Uno straordinario esempio di devozione alla patria - Quae Manent 2 pagina 18 numero 27

Pecuniam pro captivis...

Ad Annibale era stato pagato il denaro per i prigionieri, tacque pubblicamente di essere stato frodato in merito a tale cosa:

il senato aveva eguagliato per diritto di potere a quel dittatore Minucio il maestro dei cavalieri, ma questo stesso fece silenzio: inoltre provocato con parecchie ingiurie rimase con lo stesso atteggiamento d'animo non permise mai a se stesso di adirarsi contro lo stato.

Perseverando tanto fu nel cuore (nell'affetto) dei cittadini. Anche in guerra la costanza di costui fu la stessa. Nella battaglia di Canne l'impero romano quasi distrutto bastava a stento tanto da allestire un nuovo esercito. Pertanto ritenendo che sarebbe stato meglio ingannare e eludere l'impeto dei Cartaginesi che intraprendere la battaglia con loro con l'intero esercito schierato a battaglia, irritato dalle moltissime minacce di Annibale, tuttavia non si discostò mai dalla salutare decisione neppure durante il culmine di un piccolo scontro.
(By Maria D. )

Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

numeraverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (numero) Paradigma: numero, numeras, numeravi, numeratum, numerāre - verbo transitivo I coniugazione

fraudatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (fraudo) Paradigma: fraudo, fraudas, fraudavi, fraudatum, fraudāre - verbo transitivo I coniugazione

tacuit indicativo perfetto terza persona singolare (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacēre - verbo intransitivo II coniugazione

aequaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (aequo) Paradigma: aequo, aequas, aequavi, aequatum, aequāre - verbo transitivo I coniugazione

egit indicativo perfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

lacessitus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (lacesso) Paradigma: lacesso, lacessis, lacessivi, lacessitum, lacessere - verbo transitivo III coniugazione

mansit indicativo perfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

passus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione

irasci infinito presente deponente (irascor) Paradigma: irascor, irasceris, iratus sum, irasci - verbo deponente III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

sufficiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sufficio) Paradigma: sufficio, sufficis, suffeci, suffectum, sufficere - verbo intransitivo III coniugazione

compararet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

frustrari infinito presente deponente (frustro) Paradigma: frustro, frustraris, frustratus sum, frustrari - verbo deponente I coniugazione

eludere infinito presente attivo (eludo) Paradigma: eludo, eludis, elusi, elusum, eludere - verbo transitivo III coniugazione

committere infinito presente attivo (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione

ratus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (reor) Paradigma: reor, reris, ratus sum, reri - verbo deponente II coniugazione

inritatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (inrito) Paradigma: inrito, inritas, inritavi, inritatum, inritāre - verbo transitivo I coniugazione

recessit indicativo perfetto terza persona singolare (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione - pecunia, pecuniae)

captivis dativo/ablativo maschile/femminile plurale (captivus sostantivo maschile II declinazione - captivus, captivi)

Hannibali dativo maschile singolare (Hannibal sostantivo maschile III declinazione - Hannibal, Hannibalis)

efficium nominativo/accusativo neutro singolare (efficium sostantivo neutro II declinazione - efficium, efficii)

dictatori dativo maschile singolare (dictator sostantivo maschile III declinazione - dictator, dictatoris)

magistrum accusativo maschile singolare (magister sostantivo maschile II declinazione - magister, magistri)

equituum genitivo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione - eques, equitis)

senatus nominativo/genitivo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione - senatus, senatus)

animi genitivo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

habitu ablativo maschile singolare (habitus sostantivo maschile IV declinazione - habitus, habitus)

rei publicae genitivo femminile singolare (res publica - locuzione nominale: res V declinazione, publica aggettivo)

civium genitivo maschile/femminile plurale (civis sostantivo maschile/femminile III declinazione - civis, civis)

bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

constantia nominativo femminile singolare (constantia sostantivo femminile I declinazione - constantia, constantiae)

imperium nominativo/accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)

proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)

impetus accusativo/ nominativo/genitivo maschile singolare/plurale (impetus sostantivo maschile IV declinazione - impetus, impetus)

aciem accusativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione - acies, aciei)

conminationibus ablativo femminile plurale (conminatio sostantivo femminile III declinazione - conminatio, conminationis)

certaminis genitivo neutro singolare (certamen sostantivo neutro III declinazione - certamen, certaminis)

discrimine ablativo neutro singolare (discrimen sostantivo neutro III declinazione - discrimen, discriminis)


Aggettivi

publice avverbio (da publicus, a, um - aggettivo I classe)

maximus nominativo maschile singolare (superlativo di magnus - aggettivo I classe: magnus, magna, magnum)

invictum accusativo neutro singolare (invictus - aggettivo I classe: invictus, invicta, invictum)

humanæ genitivo femminile singolare (humanus - aggettivo I classe: humanus, humana, humanum)

salubritate ablativo femminile singolare (salubris - aggettivo II classe: salubris, salubris, salubre)

parvi genitivo maschile singolare (parvus - aggettivo I classe: parvus, parva, parvum)

certaminis genitivo neutro singolare (da certamen, neutro - sostantivo, non aggettivo)


Altre forme grammaticali

ei pronome personale dativo maschile singolare (is, ea, id)

ipse pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

autem congiunzione avversativa

nec congiunzione coordinante negativa ("e non")

umquam avverbio di tempo ("mai")

tam avverbio di modo ("così")

etiam avverbio ("anche")

paene avverbio ("quasi")

vix avverbio ("a stento")

itaque congiunzione coordinante conclusiva ("perciò")

quam avverbio/comparativo

tamen avverbio ("tuttavia")

numquam avverbio ("mai")

ne... quidem locuzione negativa enfatica ("neppure")

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-11 11:04:08 - flow version _RPTC_G1.3