Violente azioni dei conquistatori di Roma - Quae manent 2 pagina 58 numero 30

Galli ingressi urbem...

I Galli entrando in città giunsero attraverso la porta Collina che era aperta nel foro. Da lì, lasciato un semplice presidio, per non compiere un qualche attacco dalla rocca o dal campidoglio contro coloro che erano disordinati i Romani, sparpagliandosi in direzione della preda per le vie vuote, alcuni si precipitarono sui tetti più vicini, altri si diressero verso i tetti più lontani, come se questi fossero finalmente intatti e pieni di bottino;

da lì, affinché un inganno ostile non sorprendesse in alcun modo coloro che vagabondavano, dopo essersi raccolti ritornavano al foro e nei luoghi più vicini al foro; osservavano pieni di rispetto gli uomini che erano seduti nei vestiboli delle dimore, per l'ornamento e l'abito più maestoso dell'umano simili alle divinità. stando rivolti verso di loro come alle immagini, si dice che un certo M. Papirio, uno di questi, percosse sul capo con un bastone d'avorio un Gallo che, accarezzava la sua barba, visto che a quei tempi era per tutti lunga e scaturì l'ira dei Galli:

da ciò infatti sorse l'inizio della strage, tutti gli altri vennero trucidati sui loro sgabelli.

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

ingressi participio perfetto, nominativo plurale maschile (ingredior)
Paradigma: ingredior, ingredĕris, ingressus sum, ingredi – verbo deponente, III coniugazione

perveniunt indicativo presente, terza persona plurale (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, pervēni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo, IV coniugazione

relicto participio perfetto ablativo maschile singolare (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo, III coniugazione

fac(er)ent congiuntivo imperfetto, terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, fēci, factum, facere – verbo transitivo, III coniugazione mista

ruunt indicativo presente, terza persona plurale (ruo)
Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruĕre – verbo intransitivo o transitivo, III coniugazione

petunt indicativo presente, terza persona plurale (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo, III coniugazione

redibant indicativo imperfetto, terza persona plurale (redeo)
Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redīre – verbo intransitivo irregolare

intuebantur indicativo imperfetto, terza persona plurale, deponente (intueor)
Paradigma: intueor, intueris, intuitus sum, intuēri – verbo deponente, II coniugazione

sedentes participio presente, accusativo plurale maschile (sedeo)
Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre – verbo intransitivo, II coniugazione

permulcentem participio presente, accusativo maschile singolare (permulceo)
Paradigma: permulceo, permulces, permulsi, permulsum, permulcēre – verbo transitivo, II coniugazione

incussit indicativo perfetto, terza persona singolare (incutio)
Paradigma: incutio, incutis, incussi, incussum, incutĕre – verbo transitivo, III coniugazione mista

movit indicativo perfetto, terza persona singolare (moveo)
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre – verbo transitivo, II coniugazione

ortum est indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (orior)
Paradigma: orior, oriris, ortus sum, orīri – verbo deponente, IV coniugazione

trucidati sunt indicativo perfetto passivo, terza persona plurale (trucido)
Paradigma: trucido, trucidas, trucidavi, trucidatum, trucidāre – verbo transitivo, I coniugazione


SOSTANTIVI

Galli nominativo maschile plurale (sostantivo maschile II declinazione) (Gallus, Galli)

urbem accusativo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione) (urbs, urbis)

porta ablativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione) (porta, portae)

forum accusativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione) (forum, fori)

praesidio ablativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione) (praesidium, praesidii)

arce ablativo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione) (arx, arcis)

Capitolio ablativo neutro singolare (sostantivo neutro II declinazione) (Capitolium, Capitoli(i))

praedam accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione) (praeda, praedae)

viis ablativo femminile plurale (sostantivo femminile I declinazione) (via, viae)

tecta accusativo neutro plurale (sostantivo neutro II declinazione) (tectum, tecti)

loca accusativo neutro plurale (sostantivo neutro II declinazione) (locus, loci) – attenzione: neutro plurale quando indica “luoghi”

aedium genitivo femminile plurale (sostantivo femminile III declinazione) (aedes, aedium) – pl. tantum

vestibulis ablativo neutro plurale (sostantivo neutro II declinazione) (vestibulum, vestibuli)

viros accusativo maschile plurale (sostantivo maschile II declinazione) (vir, viri)

ornatum accusativo maschile singolare (sostantivo maschile IV declinazione) (ornatus, ornūs) – può essere anche sostantivato da participio

habitum accusativo maschile singolare (sostantivo maschile IV declinazione) (habitus, habitus)

scipione ablativo maschile singolare (sostantivo maschile III declinazione) (scipio, scipionis)

caput accusativo neutro singolare (sostantivo neutro III declinazione) (caput, capitis)

iram accusativo femminile singolare (sostantivo femminile I declinazione) (ira, irae)

caedis genitivo femminile singolare (sostantivo femminile III declinazione) (caedes, caedis)

sedibus ablativo femminile plurale (sostantivo femminile III declinazione) (sedes, sedis)


AGGETTIVI

modico ablativo maschile singolare
Uscite: modicus, modica, modicum – aggettivo I classe

dissipatos accusativo maschile plurale
Uscite: dissipatus, dissipata, dissipatum – aggettivo I classe (partecipio sostantivato)

vacuis ablativo femminile plurale
Uscite: vacuus, vacua, vacuum – aggettivo I classe

proxima accusativo neutro plurale
Uscite: proximus, proxima, proximum – aggettivo I classe

ultima accusativo neutro plurale
Uscite: ultimus, ultima, ultimum – aggettivo I classe

intacta accusativo neutro plurale
Uscite: intactus, intacta, intactum – aggettivo I classe

refertă ablativo femminile singolare
Uscite: refertus, referta, refertum – aggettivo I classe

vagos accusativo maschile plurale
Uscite: vagus, vaga, vagum – aggettivo I classe

propinqua accusativo neutro plurale
Uscite: propinquus, propinqua, propinquum – aggettivo I classe

venerabundi nominativo maschile plurale
Uscite: venerabundus, venerabunda, venerabundum – aggettivo I classe

augustiorem accusativo maschile singolare comparativo
Uscite: augustus, augusta, augustum → comparativo: augustior, augustior, augustius

simillimos accusativo maschile plurale superlativo
Uscite: similis, similis, simile → superlativo regolare simillimus, simillima, simillimum

eburneo ablativo maschile singolare
Uscite: eburneus, eburnea, eburneum – aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

patente participio presente ablativo femminile singolare (da pateo) – verbo intransitivo, II coniugazione

inde avverbio – “di lì, da quel luogo”

ne congiunzione finale congiuntivo – “affinché non”

quem pronome relativo accusativo maschile singolare
Uscite: qui, quae, quod

velut avverbio – “come se, come”

ea pronome dimostrativo accusativo neutro plurale
Uscite: is, ea, id

demum avverbio – “finalmente, proprio”

quă pronome relativo/indefinito ablativo femminile singolare
Uscite: qui, quae, quod

hostilis aggettivo femminile singolare genitivo (riferito a fraus)
Uscite: hostilis, hostilis, hostile – aggettivo III classe

ac congiunzione coordinante – “e”

cum congiunzione – “quando”

enim congiunzione esplicativa – “infatti”

unus aggettivo/pronome numerale – nominativo maschile singolare
Uscite: unus, una, unum

ex preposizione con ablativo – “da, tra”

ab preposizione con ablativo – “da”

ceteri aggettivo/pronome – nominativo maschile plurale
Uscite: ceterus, cetera, ceterum

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-27 12:31:46 - flow version _RPTC_G1.3