Vendetta di schiavi - Versione latino Quae Manent 1 pagina 246 numero 12
Larcius Macedo vir praetorius...non sine ultionis solacio decessit.
Larcio il Macedone, uomo pretorio, signore superbo e crudele, subì dai suoi servi un'azione violenta e un'ingiuria Si lavava nella villa di Formia.
All'improvviso i servi lo circondano. Uno lo prende per la gola, un altro gli colpisce il viso, un altro il petto ed il ventre. Quando lo ritengono esanime, lo gettano sul pavimento infuocato.
Larcio immobile e steso a terra contemplò lo spettro della morte. Solo allora rimossero il corpo esanime; lo prendono i servi fedeli, le concubine accorrono con grida e clamore. Così, poiché sia le voci rianimarono il padrone, sia la frescura del luogo lo ristorò, aprì gli occhi e agitò il corpo.
I servi si dileguarono, parte dei quali le sentinelle afferrarono. Larcio visse a fatica per pochi giorni; tuttavia non morì senza la consolazione di una vendetta.
(By Vogue)
Versione tratta da Plinio il Giovane
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
lavabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (lavo)
Paradigma: lavo, lavas, lavi, lautum, lavāre – verbo transitivo I coniugazione
circumsistunt indicativo presente attivo terza persona plurale (circumsto)
Paradigma: circumsto, circumsisti, circumsteti, —, circumstāre – verbo intransitivo I coniugazione
invadit indicativo presente attivo terza persona singolare (invado)
Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invādere – verbo transitivo III coniugazione
verberat indicativo presente attivo terza persona singolare (verbero)
Paradigma: verbero, verberas, verberavi, verberatum, verberāre – verbo transitivo I coniugazione
contundit indicativo presente attivo terza persona singolare (contundo)
Paradigma: contundo, contundis, contudi, contusum, contundĕre – verbo transitivo III coniugazione
putaverunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo I coniugazione
abiciunt indicativo presente attivo terza persona plurale (abicio)
Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abiĕcĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
implevit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (impleo)
Paradigma: impleo, imples, implevi, impletum, implēre – verbo transitivo II coniugazione
amoverunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (amoveo)
Paradigma: amoveo, amoves, amovi, amotum, amovēre – verbo transitivo II coniugazione
excipiunt indicativo presente attivo terza persona plurale (excipio)
Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excĭpĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
concurrunt indicativo presente attivo terza persona plurale (concurro)
Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrĕre – verbo intransitivo III coniugazione
excitaverunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (excito)
Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre – verbo transitivo I coniugazione
recreavit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (recreo)
Paradigma: recreo, recreas, recreavi, recreatum, recreāre – verbo transitivo I coniugazione
sustulit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (tollo)
Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre – verbo transitivo III coniugazione irregolare
agitavit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (agito)
Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre – verbo transitivo I coniugazione
diffugerunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (diffugio)
Paradigma: diffugio, diffugis, diffugi, —, diffugĕre – verbo intransitivo III coniugazione mista
comprehenderunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (comprehendo)
Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehĕndĕre – verbo transitivo III coniugazione
vixit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre – verbo intransitivo III coniugazione
decessit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (decedo)
Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decĕdĕre – verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Larcius nominativo maschile singolare
(Larcius – nome proprio maschile II declinazione)
Macedo nominativo maschile singolare
(Macedo, Macedonis – maschile III declinazione)
vir nominativo maschile singolare
(vir, viri – maschile II declinazione)
dominus nominativo maschile singolare
(dominus, domini – maschile II declinazione)
vim accusativo femminile singolare
(vis, vim – femminile irregolare/III declinazione difettiva)
iniuriam accusativo femminile singolare
(iniuria, iniuriae – femminile I declinazione)
servis ablativo maschile plurale
(servus, servi – maschile II declinazione)
villa ablativo femminile singolare
(villa, villae – femminile I declinazione)
fauces accusativo femminile plurale
(fauces, faucium – femminile III declinazione, solo plurale)
os accusativo neutro singolare
(os, oris – neutro III declinazione)
pectus accusativo neutro singolare
(pectus, pectoris – neutro III declinazione)
ventrem accusativo maschile singolare
(venter, ventris – maschile III declinazione)
pavimentum accusativo neutro singolare
(pavimentum, pavimenti – neutro II declinazione)
imaginem accusativo femminile singolare
(imago, imaginis – femminile III declinazione)
mortis genitivo femminile singolare
(mors, mortis – femminile III declinazione)
corpus nominativo neutro singolare
(corpus, corporis – neutro III declinazione)
servi nominativo maschile plurale
(servus, servi – maschile II declinazione)
concubinae nominativo femminile plurale
(concubina, concubinae – femminile I declinazione)
lacrimis ablativo femminile plurale
(lacrima, lacrimae – femminile I declinazione)
clamore ablativo maschile singolare
(clamor, clamoris – maschile III declinazione)
vocēs nominativo femminile plurale
(vox, vocis – femminile III declinazione)
oculos accusativo maschile plurale
(oculus, oculi – maschile II declinazione)
corpus accusativo neutro singolare
(corpus, corporis – neutro III declinazione)
partem accusativo femminile singolare
(pars, partis – femminile III declinazione)
custodes nominativo maschile plurale
(custos, custodis – maschile III declinazione)
diebus ablativo maschile plurale
(dies, diei – maschile V declinazione)
solacio ablativo neutro singolare
(solacium, solacii – neutro II declinazione)
ultionis genitivo femminile singolare
(ultio, ultionis – femminile III declinazione)
AGGETTIVI
praetorius nominativo maschile singolare
praetorius, praetoria, praetorium – aggettivo I classe
superbus nominativo maschile singolare
superbus, superba, superbum – aggettivo I classe
saevus nominativo maschile singolare
saevus, saeva, saevum – aggettivo I classe
fidi nominativo maschile plurale
fidus, fida, fidum – aggettivo I classe
exanimum accusativo neutro singolare
exanimus, exanima, exanimum – aggettivo I classe
immotus nominativo maschile singolare
immotus, immota, immotum – aggettivo I classe
resupinus nominativo maschile singolare
resupinus, resupina, resupinum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
atque – congiunzione coordinante (e, e anche)
cum – congiunzione temporale (quando), ma può anche essere preposizione ablativo
repente – avverbio (improvvisamente)
tum – avverbio (allora, in quel momento)
demum – avverbio (finalmente, solo allora)
cum – preposizione (con) quando è seguita dall’ablativo
ita – avverbio (così)
vel – congiunzione disgiuntiva (oppure)
quia – congiunzione causale (perché)
quorum – pronome relativo genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)
non – avverbio di negazione (non)
sine – preposizione ablativo (senza)
aegrē – avverbio (a stento, con difficoltà)