Una cometa portafortuna - Quae manent 1 pagina 448 numero 39

Namque his verbis gaudium declarat is...

Dunque egli dichiara la gioia con queste parole: "Nei giorni di questi miei giochi si vide una stella cometa [chiomata] per sette giorni nella regione del cielo sotto la costellazione dell'Orsa.

Essa appariva circa nell'undicesima ora del giorno e luminosa fu visibile da tutti dalla terra.

Il popolo pensò che fosse dichiarato da quella stella che l'anima di Cesare era stata accolta fra le divinità degli dei immortali. Ordinai che a quel nome fosse posta quella (stella) sulla statua della sua testa come un emblema, cosa che presto consacrammo nel foro.

Egli disse queste cose in pubblico, certamente con intima gioia credette che quella stella fosse apparsa per lui e che il suo impero iniziasse da quel momento.
(By Vogue)

Versione tratta da Plinio il Vecchio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

declarat
indicativo presente attivo terza persona singolare (declaro)
Paradigma: declaro, claras, declaravi, declaratum, declarare - I coniugazione

est
indicativo presente attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - irregolare

apparebat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (appareo)
Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - II coniugazione

fuit
indicativo perfetto attivo terza persona singolare (sum)

credidit
indicativo perfetto attivo terza persona singolare (credo)
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - III coniugazione

praecepi
indicativo perfetto attivo prima persona singolare (praecipio)
Paradigma: praecipio, praecipis, praecepi, praeceptum, praecipere - III coniugazione (i-stem)

adiceretur
congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (adicio)
Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicere - III coniugazione

consecravimus
indicativo perfetto attivo prima persona plurale (consecro)
Paradigma: consecro, consecras, consecravi, consecratum, consecrare - I coniugazione

dixit
indicativo perfetto attivo terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione

existimavit
indicativo perfetto attivo terza persona singolare (existimo)
Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - I coniugazione

appariri
infinito presente passivo (appario)
Paradigma: appario, apparis, apparui, apparitum, apparire - IV coniugazione

incipere
infinito presente attivo (incipio)
Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - III coniugazione (i-stem)


Sostantivi

verbis
dativo/ablativo neutro plurale
(verbum, II declinazione neutro)

gaudium
nominativo/accusativo neutro singolare
(gaudium, II declinazione neutro)

is
nominativo maschile singolare (pronome dimostrativo)
(is, ea, id)

ludorum
genitivo maschile plurale
(ludus, II declinazione maschile)

diebus
dativo/ablativo maschile plurale
(dies, V declinazione maschile)

sidus
nominativo/accusativo neutro singolare
(sidus, III declinazione neutro)

crinitum
accusativo neutro singolare (participio passato di crinio, crinire non comune, ma qui probabilmente aggettivo derivato da crinis “capelli”, quindi “capelluto”)

regione
ablativo femminile singolare
(regio, -onis, III declinazione femminile)

caeli
genitivo/ablativo neutro singolare
(caelum, II declinazione neutro)

septemtrionibus
ablativo maschile plurale
(da septentriones, -um, III declinazione maschile plurale)

hora
accusativo femminile singolare
(hora, I declinazione femminile)

diei
genitivo maschile singolare
(dies, V declinazione)

vulgus
nominativo neutro singolare
(vulgus, III declinazione neutro)

animam
accusativo femminile singolare
(anima, I declinazione femminile)

deorum
genitivo maschile plurale
(deus, II declinazione maschile)

inmortalium
genitivo maschile plurale (aggettivo)

numina
nominativo/accusativo neutro plurale
(numen, III declinazione neutro)

nomine
ablativo neutro singolare
(nomen, III declinazione neutro)

insigne
nominativo/accusativo neutro singolare
(insigne, III declinazione neutro)

simulacro
ablativo neutro singolare
(simulacrum, II declinazione neutro)

capitis
genitivo neutro singolare
(caput, III declinazione neutro)

foro
ablativo neutro singolare
(forum, II declinazione neutro)

publicum
accusativo neutro singolare
(publicus, -a, -um aggettivo o sostantivo neutro derivato da publicus)

gaudio
ablativo neutro singolare
(gaudium, II declinazione neutro)

imperium
nominativo/accusativo neutro singolare
(imperium, II declinazione neutro)

tempore
ablativo neutro singolare
(tempus, temporis, III declinazione neutro)


Aggettivi

interiore
ablativo femminile singolare (comparativo di interior, interius)

clarumque
nominativo neutro singolare congiunzione
(clarus, clara, clarum)


Pronomi

ipse
nominativo maschile singolare
(ipse, ipsa, ipsum – pronome intensivo)

id
accusativo neutro singolare
(is, ea, id)

illi
dativo/ablativo maschile singolare (forma de ille)


Congiunzioni, avverbi, preposizioni

namque
→ congiunzione causale rafforzata

in
→ preposizione ablativo

per
→ preposizione accusativo

sub
→ preposizione ablativo

circa
→ preposizione accusativo (intorno a)

et
→ congiunzione copulativa

que (in clarumque)
→ congiunzione copulativa postposta

quod
→ congiunzione subordinante causale

mox
→ avverbio (“presto”, “subito”)

ut
→ congiunzione finalis

simul
→ avverbio (“insieme”)

certe
→ avverbio (“certamente”)

sibi
dativo riflessivo singolare

ab
→ preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-29 14:16:25 - flow version _RPTC_G1.3