Un uomo da cui guardarsi - Quae manent 1 pagina 112 numero 7

L. Sergius Catilina, Romanus clarus vir, ...

L. Sergio Catilina, il celebre uomo romano, aveva una grande forza sia dell'animo sia del corpo ma un'indole malvagia e corrotta.

E così dagli abitanti di Roma era giudicato un uomo sleale ed ingiusto. Infatti a Catilina erano gradite i furti, la discordia, le lotte civili, e gli ozi. L'uomo aveva un animo subdolo e simulatore e desiderava grandi ricchezze e grande potere.

Catilina offriva ai suoi amici cattivi esempi, preparava tranelli e attraverso complici malvagi congiurava contro gli onesti abitanti di Roma.

Combatteva accanitamente con ogni arma da difesa (telum, i) e con l'inganno ma a Pistoia, città dell'Etruria cadde in un violento combattimento.
(By Vogue)

Versione tratta da Sallustio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

habebat (habeo) – indicativo imperfetto terza persona singolare
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

ducebatur (duco) – indicativo imperfetto terza persona singolare (forma passiva)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione

erant (sum) – indicativo imperfetto terza persona plurale
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (copula)

optabat (opto) – indicativo imperfetto terza persona singolare
Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre – verbo transitivo I coniugazione

praebebat (praebeo) – indicativo imperfetto terza persona singolare
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – verbo transitivo II coniugazione

parabat (paro) – indicativo imperfetto terza persona singolare
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre – verbo transitivo I coniugazione

coniurabat (coniuro) – indicativo imperfetto terza persona singolare
Paradigma: coniuro, coniuras, coniuravi, coniuratum, coniurāre – verbo intransitivo I coniugazione

pugnabat (pugno) – indicativo imperfetto terza persona singolare
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre – verbo intransitivo I coniugazione

cadit (cado) – indicativo presente terza persona singolare
Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre – verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Sergius – nominativo maschile singolare (Sergius, Sergii – sostantivo maschile II declinazione)

Catilina – nominativo maschile singolare (Catilina, Catilinae – sostantivo maschile I declinazione)

Romanus – nominativo maschile singolare (Romanus, Romani – sostantivo maschile II declinazione)

vir – nominativo maschile singolare (vir, viri – sostantivo maschile II declinazione)

potentiam – accusativo femminile singolare (potentia, potentiae – sostantivo femminile I declinazione)

animi – genitivo maschile singolare (animus, animi – sostantivo maschile II declinazione)

corporis – genitivo neutro singolare (corpus, corporis – sostantivo neutro III declinazione)

ingenium – nominativo neutro singolare (ingenium, ingenii – sostantivo neutro II declinazione)

Romae – locativo singolare (Roma, Romae – sostantivo femminile I declinazione)

incolis – dativo/ablativo maschile plurale (incola, incolae – sostantivo maschile I declinazione)

rapinae – nominativo/vocativo femminile plurale (rapina, rapinae – sostantivo femminile I declinazione)

discordia – nominativo femminile singolare (discordia, discordiae – sostantivo femminile I declinazione)

proelia – nominativo/accusativo neutro plurale (proelium, proelii – sostantivo neutro II declinazione)

otia – nominativo/accusativo neutro plurale (otium, otii – sostantivo neutro II declinazione)

divitias – accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum – sostantivo femminile I declinazione)

imperium – accusativo neutro singolare (imperium, imperii – sostantivo neutro II declinazione)

exempla – nominativo/accusativo neutro plurale (exemplum, exempli – sostantivo neutro II declinazione)

insidias – accusativo femminile plurale (insidiae, insidiarum – sostantivo femminile I declinazione)

socios – accusativo maschile plurale (socius, socii – sostantivo maschile II declinazione)

honestos – accusativo maschile plurale (honestus, honesti – sostantivo maschile II declinazione)

Telis – ablativo femminile plurale (tela, telae – sostantivo femminile I declinazione)

ferro – ablativo maschile singolare (ferrum, ferri – sostantivo neutro II declinazione)

dolo – ablativo maschile singolare (dolus, doli – sostantivo maschile II declinazione)

Pistorium – accusativo neutro singolare (Pistorium, Pistoriī – sostantivo neutro II declinazione)

Etruriae – genitivo/dativo femminile singolare (Etruria, Etruriae – sostantivo femminile I declinazione)

oppidum – nominativo/accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi – sostantivo neutro II declinazione)

proelio – ablativo neutro singolare (proelium, proelii – sostantivo neutro II declinazione)


Aggettivi

clarus – nominativo maschile singolare (clarus, clara, clarum – aggettivo I classe)

magnam – accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe)

malum – nominativo/accusativo neutro singolare (malus, mala, malum – aggettivo I classe)

pravumque – nominativo/accusativo neutro singolare (pravus, prava, pravum – aggettivo I classe)

infidus – nominativo maschile singolare (infidus, infida, infidum – aggettivo I classe)

iniustus – nominativo maschile singolare (iniustus, iniusta, iniustum – aggettivo I classe)

grata – nominativo femminile singolare (gratus, grata, gratum – aggettivo I classe)

subdolum – accusativo neutro singolare (subdolus, subdola, subdolum – aggettivo I classe)

varium – accusativo neutro singolare (varius, varia, varium – aggettivo I classe)

magnas – accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe)

magnum – accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe)

mala – nominativo/accusativo neutro plurale (malus, mala, malum – aggettivo I classe)

pravos – accusativo maschile plurale (pravus, prava, pravum – aggettivo I classe)

honestos – accusativo maschile plurale (honestus, honesta, honestum – aggettivo I classe)

aspěro – ablativo maschile/neutro singolare (asper, aspera, asperum – aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

enim – avverbio (infatti)

contra – preposizione (contro)

acriter – avverbio (acramente)

apud – preposizione (presso)

in – preposizione (in)

et – congiunzione (e)

sed – congiunzione (ma)

Itaque – congiunzione (perciò)

que – congiunzione enclitica (e)

per – preposizione (attraverso)

suis – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (suus, sua, suum – aggettivo possessivo)

socios – accusativo maschile plurale (socius, socii – sostantivo maschile II declinazione)

amicis – dativo/ablativo maschile plurale (amicus, amici – sostantivo maschile II declinazione)

quod – congiunzione (perché)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-29 10:27:45 - flow version _RPTC_G1.3