Virtù di Marco Manlio - Versione latino Quae manent 2 pagina 159 numero 1
Centurionem, nobilem militaribus factis...gratiam referant.
Avendo visto che stavano trascinando in carcere un centurione, rinomato per le azioni militari, condannato ad una multa, M. Manlio accorse al centro del foro con le sue schiere e sovrappose la mano (sott per riscattarlo);
e urlò sulla superbia dei patrizi e sulla crudeltà degli usurai e sulle miserie della plebe e sulle virtù e sulla fortuna di quell'uomo, "Allora a dire il vero" disse "che io abbia salvato con questa mano destra senza motivo, il Campidoglio e la Rocca, se vedo trascinato in carcere un concittadino ed un commilitone come se (fosse stato) messo in schiavitù e messo in catene dai Galli vincitori!
Poi alla presenza del popolo sborsò la somma (rem) al creditore, mise in libertà il [commilitone] riscattato, che supplicava gli dèi e gli uomini affinché ringraziassero Marco Manlio, suo liberatore e padre della plebe romana.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
vidisset
congiuntivo piuccheperfetto attivo, terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
accurrit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (accurro)
Paradigma: accurro, accurris, accucurri, accursum, accurrĕre – verbo intransitivo III coniugazione
iniecit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (inicio)
Paradigma: inicio, inicis, inieci, iniectum, iniciĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
vociferatus est
indicativo perfetto passivo (deponente), terza persona singolare (vociferor)
Paradigma: vociferor, vociferaris, vociferatus sum, vociferari – verbo deponente I coniugazione
inquit
indicativo presente attivo, terza persona singolare (inquam)
Paradigma: inquam, inquis, inquit, inquiunt – verbo difettivo
servaverim
congiuntivo perfetto attivo, prima persona singolare (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione
videam
congiuntivo presente attivo, prima persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
solvit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (solvo)
Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre – verbo transitivo III coniugazione
emittit
indicativo presente attivo, terza persona singolare (emitto)
Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittĕre – verbo transitivo III coniugazione
obtestantem
participio presente attivo accusativo maschile singolare (obtestor)
Paradigma: obtestor, obtestaris, obtestatus sum, obtestari – verbo deponente I coniugazione
referant
congiuntivo presente attivo, terza persona plurale (refero)
Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre – verbo transitivo irregolare
SOSTANTIVI
centurionem
accusativo maschile singolare
(centurio sostantivo maschile III declinazione – centurio, centurionis)
factis
ablativo neutro plurale
(factum sostantivo neutro II declinazione – factum, facti)
pecuniae
genitivo femminile singolare
(pecunia sostantivo femminile I declinazione – pecunia, pecuniae)
duci
dativo maschile singolare
(dux sostantivo maschile III declinazione – dux, ducis)
foro
ablativo neutro singolare
(forum sostantivo neutro II declinazione – forum, fori)
caterva
ablativo femminile singolare
(caterva sostantivo femminile I declinazione – caterva, catervae)
manum
accusativo femminile singolare
(manus sostantivo femminile IV declinazione – manus, manus)
superbia
ablativo femminile singolare
(superbia sostantivo femminile I declinazione – superbia, superbiae)
crudelitate
ablativo femminile singolare
(crudelitas sostantivo femminile III declinazione – crudelitas, crudelitatis)
miseriis
ablativo femminile plurale
(miseria sostantivo femminile I declinazione – miseria, miseriae)
plebis
genitivo femminile singolare
(plebs sostantivo femminile III declinazione – plebs, plebis)
virtutibus
ablativo femminile plurale
(virtus sostantivo femminile III declinazione – virtus, virtutis)
fortunaque
nominativo femminile singolare (coordinata con "virtutibus", ma può anche essere ablativo)
(fortuna sostantivo femminile I declinazione – fortuna, fortunae)
dextera
ablativo femminile singolare
(dextera sostantivo femminile I declinazione – dextera, dexterae)
Capitolium
accusativo neutro singolare
(Capitolium sostantivo neutro II declinazione – Capitolium, Capitolii)
arce
ablativo femminile singolare
(arx sostantivo femminile III declinazione – arx, arcis)
commilitonemque
accusativo maschile singolare
(commilito sostantivo maschile III declinazione – commilito, commilitonis)
Gallis
ablativo maschile plurale
(Gallus sostantivo maschile II declinazione – Gallus, Galli)
servitutem
accusativo femminile singolare
(servitus sostantivo femminile III declinazione – servitus, servitutis)
vincula
accusativo neutro plurale
(vinculum sostantivo neutro II declinazione – vinculum, vinculi)
creditori
dativo maschile singolare
(creditor sostantivo maschile III declinazione – creditor, creditoris)
populo
ablativo maschile singolare
(populus sostantivo maschile II declinazione – populus, populi)
libraque
ablativo femminile singolare
(libra sostantivo femminile I declinazione – libra, librae)
aere
ablativo neutro singolare
(aes sostantivo neutro III declinazione – aes, aeris)
deos
accusativo maschile plurale
(deus sostantivo maschile II declinazione – deus, dei)
homines
accusativo maschile plurale
(homo sostantivo maschile III declinazione – homo, hominis)
liberatori
dativo maschile singolare
(liberator sostantivo maschile III declinazione – liberator, liberatoris)
parenti
dativo maschile singolare
(parens sostantivo maschile/femminile III declinazione – parens, parentis)
AGGETTIVI
nobilem
accusativo maschile singolare
nobilis, nobilis, nobile – aggettivo II classe
militaribus
ablativo neutro plurale
militaris, militaris, militare – aggettivo II classe
tamquam → congiunzione comparativa (vedi sotto)
victoribus
ablativo maschile plurale
victor, victor, victor (forma sostantivata o aggettivo) – aggettivo II classe (a uno uscita, derivato da participio)
liberatum
accusativo maschile singolare (participio passato)
forma aggettivale: liberatus, liberata, liberatum – aggettivo I classe
suo
ablativo maschile singolare
suus, sua, suum – aggettivo possessivo I classe
Romanae
genitivo femminile singolare
Romanus, Romana, Romanum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
cum – preposizione con ablativo (→ con caterva sua)
et – congiunzione coordinante
ac – congiunzione coordinante (= atque)
que – enclitica coordinante
nequiquam – avverbio (significa “invano”)
si – congiunzione subordinante condizionale
ut – congiunzione finale
palam – avverbio (significa “apertamente”)
hac – ablativo femminile singolare
hic, haec, hoc – pronome dimostrativo
eius – genitivo maschile singolare
is, ea, id – pronome dimostrativo
meum – accusativo maschile singolare
meus, mea, meum – aggettivo possessivo I classe