Una tunica maledetta - Quae Manent 1 pagina 63 numero 32
Deianira, Herculis nupta, Herculem cum pulchra captiva videt. Hercules enim puellam amat, Deianira igitur acută invidia captatur, sed patientiam ostendit et puellam benigne salutat...
Deianira, moglie di Ercole, vede Ercole con una bella prigioniera. Ercole infatti ama la fanciulla, Deianira dunque viene presa da profonda invidia, ma dimostra pazienza e saluta gentilmente la fanciulla.
Allora Deianira desidera recuperare l'affetto di Ercole con la magia: bagna la magica tunica con una sostanza velenosa e, per mezzo di una fedele schiava, manda la tunica ad Ercole.
La schiava porge la tunica avvelenata e Ercole subito la indossa. Ma poco dopo cade ed è in fiamme. Ercole è bagnato con dell'acqua fredda dalla schiava, ma invano: infatti l'acqua non placa le magiche fiamme e Ercole muore (lett si allontana dalla vita) atrocemente.
Allora da Deianira viene eretta un'alta pira nel bosco ombroso dove viene deposto Ercole. Infine la triste donna prega le dee e le dee esclamano: "Deplorevole moglie, devi assolvere severe pene e abbandonare la vita".
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
videt indicativo presente terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
amat indicativo presente terza persona singolare (amo)
Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre – verbo transitivo I coniugazione
captatur indicativo presente terza persona singolare passiva (captō)
Paradigma: captō, captas, captavi, captatum, captāre – verbo transitivo I coniugazione
ostendit indicativo presente terza persona singolare (ostendo)
Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendere – verbo transitivo III coniugazione
salutat indicativo presente terza persona singolare (saluto)
Paradigma: saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutāre – verbo transitivo I coniugazione
exoptat indicativo presente terza persona singolare (exopto)
Paradigma: exopto, exoptas, exoptavi, exoptatum, exoptāre – verbo transitivo I coniugazione
aspergit indicativo presente terza persona singolare (aspergo)
Paradigma: aspergo, aspergis, aspersi, aspersum, aspergere – verbo transitivo III coniugazione
mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere – verbo transitivo III coniugazione
tradit indicativo presente terza persona singolare (trado)
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere – verbo transitivo III coniugazione
induit indicativo presente terza persona singolare (induō)
Paradigma: induō, induis, indui, indutum, induere – verbo transitivo III coniugazione
cadit indicativo presente terza persona singolare (cado)
Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere – verbo intransitivo III coniugazione
ardet indicativo presente terza persona singolare (ardeo)
Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsurus, ardēre – verbo intransitivo II coniugazione
respergitur indicativo presente terza persona singolare passiva (respergo)
Paradigma: respergo, respergis, respersi, respersum, respergere – verbo transitivo III coniugazione
sedat indicativo presente terza persona singolare (sedo)
Paradigma: sedo, sedas, sedavi, sedatum, sedāre – verbo transitivo I coniugazione
excedit indicativo presente terza persona singolare (excedo)
Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere – verbo intransitivo III coniugazione
erigitur indicativo presente terza persona singolare passiva (erigo)
Paradigma: erigo, erigis, erexi, erectum, erigere – verbo transitivo III coniugazione
deponitur indicativo presente terza persona singolare passiva (depono)
Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere – verbo transitivo III coniugazione
orat indicativo presente terza persona singolare (oro)
Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre – verbo transitivo I coniugazione
exclamant indicativo presente terza persona plurale (exclamo)
Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre – verbo transitivo I coniugazione
debes indicativo presente seconda persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione
relinquere infinito presente attivo (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere – verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Deianira nominativo femminile singolare (Deianira – nome proprio)
Herculis genitivo maschile singolare (Hercules, Herculis) – III declinazione
nupta nominativo femminile singolare (nupta sostantivo femminile I declinazione (nupta, nuptae))
captiva ablativo femminile singolare (captiva sostantivo femminile I declinazione (captiva, captivae))
puellam accusativo femminile singolare (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))
invidiā ablativo femminile singolare (invidia sostantivo femminile I declinazione (invidia, invidiae))
patientiam accusativo femminile singolare (patientia sostantivo femminile I declinazione (patientia, patientiae))
benevolentiam accusativo femminile singolare (benevolentia sostantivo femminile I declinazione (benevolentia, benevolentiae))
substantia ablativo femminile singolare (substantia sostantivo femminile I declinazione (substantia, substantiae))
tunicam accusativo femminile singolare (tunica sostantivo femminile I declinazione (tunica, tunicae))
ancillam accusativo femminile singolare (ancilla sostantivo femminile I declinazione (ancilla, ancillae))
aqua ablativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))
vita ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
pyra nominativo femminile singolare (pyra sostantivo femminile I declinazione (pyra, pyrae))
silva ablativo femminile singolare (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
femina nominativo femminile singolare (femina sostantivo femminile I declinazione (femina, feminae))
poenas accusativo femminile plurale (poena sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae))
vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
AGGETTIVI
pulchra ablativo femminile singolare
pulcher, pulchra, pulchrum – aggettivo I classe
acută ablativo femminile singolare
acutus, acuta, acutum – aggettivo I classe
fidam accusativo femminile singolare
fidus, fida, fidum – aggettivo I classe
venenātam accusativo femminile singolare
venenatus, venenata, venenatum – aggettivo I classe
timida nominativo femminile singolare
timidus, timida, timidum – aggettivo I classe
frigidă ablativo femminile singolare
frigidus, frigida, frigidum – aggettivo I classe
magicas accusativo femminile plurale
magicus, magica, magicum – aggettivo I classe
atrociter avverbio
derivato da atrox – comparativo in -ius: atrociter (terribilmente, ferocemente)
alta nominativo femminile singolare
altus, alta, altum – aggettivo I classe
umbrōsā ablativo femminile singolare
umbrosus, umbrosa, umbrosum – aggettivo I classe
maesta nominativo femminile singolare
maestus, maesta, maestum – aggettivo I classe
misera vocativo femminile singolare
miser, misera, miserum – aggettivo I classe
severas accusativo femminile plurale
severus, severa, severum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
enim – congiunzione (infatti)
igitur – congiunzione (dunque)
sed – congiunzione (ma)
et – congiunzione (e)
per – preposizione accusativo
a – preposizione ablativo (complemento d’agente o causa efficiente)
nam – congiunzione (infatti)
ubi – avverbio di luogo (dove)
tunc – avverbio di tempo (allora)
denique – avverbio (infine)
quae – pronome relativo, nominativo femminile plurale
qui, quae, quod – pronome relativo