Una vita da... persiano - Quae manent 1 pagina 466 numero 31
Il re Artaserse stupendosi della grandezza d'animo di Temistocle e desiderando che tale uomo si conciliasse con lui, concesse il perdono.
Quello s'impegnò per tutto quel tempo alle lettere e al discorso (linguaggio) dei persiani: si erudì a tali cose a tal punto, da parlare agevolmente presso il re e superare anche quelli più ragguardevoli che erano della Persia. Questi, dopo che aveva promesso molte cose al re e aveva dato i suggerimenti per opprimere una buona volta con la guerra la Grecia, ricevuti grandi doni dal re si diresse di nuovo in Asia e pose per sé il domicilio a Magnesia.
Ed infatti il re gli aveva donato tale città, in verità con tali parole, per donargli il pane, invece Lampsaco, per prendere il vino, poi minuta, per avere il companatico. Due monumenti rimasero per la memoria di costui: il sepolcro nei pressi della città, in cui fu sepolto, la statua nel foro di Magnesia.
Tucidide tramandò alla memoria che le ossa di costui vennero sepolte di nascosto dagli amici nell'Attica: infatti non era concesso dalle leggi che fosse seppellito in patria colui che era stato condannato per tradimento.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
stupens – participio presente maschile singolare (stupeo)
Paradigma: stupeo, stupes, stupui, —, stupēre – verbo intransitivo II coniugazione
cupiensque – participio presente maschile singolare, congiunto con "-que" (cupio)
Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre – verbo transitivo III coniugazione
conciliari – infinito presente passivo (conciliō)
Paradigma: conciliō, concilias, conciliavi, conciliatum, conciliāre – verbo transitivo I coniugazione
dedit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare – verbo transitivo I coniugazione
dedidit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (dedo)
Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedĕre – verbo transitivo III coniugazione
eruditus est – indicativo perfetto passivo terza persona singolare (erudio)
Paradigma: erudio, erudis, erudivi, eruditum, erudīre – verbo transitivo IV coniugazione
faceret – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
superaret – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (supero)
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre – verbo transitivo I coniugazione
promiserat – indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (promitto)
Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre – verbo transitivo III coniugazione
dederat – indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare – verbo transitivo I coniugazione
opprimeret – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (opprimo)
Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre – verbo transitivo III coniugazione
receptis – participio perfetto passivo ablativo neutro plurale (recipio)
Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
contendit – indicativo perfetto o presente attivo terza persona singolare (contendo)
Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre – verbo intransitivo III coniugazione
constituit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (constituo)
Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre – verbo transitivo III coniugazione
praebēret – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – verbo transitivo II coniugazione
sumeret – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (sumo)
Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre – verbo transitivo III coniugazione
haberet – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
mansērunt – indicativo perfetto attivo terza persona plurale (maneo)
Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre – verbo intransitivo II coniugazione
est sepultus – indicativo perfetto passivo terza persona singolare (sepelio)
Paradigma: sepelio, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelīre – verbo transitivo IV coniugazione
prodidit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (prodo)
Paradigma: prodo, prodĭs, prodidi, proditum, prodĕre – verbo transitivo III coniugazione
esse sepulta – infinito perfetto passivo (sepelio)
Paradigma: sepelio, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelīre – verbo transitivo IV coniugazione
concedebatur – indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (concedo)
Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedĕre – verbo transitivo III coniugazione
erat damnatus – indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (damno)
Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnāre – verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
rex – nominativo maschile singolare
(rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione
animi – genitivo maschile singolare
(animus, animi) – sostantivo maschile II declinazione
virum – accusativo maschile singolare
(vir, viri) – sostantivo maschile II declinazione
veniam – accusativo femminile singolare
(venia, veniae) – sostantivo femminile I declinazione
tempus – accusativo neutro singolare
(tempus, temporis) – sostantivo neutro III declinazione
litteris – ablativo femminile plurale
(littera, litterae) – sostantivo femminile I declinazione
sermoni – dativo maschile singolare
(sermo, sermonis) – sostantivo maschile III declinazione
regem – accusativo maschile singolare
(rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione
principes – accusativo maschile plurale
(princeps, principis) – sostantivo maschile III declinazione
Perside – ablativo femminile singolare
(Persis, Persidis) – sostantivo femminile III declinazione
consilia – accusativo neutro plurale
(consilium, consilii) – sostantivo neutro II declinazione
bello – ablativo neutro singolare
(bellum, belli) – sostantivo neutro II declinazione
muneribus – ablativo neutro plurale
(munus, muneris) – sostantivo neutro III declinazione
domicilium – accusativo neutro singolare
(domicilium, domicilii) – sostantivo neutro II declinazione
urbem – accusativo femminile singolare
(urbs, urbis) – sostantivo femminile III declinazione
panem – accusativo maschile singolare
(panis, panis) – sostantivo maschile III declinazione
vinum – accusativo neutro singolare
(vinum, vini) – sostantivo neutro II declinazione
obsonium – accusativo neutro singolare
(obsonium, obsonii) – sostantivo neutro II declinazione
memoriam – accusativo femminile singolare
(memoria, memoriae) – sostantivo femminile I declinazione
monumenta – nominativo neutro plurale
(monumentum, monumenti) – sostantivo neutro II declinazione
sepulchrum – nominativo neutro singolare
(sepulchrum, sepulchri) – sostantivo neutro II declinazione
oppidum – ablativo neutro singolare (con “prope” regge accusativo, ma qui usato in senso locativo)
(oppidum, oppidi) – sostantivo neutro II declinazione
statua – nominativo femminile singolare
(statua, statuae) – sostantivo femminile I declinazione
foro – ablativo neutro singolare
(forum, fori) – sostantivo neutro II declinazione
ossa – accusativo neutro plurale
(os, ossis) – sostantivo neutro III declinazione
Attica – ablativo femminile singolare
(Attica, Atticae) – sostantivo femminile I declinazione
amicis – ablativo maschile plurale
(amicus, amici) – sostantivo maschile II declinazione
legibus – ablativo femminile plurale
(lex, legis) – sostantivo femminile III declinazione
proditionis – genitivo femminile singolare
(proditio, proditionis) – sostantivo femminile III declinazione
AGGETTIVI
talis – nominativo maschile singolare
talis, talis, tale – aggettivo della II classe
omne – accusativo neutro singolare
omnis, omnis, omne – aggettivo della II classe
magna – ablativo neutro plurale (da “magnis muneribus”)
magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
maximus – nominativo maschile singolare (praetor maximus)
magnus, magna, magnum – aggettivo I classe (superlativo)
prope – (in acc.) richiede l'accusativo → non è aggettivo ma avverbio/preposizione impropria
clam – avverbio (vedi sotto)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
que – congiunzione enclitica coordinante
ut – congiunzione subordinante (finale o consecutiva)
quidem – particella rafforzativa (talvolta concessiva)
namque – congiunzione causale
in – preposizione con accusativo (moto a luogo) o ablativo (stato in luogo)
ad – preposizione con accusativo (moto a luogo)
ab – preposizione con ablativo (agente)
ei – dativo maschile singolare del pronome personale/ dimostrativo is, ea, id
uscite: is, ea, id – pronome dimostrativo
sibi – dativo riflessivo singolare del pronome personale
uscite: — (solo in funzione riflessiva: sui, sibi, se, se)
eius – genitivo maschile/femminile singolare di is, ea, id
uscite: is, ea, id – pronome dimostrativo
hic – nominativo maschile singolare del pronome dimostrativo
uscite: hic, haec, hoc – pronome dimostrativo
qui – nominativo maschile singolare del pronome relativo
uscite: qui, quae, quod – pronome relativo
quae – nominativo femminile plurale o neutro accusativo plurale (non presente in questo brano)
de – preposizione con ablativo
se – accusativo riflessivo singolare o plurale del pronome personale
uscite: sui, sibi, se, se – pronome riflessivo