Una dea non affidabile - Quae manent 1 pagina 90 numero 5

Fortuna Romae et Athenis dea putatur et colitur. Nam Fortuna incolis, matronis, nautis et poetis grata domina est. In advenarum terris nautae arcas gemmis et margaritis...

La Fortuna a Roma e ad Atene era considerata una dea e veniva venerata. Infatti la Fortuna è una sovrana amata dagli abitanti, dalle matrone, dai marinai e dai poeti.

Nelle terre degli stranieri i marinai desiderano trovare scrigni pieni di gemme e di perle o sotto terra pentole con ricchezze. Anche le matrone con le figlie spesso consacrano alla dea Fortuna vittime e corone floreali.

Le matrone chiedono vesti eleganti e braccialetti. Le figlie invece desiderano vivamente gemme e nozze meravigliose. Ma la Fortuna è una dea cieca: spesso manda povertà, affanni e preoccupazioni.

Dobbiamo in conseguenza temere l'incostanza della Fortuna. Dalla dea non viene offerta una vera gioia: infatti non le ricchezze, né l'abbondanza di dracme ma la concordia, la giustizia e la sobrietà rendono la vita beata.

TESTO LATINO COMPLETO

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

putatur
indicativo presente passivo terza persona singolare (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione

colitur
indicativo presente passivo terza persona singolare (colo)
Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione

est
indicativo presente attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo essere irregolare

invenīre
infinito presente attivo (invenio)
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

optant
indicativo presente attivo terza persona plurale (opto)
Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optare - verbo transitivo I coniugazione

vovent
indicativo presente attivo terza persona plurale (voveo)
Paradigma: voveo, voves, vovi, votum, vovēre - verbo transitivo II coniugazione

petunt
indicativo presente attivo terza persona plurale (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

exoptant
indicativo presente attivo terza persona plurale (exopto)
Paradigma: exopto, exoptas, exoptavi, exoptatum, exoptare - verbo transitivo I coniugazione

est (seconda occorrenza)
indicativo presente attivo terza persona singolare (sum)

mittit
indicativo presente attivo terza persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

debēmus
indicativo presente attivo prima persona plurale (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione

praebetur
indicativo presente passivo terza persona singolare (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

reddunt
indicativo presente attivo terza persona plurale (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Fortuna
nominativo femminile singolare
(Fortuna, sostantivo femminile I declinazione – Fortuna, Fortunae)

Romae
genitivo/dativo femminile singolare
(Roma, sostantivo femminile I declinazione – Roma, Romae)
Qui probabilmente dativo: “a Roma” o “per Roma”

Athenis
ablativo/dativo femminile plurale
(Athenae, sostantivo femminile I declinazione – Athenae, Athenarum)

dea
nominativo femminile singolare
(dea, sostantivo femminile I declinazione – dea, deae)

incolis
dativo/ablativo maschile plurale
(incola, sostantivo maschile/femminile I declinazione – incola, incolae)

matronis
dativo/ablativo femminile plurale
(matrona, sostantivo femminile I declinazione – matrona, matronae)

nautis
dativo/ablativo maschile plurale
(nauta, sostantivo maschile I declinazione – nauta, nautae)

poetis
dativo/ablativo maschile plurale
(poeta, sostantivo maschile I declinazione – poeta, poetae)

domina
nominativo femminile singolare
(domina, sostantivo femminile I declinazione – domina, dominae)

terris
dativo/ablativo femminile plurale
(terra, sostantivo femminile I declinazione – terra, terrae)

arcas
accusativo femminile plurale
(arca, sostantivo femminile I declinazione – arca, arcae)

gemmis
dativo/ablativo femminile plurale
(gemma, sostantivo femminile I declinazione – gemma, gemmae)

margarītis
dativo/ablativo femminile plurale
(margarīta, sostantivo femminile I declinazione – margarīta, margarītae)

ollas
accusativo femminile plurale
(olla, sostantivo femminile I declinazione – olla, ollae)

divitiis
dativo/ablativo femminile plurale
(divitiae, sostantivo femminile I declinazione – divitiae, divitiarum)

matronae
nominativo femminile plurale
(matrona, sostantivo femminile I declinazione – matrona, matronae)

filiabus
dativo/ablativo femminile plurale
(filia, sostantivo femminile I declinazione – filia, filiae)

hostias
accusativo femminile plurale
(hostia, sostantivo femminile I declinazione – hostia, hostiae)

coronas
accusativo femminile plurale
(corona, sostantivo femminile I declinazione – corona, coronae)

stolas
accusativo femminile plurale
(stola, sostantivo femminile I declinazione – stola, stolae)

armillas
accusativo femminile plurale
(armilla, sostantivo femminile I declinazione – armilla, armillae)

filiae
nominativo femminile plurale
(filia, sostantivo femminile I declinazione – filia, filiae)

gemmas
accusativo femminile plurale
(gemma, sostantivo femminile I declinazione – gemma, gemmae)

nuptias
accusativo femminile plurale
(nuptiae, sostantivo femminile I declinazione – nuptiae, nuptiarum)

caeca
nominativo femminile singolare (aggettivo sostantivato come nome)
(vedi sotto aggettivi)

inopiam
accusativo femminile singolare
(inopia, sostantivo femminile I declinazione – inopia, inopiae)

curas
accusativo femminile plurale
(cura, sostantivo femminile I declinazione – cura, curae)

aerumnas
accusativo femminile plurale
(aerumna, sostantivo femminile I declinazione – aerumna, aerumnae)

Fortūnae
genitivo/dativo femminile singolare
(Fortuna, sostantivo femminile I declinazione – Fortuna, Fortunae)

alea
nominativo femminile singolare
(alea, sostantivo femminile I declinazione – alea, aleae)

divitiae
nominativo femminile plurale
(divitiae, sostantivo femminile I declinazione – divitiae, divitiarum)

copia
nominativo femminile singolare
(copia, sostantivo femminile I declinazione – copia, copiae)

drachmum
accusativo femminile singolare
(drachma, sostantivo femminile I declinazione – drachma, drachmae)

concordia
nominativo femminile singolare
(concordia, sostantivo femminile I declinazione – concordia, concordiae)

iustitia
nominativo femminile singolare
(iustitia, sostantivo femminile I declinazione – iustitia, iustitiae)

temperantia
nominativo femminile singolare
(temperantia, sostantivo femminile I declinazione – temperantia, temperantiae)

vita
nominativo femminile singolare
(vita, sostantivo femminile I declinazione – vita, vitae)


Aggettivi

grata
aggettivo nominativo femminile singolare
gratus, grata, gratum – aggettivo I classe

plenās
accusativo femminile plurale
plenus, plena, plenum – aggettivo I classe

ornātas
accusativo femminile plurale
ornatus, ornata, ornatum – aggettivo I classe

splendidas
accusativo femminile plurale
splendidus, splendida, splendidum – aggettivo I classe

caeca
nominativo femminile singolare
caecus, caeca, caecum – aggettivo I classe

vera
nominativo femminile singolare
verus, vera, verum – aggettivo I classe

beatam
accusativo femminile singolare
beatus, beata, beatum – aggettivo I classe


Pronomi

ea
nominativo/ablativo neutro plurale
Pronome dimostrativo is, ea, id

autem
→ avverbio / particella postpositiva (non pronome)


Avverbi, preposizioni, congiunzioni

et
→ congiunzione coordinante

nam
→ congiunzione causale

in
→ preposizione ablativo (stato in luogo o mezzo)

cum
→ preposizione ablativo (con, insieme a)

aut
→ congiunzione disgiuntiva (“o”)

saepe
→ avverbio di frequenza (“spesso”)

sed
→ congiunzione avversativa (“ma”)

ergo
→ avverbio (“quindi”, “perciò”)

non
→ particella di negazione

enim
→ congiunzione esplicativa (“infatti”)

nec
→ congiunzione negativa coordinante (“né”)

atque
→ congiunzione copulativa rafforzata (“e anche”)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-29 14:14:04 - flow version _RPTC_G1.3