum, sostantivo neutro II declinazione – bellum, belli)

Perseum
accusativo maschile singolare
(Perseus, sostantivo maschile II declinazione – Perseus, Persei)

imperium
accusativo neutro singolare
(imperium, sostantivo neutro II declinazione – imperium, imperii)

concilio
ablativo neutro singolare
(concilium, sostantivo neutro II declinazione – concilium, concilii)

curia
ablativo femminile singolare
(curia, sostantivo femminile I declinazione – curia, curiae)

Via
ablativo femminile singolare
(via, sostantivo femminile I declinazione – via, viae)

familia(m)
accusativo femminile singolare
(familia, sostantivo femminile I declinazione – familia, familiae)

mor(a)
ablativo femminile singolare
(mora, sostantivo femminile I declinazione – mora, morae)

atrium
accusativo neutro singolare
(atrium, sostantivo neutro II declinazione – atrium, atrii)

ancilla(s)
accusativo femminile plurale
(ancilla, sostantivo femminile I declinazione – ancilla, ancillae)

filiolam
accusativo femminile singolare
(filiola, sostantivo femminile I declinazione – filiola, filiolae)

Tertiam
accusativo femminile singolare
(Tertia, nome proprio femminile I declinazione – Tertia, Tertiae)

lacrimis
ablativo femminile plurale
(lacrima, sostantivo femminile I declinazione – lacrima, lacrimae)

solacium
accusativo neutro singolare
(solacium, sostantivo neutro II declinazione – solacium, solacii)

aerumnarum
genitivo femminile plurale
(aerumna, sostantivo femminile I declinazione – aerumna, aerumnae)

causam
accusativo femminile singolare
(causa, sostantivo femminile I declinazione – causa, causae)

puella
nominativo femminile singolare
(puella, sostantivo femminile I declinazione – puella, puellae)

Persa
nominativo maschile singolare
(Persa, nome proprio maschile I declinazione – Persa, Persae)

catellus
nominativo maschile singolare
(catellus, sostantivo maschile II declinazione – catellus, catelli)

victoriam
accusativo femminile singolare
(victoria, sostantivo femminile I declinazione – victoria, victoriae)

triumphum
accusativo maschile singolare
(triumphus, sostantivo maschile II declinazione – triumphus, triumphi)

patria
ablativo femminile singolare
(patria, sostantivo femminile I declinazione – patria, patriae)

proelium
accusativo neutro singolare
(proelium, sostantivo neutro II declinazione – proelium, proelii)


AGGETTIVI

Macedonicum
accusativo maschile singolare
macedonicus, macedonica, macedonicum – aggettivo I classe

suam
accusativo femminile singolare
suus, sua, suum – aggettivo/pronome possessivo I classe

latum
accusativo neutro singolare
latus, lata, latum – aggettivo I classe

sedulas
accusativo femminile plurale
sedulus, sedula, sedulum – aggettivo I classe

suam
accusativo femminile singolare
suus, sua, suum – aggettivo/pronome possessivo I classe


parvulam

accusativo femminile singolare
parvulus, parvula, parvulum – aggettivo I classe

maestam
accusativo femminile singolare
maestus, maesta, maestum – aggettivo I classe

pallidam
accusativo femminile singolare
pallidus, pallida, pallidum – aggettivo I classe

blanditiis
ablativo femminile plurale
(blanditia, blanditiae) – usato come sostantivo femminile I declinazione

parvula
nominativo femminile singolare
parvulus, parvula, parvulum – aggettivo I classe

magna
ablativo femminile singolare (con cum)
magnus, magna, magnum – aggettivo I classe

maestitia
ablativo femminile singolare
(maestitia, maestitiae) – sostantivo femminile I declinazione

multum
avverbio di quantità (in questo caso)

proximam
accusativo femminile singolare
proximus, proxima, proximum – aggettivo I classe

praeclarum
accusativo maschile singolare
praeclarus, praeclara, - aggettivo

magno ablativo maschile singolare
(magnus, magna, magnum – aggettivo I classe)

cruentum accusativo neutro singolare
(cruentus, cruenta, cruentum – aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

et – congiunzione coordinante copulativa (e)

e – preposizione semplice ablativo (da)

ac – congiunzione coordinante copulativa (e)

cur – avverbio interrogativo (perché)

ita – avverbio (così)

multum – avverbio (molto)

cum – congiunzione indicativo o ablativo (con / quando)

suis – aggettivo/pronome possessivo dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale
(suus, sua, suum – aggettivo I classe)

qui, quae, quod – pronome relativo (forma "quae" da: qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-29 10:13:47 - flow version _RPTC_G1.3