Vendette, sacrifici umani e interventi divini - Quae manent 1 pagina 444 numero 33

Athamas, Aeoli filius habuit...

Atamante, figlio di Eolo, ebbe dalla dea Nebula, (sua) moglie, il figlio Frisso e la figlia Elle. Perç Ino, la terza moglie, figlia di Cadmo e di Armonia, poiché desiderava assassinare Frisso ed Elle, nati da Nebula, fece un piano con tutte le matrone di tutti i lignaggi:

cospirò per bruciare le messi, che davano durante la semina, affinché non crescesse raccolto. In tal modo, poiché c'era povertà e penuria di raccolto, tutta la cittadinanza veniva uccisa una parte dalla fame, una parte dalla pestilenza.

Per quel motivo Atamante inviò un servitore a Delfi. Ino ordinò a questo di riferire un oracolo falso: se avesse immolato Frisso a Giove, ci sarebbe stata (fore) la fine della pestilenza. Poichè Atamante disse che lui non avrebbe fatto ciò, Frisso, di sua volontà e compiacente promise che egli avrebbe liberato la città dalla calamità da solo. E così mentre egli (Atamante) veniva portato all'altare con le bende sacre, il servitore, per pietà del ragazzo, svelò ad Atamante il piano della moglie malvagia.

Il re, saputo il misfatto (abl ass) diede precetti a Frisso affinché fossero uccisi (lett trattati con la morte) sua moglie Ino e suo figlio Melicerte. Mentre vengono condotti al supplizio, il padre Libero gettò la nebbia sopra di lei e portò via Ino, che era stata una volta la sua nutrice.
(By Vogue)

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

interficere cupiebat infinito presente (interficio), indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

coniuravit indicativo perfetto terza persona singolare (coniuro) Paradigma: coniuro, coniuras, coniuravi, coniuratum, coniurare - verbo intransitivo I coniugazione

torrērent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (torreo) Paradigma: torreo, torrēs, torrui, tostum, torrēre - verbo transitivo II coniugazione

dabant indicativo imperfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

effunderetur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (effundo) Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundere - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

necabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione

mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

praecepit indicativo perfetto terza persona singolare (praecipio) Paradigma: praecipio, praecipis, praecepi, praeceptum, praecipere - verbo transitivo III coniugazione

reportaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (reporto) Paradigma: reporto, reportas, reportavi, reportatum, reportare - verbo transitivo I coniugazione

immolasset congiuntivo piùcheperfetto terza persona singolare (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione

fore infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

facturum abnuerat participio futuro (facio), indicativo piùcheperfetto terza persona singolare (abnuo) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: abnuo, abnuis, abnui, abnutum, abnuere - verbo transitivo III coniugazione

promittit indicativo presente terza persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione

liberaturum esse infinito futuro (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - verbo transitivo I coniugazione

adducitur indicativo presente passivo terza persona singolare (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione

patefecit indicativo perfetto terza persona singolare (patefacio) Paradigma: patefacio, patefacis, patefeci, patefactum, patefacere - verbo transitivo III coniugazione

cognito (esse) participio perfetto ablativo neutro singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

praecepit indicativo perfetto terza persona singolare (praecipio) Paradigma: praecipio, praecipis, praecepi, praeceptum, praecipere - verbo transitivo III coniugazione

afficerentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (adficio) Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficere - verbo transitivo III coniugazione

ducuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

iniecit indicativo perfetto terza persona singolare (inicio) Paradigma: inicio, inicis, inieci, iniectum, inicere - verbo transitivo III coniugazione

fuerat indicativo piùcheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

eripuit indicativo perfetto terza persona singolare (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Aeoli genitivo maschile singolare (Aeolus sostantivo maschile II declinazione (Aeolus, Aeoli))

filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

Nebula ablativo femminile singolare (Nebula sostantivo femminile I declinazione (Nebula, Nebulae))

dea ablativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

uxore ablativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))

filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

Phrixum accusativo maschile singolare (Phrixus sostantivo maschile II declinazione (Phrixus, Phrixi))

filia accusativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))

Hellen accusativo femminile singolare (Helle sostantivo femminile III declinazione (Helle, Hellĕs))

Ino nominativo femminile singolare (Ino sostantivo femminile III declinazione (Ino, Inūs))

uxor nominativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))

Cadmi genitivo maschile singolare (Cadmus sostantivo maschile II declinazione (Cadmus, Cadmi))

Harmoniae genitivo femminile singolare (Harmonia sostantivo femminile I declinazione (Harmonia, Harmoniae))

filia nominativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))

consilium accusativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

generis genitivo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione (genus, generis))

matronis ablativo femminile plurale (matrona sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae))

fruges accusativo femminile plurale (frux sostantivo femminile III declinazione (frux, frugis))

sementem accusativo femminile singolare (sementis sostantivo femminile III declinazione (sementis, sementis))

messis nominativo femminile singolare (messis sostantivo femminile III declinazione (messis, messis))

sterilitas nominativo femminile singolare (sterilitas sostantivo femminile III declinazione (sterilitas, sterilitatis))

penuria nominativo femminile singolare (penuria sostantivo femminile I declinazione (penuria, penuriae))

frugum genitivo femminile plurale (frux sostantivo femminile III declinazione (frux, frugis))

civitas nominativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))

fame ablativo femminile singolare (fames sostantivo femminile III declinazione (fames, famis))

morbo ablativo maschile singolare (morbus sostantivo maschile II declinazione (morbus, morbi))

Delphos accusativo maschile plurale (Delphi sostantivo maschile II declinazione (Delphi, Delphorum))

satellitem accusativo maschile singolare (satelles sostantivo comune III declinazione (satelles, satellitis))

responsum accusativo neutro singolare (responsum sostantivo neutro II declinazione (responsum, responsi))

Iovi dativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))

pestilentiae dativo femminile singolare (pestilentia sostantivo femminile I declinazione (pestilentia, pestilentiae))

finem accusativo maschile singolare (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))

civitatem accusativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))

aerumna ablativo femminile singolare (aerumna sostantivo femminile I declinazione (aerumna, aerumnae))

aram accusativo femminile singolare (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))

infulis ablativo femminile plurale (infula sostantivo femminile I declinazione (infula, infulae))

misericordia ablativo femminile singolare (misericordia sostantivo femminile I declinazione (misericordia, misericordiae))

adulescentis genitivo comune singolare (adulescens sostantivo comune III declinazione (adulescens, adulescentis))

uxoris genitivo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))

consilium accusativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

Rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

facinore ablativo neutro singolare (facinus sostantivo neutro III declinazione (facinus, facinoris))

filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

Melicerten accusativo maschile singolare (Melicertes sostantivo maschile III declinazione (Melicertes, Melicertis))

supplicium accusativo neutro singolare (supplicium sostantivo neutro II declinazione (supplicium, supplicii))

caliginem accusativo femminile singolare (caligo sostantivo femminile III declinazione (caligo, caliginis))


AGGETTIVI

tertia nominativo femminile singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo I classe)

totius genitivo comune singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

sterilitas nominativo femminile singolare (sterilis, sterile - aggettivo II classe)

tota nominativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

falsum accusativo neutro singolare (falsus, falsa, falsum - aggettivo I classe)

ultro avverbio (ulter, ultra, ultrum - aggettivo I classe)

libens nominativo comune singolare (libens, libentis - aggettivo II classe)

unum accusativo maschile singolare (unus, una, unum - numerale/aggettivo I classe)

misericordia ablativo femminile singolare (misericors, misericordis - aggettivo II classe)

malae genitivo/dativo femminile singolare (malus, mala, malum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ex preposizione

autem congiunzione avversativa

quod congiunzione causale

cum preposizione

ut congiunzione finale

tali modo locuzione avverbiale

quia congiunzione causale

partim... partim avverbio correlativo

De preposizione

ea pronome dimostrativo ablativo femminile singolare - is, ea, id

Cui pronome relativo dativo comune singolare - qui, quae, quod

ita avverbio

si congiunzione condizionale

Quod congiunzione causale

id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare - is, ea, id

se pronome riflessivo accusativo

esse infinito presente (sum)

Itaque congiunzione

dum congiunzione temporale

ad preposizione

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

eius pronome possessivo genitivo comune singolare - is, ea, id

Dum congiunzione temporale

ei pronome dimostrativo dativo comune singolare - is, ea, id

quae pronome relativo nominativo femminile singolare - qui, quae, quod

olim avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-11 09:44:13 - flow version _RPTC_G1.3