Una lingua più forte della spada - Quae manent 1 pagina 485 numero 31

Epaminonda essendo giunto all'assemblea degli Arcadi, chiedeva di stipulare l'alleanza con i Tebani e gli Argivi.

Callistrato, legato degli Ateniesi, che a quel tempo superava tutti per l'eloquenza, parlava contro costui chiedendo che anteponessero l'amicizia degli Attici. Quello avendo scoperto molte cose nella sua orazione in relazione ai Tebani e agli Argivi e avendo posto molte cose nelle sue parole, esortava gli Arcadi a rivolgere l'animo (l'attenzione) alle progenie di entrambe le città: gli Argivi furono infatti i matricidi Oreste e Alcameone, il Tebano era stato Edipo, che, avendo ucciso suo padre, dalla madre aveva generato figli.

Rispondendolo Epaminonda avendo perorato in merito a tutti gli altri, dopo che pervenne a quelle due offese, disse che si era stupito della stoltezza del retore attico: infatti quelli, nati innocenti in casa, ammessa la scelleratezza essendo stati respinti dalla patria, erano stati accolti dagli Ateniesi. Ma grazie all'eloquenza di costui Sparta splendette in somma misura (grado, poiché il legato era stato inviato prima della battaglia di Leuttra.

I legati di tutti gli alleati essendo giunti là insieme dinanzi all'adunanza delle legazioni rese nota la tirannide degli Spartani, affinché gli Spartani venissero privati dell'aiuto degli alleati.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

venisset
congiuntivo piuccheperfetto attivo, terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo III coniugazione

petebat
indicativo imperfetto attivo, terza persona singolare (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione

facerent
congiuntivo imperfetto attivo, terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione

dicebat
indicativo imperfetto attivo, terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

praestabat
indicativo imperfetto attivo, terza persona singolare (praesto)
Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre – verbo transitivo I coniugazione

postulans
participio presente attivo, nominativo maschile singolare (postulo)
Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulāre – verbo transitivo I coniugazione

anteponerent
congiuntivo imperfetto attivo, terza persona plurale (antepono)
Paradigma: antepono, anteponis, anteposui, antepositum, anteponĕre – verbo transitivo III coniugazione

invenisset
congiuntivo piuccheperfetto attivo, terza persona singolare (invenio)
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – verbo transitivo IV coniugazione

posuisset
congiuntivo piuccheperfetto attivo, terza persona singolare (pono)
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre – verbo transitivo III coniugazione

monebat
indicativo imperfetto attivo, terza persona singolare (moneo)
Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre – verbo transitivo II coniugazione

adverterent
congiuntivo imperfetto attivo, terza persona plurale (adverto)
Paradigma: adverto, advertis, adverti, adversum, advertĕre – verbo transitivo III coniugazione

fuerunt
indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare

fuerat
indicativo piuccheperfetto attivo, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare

interfecisset
congiuntivo piuccheperfetto attivo, terza persona singolare (interficio)
Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre – verbo transitivo III coniugazione

procreaverat
indicativo piuccheperfetto attivo, terza persona singolare (procreo)
Paradigma: procreo, procreas, procreavi, procreatum, procreāre – verbo transitivo I coniugazione

respondens
participio presente attivo, nominativo maschile singolare (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – verbo transitivo II coniugazione

perorasset
congiuntivo piuccheperfetto attivo, terza persona singolare (peroror)
Paradigma: peroror, peroras, peroravi, peroratum, perorāre – verbo deponente I coniugazione

pervenit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione

dixit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

obstupescere
infinito presente attivo (obstupesco)
Paradigma: obstupesco, obstupescis, obstupui, —, obstupescĕre – verbo intransitivo III coniugazione

essent
congiuntivo imperfetto attivo, terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare

expulsi
participio perfetto passivo, nominativo maschile plurale (expello)
Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellĕre – verbo transitivo III coniugazione

recepti
participio perfetto passivo, nominativo maschile plurale (recipio)
Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre – verbo transitivo III coniugazione

erant
indicativo imperfetto attivo, terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare

eluxit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (eluceo)
Paradigma: eluceo, eluces, eluxi, —, elucēre – verbo intransitivo II coniugazione

esset
congiuntivo imperfetto attivo, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare

convenissent
congiuntivo piuccheperfetto attivo, terza persona plurale (convenio)
Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenīre – verbo intransitivo IV coniugazione

coarguit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (coarguo)
Paradigma: coarguo, coarguis, coargui, coargutum, coarguĕre – verbo transitivo II coniugazione

privarentur
congiuntivo imperfetto passivo, terza persona plurale (privo)
Paradigma: privo, privas, privavi, privatum, privāre – verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

conventum
accusativo maschile singolare
(conventus, sostantivo maschile IV declinazione – conventus, conventūs)

Arcadum
genitivo maschile plurale
(Arcades, sostantivo maschile III declinazione – Arcas, Arcadis)

societatem
accusativo femminile singolare
(societas, sostantivo femminile III declinazione – societas, societatis)

Thebanis
ablativo maschile plurale
(Thebanus, sostantivo maschile II declinazione – Thebanus, Thebani)

Argivis
ablativo maschile plurale
(Argivus, sostantivo maschile II declinazione – Argivus, Argivi)

Callistratus
nominativo maschile singolare
(Callistratus, sostantivo maschile III declinazione – Callistratus, Callistrati)

legatus
nominativo maschile singolare
(legatus, sostantivo maschile II declinazione – legatus, legati)

Atheniensium
genitivo maschile plurale
(Athenienses, sostantivo maschile III declinazione – Atheniensis, Atheniensium)

eloquentia
ablativo femminile singolare
(eloquentia, sostantivo femminile I declinazione – eloquentia, eloquentiae)

tempore
ablativo neutro singolare
(tempus, sostantivo neutro III declinazione – tempus, temporis)

amicitiam
accusativo femminile singolare
(amicitia, sostantivo femminile I declinazione – amicitia, amicitiae)

Atticorum
genitivo maschile plurale
(Atticus, sostantivo maschile II declinazione – Atticus, Attici)

oratione
ablativo femminile singolare
(oratio, sostantivo femminile III declinazione – oratio, orationis)

verbis
ablativo neutro plurale
(verbum, sostantivo neutro II declinazione – verbum, verbi)

Arcădas
accusativo maschile plurale
(Arcades, sostantivo maschile III declinazione – Arcas, Arcadis)

animum
accusativo maschile singolare
(animus, sostantivo maschile II declinazione – animus, animi)

civitatis
genitivo femminile singolare

civitatis
genitivo femminile singolare
(civitas, sostantivo femminile III declinazione – civitas, civitatis)
→ "dello Stato", "della città"

minime
→ avverbio di negazione al superlativo: minime = "per nulla", "assolutamente no"
(non è un sostantivo)

potuit
verbo (non un sostantivo): vedi sotto

verum
accusativo neutro singolare (aggettivo o sostantivo neutro)
Può essere:

aggettivo: "vero" (verus, vera, verum)

sostantivato: "la verità"
Qui usato come sostantivo neutro: “verità”

lumen
nominativo/accusativo neutro singolare
(lumen, sostantivo neutro III declinazione – lumen, luminis)
→ "luce", spesso in senso metaforico: “guida”, “splendore”

virtutis
genitivo femminile singolare
(virtus, sostantivo femminile III declinazione – virtus, virtutis)
→ “della virtù”, “della forza morale”

causae
genitivo/dativo singolare o nominativo plurale femminile
(causa, sostantivo femminile I declinazione – causa, causae)
Qui è genitivo singolare → "della causa"

mortalium
genitivo maschile plurale
(mortalis, sostantivo maschile III declinazione – mortalis, mortalium)
→ "degli uomini", "dei mortali"

civibus
dativo/ablativo maschile plurale
(civis, sostantivo maschile/femminile III declinazione – civis, civis)
→ “ai cittadini” / “dai cittadini”

concordiae
genitivo/dativo singolare o nominativo plurale femminile
(concordia, sostantivo femminile I declinazione – concordia, concordiae)
→ Qui: genitivo singolare = “della concordia”


Aggettivi

Thebanis
ablativo/ dativo maschile plurale
Aggettivo: Thebanus, -a, -um
→ “ai/dai Tebani” (sostantivato)

Argivis
ablativo/dativo maschile plurale
Aggettivo: Argivus, -a, -um
→ “ai/dai Argivi” (sostantivato)

praestantissimus
nominativo maschile singolare, superlativo assoluto
Aggettivo: praestans, praestantis → "eccellente", al superlativo praestantissimus = "il più eccellente"

tam
→ avverbio di grado: “così” (non è un aggettivo)

suos
accusativo maschile plurale
Aggettivo/pronome possessivo: suus, sua, suum → “i suoi”

expulsi / recepti
→ participi perfetti usati come aggettivi sostantivati, vedi già trattati sopra (es. expulsi = “gli espulsi”)


Pronomi


quod

congiunzione causale: “poiché”

oppure pronome relativo neutro singolare → qui usato come congiunzione causale

ea
nominativo/ablativo neutro plurale oppure nominativo femminile singolare
Pronome dimostrativo: is, ea, id
→ qui probabile nominativo neutro plurale: “quelle cose”

se
accusativo/ablativo singolare o plurale – riflessivo
Pronome riflessivo di III persona: sui, sibi, se, se

illi
dativo singolare o nominativo plurale maschile
Pronome dimostrativo: ille, illa, illud
→ qui: dativo singolare = “a lui”


Congiunzioni / Avverbi / Preposizioni

cum
→ può essere:

congiunzione: “quando”, “poiché”, “sebbene”

preposizione ablativo: “con”
Qui usato come congiunzione temporale o causale

et
→ congiunzione coordinante: “e”

quia
→ congiunzione causale: “perché”

tamquam
→ congiunzione comparativa: “come se”

vero
→ avverbio: “in verità”, “ma”, “anzi”

tamen
→ avverbio: “tuttavia”

nondum
→ avverbio: “non ancora”

quidem
→ avverbio rafforzativo: “certo”, “invero”

ut
→ congiunzione: può significare “come”, “affinché”, “così che”, a seconda del contesto

ne
→ particella di negazione usata nel congiuntivo finale o completiva: “affinché non”, “che non”

inter
→ preposizione accusativo: “tra”, “fra”

propter
→ preposizione accusativo: “a causa di”

in
→ preposizione accusativo (moto a luogo) o ablativo (stato in luogo): “in, dentro, su”

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-29 14:10:34 - flow version _RPTC_G1.3