Una perdita a metà - Versione latino Quae manent 1 pagina 100 numero 19
Demetra, figlia di Rea e Saturno, era la protettrice dei campi. La dea abitava felice in un villaggio della Sicilia presso l'Etna con la figlia Proserpina, una graziosa fanciulla.
Spesso Proserpina errava con grande gioia nei campi con le ancelle e raccoglieva presso i ruscelli meravigliose rose e ameni giacinti e li deponeva in grandi ceste. Una volta Plutone signore degli Inferi, vede la fanciulla e desidera le nozze.
La fanciulla veniva condotta via di nascosto con violenza e era costretta a vivere con il marito negli Inferi come regina, ma prigioniera. Demetra ignora a lungo la fortuna avversa della figlia e piange con animo triste. La dea trascurava l'agricoltura perché cercava la figlia e percorreva con animo spossato le pianure e i campi.
Alla fine le copiose lacrime della povera dea commuovono l'animo del signore dell'Olimpo. E così la divinità delibera con una giusta sentenza: per metà anno Proserpina vive sulla terra con Demetra, per metà nel Tartaro tenebroso col marito.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare
habitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (habito)
Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitāre – verbo transitivo I coniugazione
errabat indicativo imperfetto terza persona singolare (erro)
Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errāre – verbo intransitivo I coniugazione
colligebat indicativo imperfetto terza persona singolare (colligo)
Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligere – verbo transitivo III coniugazione
deponebat indicativo imperfetto terza persona singolare (depono)
Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere – verbo transitivo III coniugazione
videt indicativo presente terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio)
Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere – verbo transitivo III coniugazione
abducebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (abduco)
Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducere – verbo transitivo III coniugazione
vivěre infinito presente attivo (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere – verbo intransitivo III coniugazione
cogebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (cogo)
Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere – verbo transitivo III coniugazione
nescit indicativo presente terza persona singolare (nescio)
Paradigma: nescio, nescis, nescivi, nescitum, nescire – verbo transitivo IV coniugazione
flet indicativo presente terza persona singolare (fleo)
Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre – verbo transitivo II coniugazione
neglegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (neglego)
Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere – verbo transitivo III coniugazione
quaerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere – verbo transitivo III coniugazione
peragrabat indicativo imperfetto terza persona singolare (peragro)
Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrāre – verbo transitivo I coniugazione
movent indicativo presente terza persona plurale (moveo)
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre – verbo transitivo II coniugazione
deliberat indicativo presente terza persona singolare (delibero)
Paradigma: delibero, deliberas, deliberavi, deliberatum, deliberāre – verbo transitivo I coniugazione
vivit indicativo presente terza persona singolare (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere – verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Demetra nominativo femminile singolare (Demetra, Demetrae)
Saturni genitivo maschile singolare (Saturnus, Saturni)
Rheae genitivo femminile singolare (Rhea, Rheae)
filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)
agrorum genitivo maschile plurale (ager, agri)
patrona nominativo femminile singolare (patrona, patronae)
Dea nominativo femminile singolare (dea, deae)
Siciliae genitivo femminile singolare (Sicilia, Siciliae)
pago ablativo maschile singolare (pagus, pagi)
Aetnam accusativo femminile singolare (Aetna, Aetnae)
Proserpina nominativo femminile singolare (Proserpina, Proserpinae)
puella nominativo femminile singolare (puella, puellae)
laetitia ablativo femminile singolare (laetitia, laetitiae)
campis ablativo maschile plurale (campus, campi)
ancillis ablativo femminile plurale (ancilla, ancillae)
rivos accusativo maschile plurale (rivus, rivi)
rosas accusativo femminile plurale (rosa, rosae)
hyacinthos accusativo maschile plurale (hyacinthus, hyacinthi)
cistis ablativo femminile plurale (cista, cistae)
Pluto nominativo maschile singolare (Pluto, Plutonis)
Inferorum genitivo maschile plurale (Inferi, Inferorum)
dominŭs nominativo maschile singolare (dominus, domini)
puellam accusativo femminile singolare (puella, puellae)
nuptias accusativo femminile plurale (nuptiae, nuptiarum)
viro ablativo maschile singolare (vir, viri)
Inferis ablativo maschile plurale (Inferi, Inferorum)
regina nominativo femminile singolare (regina, reginae)
fortūnam accusativo femminile singolare (fortuna, fortunae)
animo ablativo maschile singolare (animus, animi)
agriculturam accusativo femminile singolare (agricultura, agriculturae)
campōs accusativo maschile plurale (campus, campi)
agrōs accusativo maschile plurale (ager, agri)
lacrimae nominativo femminile plurale (lacrima, lacrimae)
animum accusativo maschile singolare (animus, animi)
Olympi genitivo maschile singolare (Olympus, Olympi)
domini genitivo maschile singolare (dominus, domini)
deus nominativo maschile singolare (deus, dei)
sententia ablativo femminile singolare (sententia, sententiae)
annum accusativo maschile singolare (annus, anni)
terris ablativo femminile plurale (terra, terrae)
Tartaro ablativo maschile singolare (Tartarus, Tartari)
viro ablativo maschile singolare (vir, viri)
AGGETTIVI
venusta nominativo femminile singolare
venustus, venusta, venustum – aggettivo I classe
laeta nominativo femminile singolare
laetus, laeta, laetum – aggettivo I classe
pulchras accusativo femminile plurale
pulcher, pulchra, pulchrum – aggettivo I classe
amoenos accusativo maschile plurale
amoenus, amoena, amoenum – aggettivo I classe
captiva nominativo femminile singolare
captivus, captiva, captivum – aggettivo I classe
maesto ablativo maschile singolare
maestus, maesta, maestum – aggettivo I classe
fesso ablativo maschile singolare
fessus, fessa, fessum – aggettivo I classe
miserae genitivo femminile singolare
miser, misera, miserum – aggettivo I classe
copiosae nominativo femminile plurale
copiosus, copiosa, copiosum – aggettivo I classe
aequa nominativo femminile singolare
aequus, aequa, aequum – aggettivo I classe
tenebricoso ablativo maschile singolare
tenebricosus, tenebricosa, tenebricosum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
cum – preposizione ablativo
et – congiunzione coordinante
apud – preposizione accusativo
ac – congiunzione coordinante
clam – avverbio (in segreto)
ut – congiunzione subordinante finale
sed – congiunzione avversativa
diu – avverbio (a lungo)
quia – congiunzione causale
denique – avverbio (infine)
itaque – congiunzione coordinante conclusiva
per – preposizione accusativo
sine – preposizione ablativo