Una tecnica di combattimento vincente - Quae manent 2 pagina 273 numero 2

Chabrias Atheniensis in summis habitus est...

L'Ateniese Cabria fu considerato tra i sommi condottieri e compì molte gesta degne di memoria.

Ma tra queste spicca soprattutto ciò che fece nella battaglia presso Tebe, essendo giunto in aiuto dei Beozi (doppio dat) contro gli Spartani. E infatti in tale battaglia non permise al sommo condottiero Agesilao che confidava nella vittoria, messi ormai da lui in fuga gli squadroni presi in appalto, di ritirare la restante falange (di cedere in posizione la restante falange) e con il ginocchio appoggiato contro lo scudo, e posta la lancia innanzi diede dimostrazione di sostenere l'impeto dei nemici.

Agesilao osservando questa nuova e scaltra tecnica di combattimento, non osò avanzare e richiamò con la tromba i suoi che si erano già lanciati. Ciò grazie alla fama fu celebrato in tutta la Grecia e Cabria volle che venisse costruita per lui una statua, che fosse collocata pubblicamente per lui dagli Ateniesi nel foro.

Di conseguenza avvenne, che poi gli atleti e tutti gli altri artisti usarono tali posizioni nel porre le statue, quando raggiungevano la vittoria.
(By Maria D. )

TESTO LATINO COMPLETO

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

habitus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (habeō, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione)

gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gerō, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione)

elucet indicativo presente terza persona singolare (eluceō, eluces, eluxi, elucere - verbo intransitivo II coniugazione)

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (faciō, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione)

venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (veniō, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione)

fidentem participio presente accusativo maschile singolare (fidō, fidis, fisus sum, fidere - verbo semideponente III coniugazione)

fugatis participio perfetto ablativo maschile/neutro plurale (fugō, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione)

vetuit indicativo perfetto terza persona singolare (vetō, vetas, vetui, vetitum, vetāre - verbo transitivo I coniugazione)

cedĕre infinito presente (cedō, cedis, cessi, cessum, cedĕre - verbo intransitivo III coniugazione)

obnixo (est) (sottinteso) participio perfetto ablativo maschile singolare (obnitor, obniteris, obnixus sum, obniti - verbo deponente III coniugazione)

proiecta (est) (sottinteso) participio perfetto nominativo femminile singolare (proiciō, proicis, proieci, proiectum, proicere - verbo transitivo III coniugazione)

excipere infinito presente (excipiō, excipis, excepi, exceptum, excipere - verbo transitivo III coniugazione)

docuit indicativo perfetto terza persona singolare (doceō, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione)

contuens participio presente nominativo maschile singolare (contueor, contueris, contuitus sum, contueri - verbo deponente II coniugazione)

progredi infinito presente (progredior, progrederis, progressus sum, progredi - verbo deponente III coniugazione)

est ausus indicativo perfetto deponente terza persona singolare (audeō, audes, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione)

incurrentes participio presente accusativo maschile plurale (incurrō, incurris, incurri, incursum, incurrere - verbo intransitivo III coniugazione)

revocavit indicativo perfetto terza persona singolare (revocō, revocas, revocavi, revocatum, revocāre - verbo transitivo I coniugazione)

celebratum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (celebrō, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione)

sibi statuam fieri voluit (nota: "fieri" è infinito presente passivo di facio con valore di "essere fatto", "costruito") fieri infinito presente passivo (faciō, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione) voluit indicativo perfetto terza persona singolare (volō, vis, volui, velle - verbo anomalo)

constituta est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (constituō, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione)

factum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (faciō, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione)

uterentur congiuntivo imperfetto deponente terza persona plurale (utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione)

ponendis gerundivo ablativo maschile/neutro plurale (ponō, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione)

essent adepti congiuntivo piuccheperfetto deponente terza persona plurale (adipiscor, adipisceris, adeptus sum, adipisci - verbo deponente III coniugazione)


SOSTANTIVI

Chabrias nominativo maschile singolare (Chabrias sostantivo maschile I declinazione (Chabrias, Chabriae) - nome proprio)

Atheniensis nominativo maschile singolare (Atheniensis sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis) - l'Ateniese)

ducibus ablativo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))

res accusativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

memoria ablativo femminile singolare (memoria sostantivo femminile I declinazione (memoria, memoriae))

proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

Thebas accusativo femminile plurale (Thebae sostantivo femminile I declinazione (Thebae, Thebarum) - solo plurale)

Boeotiis dativo maschile plurale (Boeotii sostantivo maschile II declinazione (Boeotii, Boeotiorum) - i Beoti)

subsidio dativo neutro singolare (subsidium sostantivo neutro II declinazione (subsidium, subsidii))

Lacedaemonios accusativo maschile plurale (Lacedaemonii sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum) - gli Spartani)

proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

victoriā ablativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae))

ducem accusativo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))

Agesilaum accusativo maschile singolare (Agesilaus sostantivo maschile II declinazione (Agesilaus, Agesilai) - nome proprio)

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo/determinativo)

catervis ablativo femminile plurale (caterva sostantivo femminile I declinazione (caterva, catervae))

phalangem accusativo femminile singolare (phalanx sostantivo femminile III declinazione (phalanx, phalangis))

loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

genu ablativo neutro singolare (genu sostantivo neutro IV declinazione (genu, genus))

scuto ablativo neutro singolare (scutum sostantivo neutro II declinazione (scutum, scuti))

hasta ablativo femminile singolare (hasta sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae))

impetum accusativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione (impetus, impetus))

hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

consilium nominativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

Agesilaus nominativo maschile singolare (Agesilaus sostantivo maschile II declinazione (Agesilaus, Agesilai) - nome proprio)

tubā ablativo femminile singolare (tuba sostantivo femminile I declinazione (tuba, tubae))

hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

Graecia nominativo femminile singolare (Graecia sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae) - nome proprio)

fama ablativo femminile singolare (fama sostantivo femminile I declinazione (fama, famae))

Chabrias nominativo maschile singolare (Chabrias sostantivo maschile I declinazione (Chabrias, Chabriae) - nome proprio)

statuam accusativo femminile singolare (statua sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae))

Atheniensibus ablativo maschile plurale (Atheniensis sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis) - gli Ateniesi)

foro ablativo neutro singolare (forum sostantivo neutro II declinazione (forum, fori))

athelatae nominativo maschile plurale (athletae sostantivo maschile I declinazione (athletae, athletarum))

artifices nominativo maschile plurale (artifex sostantivo maschile III declinazione (artifex, artificis))

statibus ablativo maschile plurale (status sostantivo maschile IV declinazione (status, status))

statuam accusativo femminile plurale (statua sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae))

victoriam accusativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae))


AGGETTIVI

summis ablativo maschile plurale (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

dignas accusativo femminile plurale (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)

maxime (nota: è un avverbio, superlativo. Lo sposterò nelle altre forme grammaticali.)

summum accusativo maschile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

conducticiis ablativo maschile plurale (conducticius, conducticia, conducticium - aggettivo I classe)

reliquam accusativo femminile singolare (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)

vetuit (nota: è un verbo, già analizzato)

novum nominativo neutro singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)

calidumque nominativo neutro singolare (calidus, calida, calidum - aggettivo I classe) enclitica -que

tota nominativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

publice (nota: è un avverbio. Lo sposterò nelle altre forme grammaticali.)

ceteri nominativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione ( ablativo/accusativo)

Sed congiunzione coordinante

ex preposizione ( ablativo)

quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

cum congiunzione subordinante (quando)

contra preposizione ( accusativo)

Namque congiunzione coordinante

in preposizione ( ablativo)

iam avverbio di tempo

ab preposizione ( ablativo)

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo/determinativo)

obnixoque genu ablativo assoluto ("con il ginocchio puntato")

proiecta hasta ablativo assoluto ("lanciata l'asta")

Id nominativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo/determinativo)

non avverbio di negazione

suosque accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo) enclitica -que

iam avverbio di tempo

Propter preposizione ( accusativo)

hoc accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

sibi dativo singolare (sui, sibi, se, se - pronome riflessivo)

quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo/determinativo)

ab preposizione ( ablativo)

in preposizione ( ablativo)

Ex preposizione ( ablativo)

quo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

ut congiunzione subordinante (affinché, di modo che)

postea avverbio di tempo

iis ablativo maschile/femminile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo/determinativo)

cum congiunzione subordinante (quando)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-11 10:47:51 - flow version _RPTC_G1.3