Un tranello dei Numidi mette in difficoltà i Romani - Quae manent 1 pagina 339 numero 27

Apud Cannas iam a Romanis...

Presso canne dai Romani era stata già intrecciata battaglia, quando i Cartaginesi ricorsero ad una frode vergognosa.

Infatti cinquecento Numidi, alleati dei Cartaginesi, e avendo nascoste sotto le corazze le spade e le armi da getto, con l'apparenza di disertori lasciarono i loro e, non appena giunsero presso i Romani, improvvisamente saltarono giù dai cavalli e gettarono gli scudi e i giavellotti dinanzi ai piedi dei Romani.

Dunque furono accolti come disertori tra i soldati e, mentre la battaglia s'intrecciava da ogni parte, rimasero tranquilli. Dopo che tuttavia la contesa aveva occupato gli occhi e gli animi di tutti, allora presero gli scudi, strappati dai corpi di coloro che erano stati distrutti, e ferendo le schiene nell'esercito dei Romani e colpendo le ginocchia, compirono una grande strage.

Poi Asdrubale, condottiero dei Cartaginesi, rimosse i Numidi dalla schiera centrale e li mandò a inseguire i Romani che fuggivano da tutte le parti.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare intransitivo

descenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (descendo)
Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre – verbo intransitivo III coniugazione

habentes participio presente accusativo maschile plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

reliquerunt indicativo perfetto terza persona plurale (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione

pervenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione

desiluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (desilio)
Paradigma: desilio, desilis, desilui, desultum, desilīre – verbo intransitivo IV coniugazione

proiecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (proicio)
Paradigma: proicio, proicis, proieci, proiectum, proicĕre – verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare intransitivo

conseritur indicativo presente terza persona singolare passivo (consero)
Paradigma: consero, conseris, conserui, consertum, conserĕre – verbo transitivo III coniugazione

manserunt indicativo perfetto terza persona plurale (maneo)
Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre – verbo intransitivo II coniugazione

occupaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (occupo)
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre – verbo transitivo I coniugazione

ceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione

erepta participio perfetto neutro plurale (eripio)
Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripĕre – verbo transitivo III coniugazione

fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione

subduxit indicativo perfetto terza persona singolare (subduco)
Paradigma: subduco, subducis, subduxi, subductum, subducĕre – verbo transitivo III coniugazione

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione

persequendos gerundivo accusativo maschile plurale (persequor)
Paradigma: persequor, persequi, persecutus sum – verbo deponente III coniugazione


Sostantivi

proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii) – sostantivo neutro II declinazione

fraudem accusativo femminile singolare (fraus, fraudis) – sostantivo femminile III declinazione

Numidae nominativo maschile plurale (Numida, Numidae) – sostantivo maschile I declinazione

tela accusativo neutro plurale (telum, teli) – sostantivo neutro II declinazione

gladios accusativo maschile plurale (gladius, gladii) – sostantivo maschile II declinazione

lorīcis ablativo femminile plurale (lorica, loricae) – sostantivo femminile I declinazione

specie ablativo femminile singolare (species, speciei) – sostantivo femminile V declinazione

equis ablativo maschile plurale (equus, equi) – sostantivo maschile II declinazione

parmasque accusativo femminile plurale (parma, parmae) – sostantivo femminile I declinazione

iacula accusativo neutro plurale (iaculum, iaculi) – sostantivo neutro II declinazione

pedes accusativo maschile plurale (pes, pedis) – sostantivo maschile III declinazione

milites nominativo maschile plurale (miles, militis) – sostantivo maschile III declinazione

animis ablativo maschile plurale (animus, animi) – sostantivo maschile II declinazione

oculosque accusativo maschile plurale (oculus, oculi) – sostantivo maschile II declinazione

scuta accusativo neutro plurale (scutum, scuti) – sostantivo neutro II declinazione

corporibus ablativo neutro plurale (corpus, corporis) – sostantivo neutro III declinazione

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) – sostantivo maschile IV declinazione

terga accusativo neutro plurale (tergum, tergi) – sostantivo neutro II declinazione

poplites accusativo maschile plurale (poples, poplitis) – sostantivo maschile III declinazione

stragem accusativo femminile singolare (strages, stragis) – sostantivo femminile III declinazione

dux nominativo maschile singolare (dux, ducis) – sostantivo maschile III declinazione

agmine ablativo neutro singolare (agmen, agminis) – sostantivo neutro III declinazione

Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romani) – sostantivo maschile II declinazione (sottinteso: milites)


Aggettivi

turpem accusativo femminile singolare
Uscite: turpis, turpis, turpe – aggettivo II classe

occultos accusativo maschile plurale
Uscite: occultus, occulta, occultum – aggettivo I classe

quieti nominativo maschile plurale (concordato con milites)
Uscite: quietus, quieta, quietum – aggettivo I classe

ingentem accusativo femminile singolare (concordato con stragem)
Uscite: ingens, ingens, ingens – aggettivo II classe

passim avverbio – ‘sparsi’, ‘in ogni direzione’


Altre forme grammaticali

apud – preposizione accusativo (significa “presso”)

iam – avverbio (già)

cum – congiunzione temporale (quando)

nam – congiunzione causale (infatti)

et – congiunzione coordinante (e)

ubi – congiunzione temporale (quando)

ac – congiunzione coordinante (e)

dum – congiunzione temporale (mentre)

postquam – congiunzione temporale (dopo che)

tum – avverbio (allora)

ex – preposizione ablativo (da)

in – preposizione accusativo (in, moto a luogo)

sub – preposizione ablativo (da sotto)

ad – preposizione accusativo (verso)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-11 11:33:08 - flow version _RPTC_G1.3