Vittoria e prudenza di Metello (I) - Versione latino Quae manent 1 pagina 460 numero 19
Interim Romae gaudium ingens percrebuit...
Frattanto a Roma si diffuse una grande gioia, conosciute le imprese di Metello: il console e l'esercito si comportarono secondo la consuetudine degli antenati a tal punto da essere grazie al valore vincitori tuttavia in un luogo avverso, cercato il campo dei nemici, e Giugurta, ritenuto grandissimo a causa dell'inettitudine di albino, aveva una speranza di salvezza soltanto nel deserto o nella fuga. Pertanto il senato per tali azioni in modo favorevole decretò i supplizi agli dèi immortali; la città, precedentemente agitata e sollecita in merito all'evento della guerra, agiva lieta; la fama di Metello era insigne.
Avveniva in verità questa stessa cosa cioè che di giorno in giorno fosse ansioso:
conosciuta la scaltrezza di Giugurta, disperso l'esercito saccheggiava; non appena c'era bisogno di frumento e di foraggio, le coorti con tutta la cavalleria agitavano il presidio; egli stesso conduceva una parte dell'esercito, Mario i rimanenti.
(By Maria D. )
Versione tratta da Sallustio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
percrebuit
indicativo perfetto terza persona singolare (percrebesco)
Paradigma: percrebesco, percrebescis, percrebui, percrebitum, percrebescĕre – verbo intransitivo III coniugazione
cognitis
participio perfetto passivo, dativo/ablativo plurale (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre – verbo transitivo III coniugazione
se gessērunt
indicativo perfetto terza persona plurale (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – verbo transitivo III coniugazione
fuerint
congiuntivo perfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo intransitivo irregolare
conquisito
participio perfetto passivo, ablativo maschile singolare (conquiro)
Paradigma: conquiro, conquiris, conquisivi, conquisitum, conquirĕre – verbo transitivo III coniugazione
existimatus
participio perfetto passivo, nominativo maschile singolare (existimo)
Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre – verbo transitivo I coniugazione
haberet
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
decrevit
indicativo perfetto terza persona singolare (decerno)
Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernĕre – verbo transitivo III coniugazione
agebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre – verbo transitivo III coniugazione
erit
indicativo futuro terza persona singolare (sum)
eveniebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (evenio)
Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
esset
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
cognita
participio perfetto passivo, ablativo femminile singolare (cognosco)
praedabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (praedor)
Paradigma: praedor, praedarī, praedatus sum – verbo deponente I coniugazione
erat
indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
agitabant
indicativo imperfetto terza persona plurale (agito)
Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre – verbo transitivo I coniugazione
ducebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Romae
locativo singolare (Roma, -ae) – sostantivo femminile I declinazione
gaudium
nominativo/accusativo neutro singolare (gaudium, -i) – sostantivo neutro II declinazione
Metelli
genitivo maschile singolare (Metellus, -i) – sostantivo maschile II declinazione
rebus
dativo/ablativo femminile plurale (res, rei) – sostantivo femminile V declinazione
consul
nominativo maschile singolare (consul, consulis) – sostantivo maschile III declinazione
exercitus
nominativo maschile singolare (exercitus, -us) – sostantivo maschile IV declinazione
loco
ablativo maschile singolare (locus, -i) – sostantivo maschile II declinazione
victores
nominativo maschile plurale (victor, victoris) – sostantivo maschile III declinazione
agro
ablativo maschile singolare (ager, agri) – sostantivo maschile II declinazione
Iugurtha
nominativo maschile singolare (Iugurtha, -ae) – sostantivo maschile I declinazione
Albini
genitivo maschile singolare (Albinus, -i) – sostantivo maschile II declinazione
spem
accusativo femminile singolare (spes, spei) – sostantivo femminile V declinazione
solitudine
ablativo femminile singolare (solitudo, solitudinis) – sostantivo femminile III declinazione
fuga
ablativo femminile singolare (fuga, -ae) – sostantivo femminile I declinazione
senatus
nominativo maschile singolare (senatus, -us) – sostantivo maschile IV declinazione
civitas
nominativo femminile singolare (civitas, civitatis) – sostantivo femminile III declinazione
belli
genitivo maschile singolare (bellum, -i) – sostantivo neutro II declinazione
eventu
ablativo maschile singolare (eventus, -us) – sostantivo maschile IV declinazione
fama
nominativo femminile singolare (fama, -ae) – sostantivo femminile I declinazione
dies
accusativo maschile plurale (dies, diei) – sostantivo maschile/femminile V declinazione
calliditate
ablativo femminile singolare (calliditas, calliditatis) – sostantivo femminile III declinazione
exercitu
ablativo maschile singolare (exercitus, -us) – sostantivo maschile IV declinazione
frumento
dativo/ablativo neutro singolare (frumentum, -i) – sostantivo neutro II declinazione
pabulo
dativo/ablativo neutro singolare (pabulum, -i) – sostantivo neutro II declinazione
cohortes
nominativo/accusativo femminile plurale (cohors, cohortis) – sostantivo femminile III declinazione
equitatu
ablativo maschile singolare (equitatus, -us) – sostantivo maschile IV declinazione
praesidium
accusativo neutro singolare (praesidium, -i) – sostantivo neutro II declinazione
partem
accusativo femminile singolare (pars, partis) – sostantivo femminile III declinazione
Marius
nominativo maschile singolare (Marius, -i) – sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
ingens
nominativo neutro singolare (ingens, ingentis) – aggettivo III classe
maiorum
genitivo maschile/femminile/neutro plurale (maior, maioris) – aggettivo comparativo III declinazione
adverso
ablativo maschile singolare (adversus, -a, -um) – aggettivo I classe
hostium
genitivo maschile/femminile/neutro plurale (hostis, hostis) – sostantivo maschile/femminile III declinazione
summus
nominativo maschile singolare (summus, -a, -um) – aggettivo I classe
tantum
accusativo maschile singolare (tantus, -a, -um) – aggettivo I classe
feliciter
avverbio (felix, felicis)
trepida
nominativo femminile singolare (trepidus, -a, -um) – aggettivo I classe
sollicita
nominativo femminile singolare (sollicitus, -a, -um) – aggettivo I classe
laeta
nominativo femminile singolare (laetus, -a, -um) – aggettivo I classe
praeclara
nominativo femminile singolare (praeclarus, -a, -um) – aggettivo I classe
anxius
nominativo maschile singolare (anxius, -a, -um) – aggettivo I classe
effuso
ablativo maschile singolare (effusus, -a, -um) – aggettivo I classe
omni
dativo/ablativo maschile/femminile/neutro singolare (omnis, omne) – aggettivo III classe
Altre forme grammaticali
Interim – avverbio
adeo – avverbio
ut – congiunzione
tamen – avverbio
et – congiunzione
in – preposizione (con accusativo o ablativo)
ex – preposizione (con ablativo)
aut – congiunzione
Itaque – congiunzione
ob – preposizione (con accusativo)
antea – avverbio
de – preposizione (con ablativo)
vero – avverbio
ubi – avverbio
cum – congiunzione/preposizione
opus – sostantivo neutro (opus, operis)
reliquos – accusativo maschile plurale (reliquus, -a, -um) – aggettivo I classe