Vittoria e prudenza di Metello (II) - Versione latino Quae manent 1 pagina 460 numero 20
Sed accidit ut ignibus ager vastaretur magis quam praeda...
Ma avvenne che il campo fu devastato con gli incendi più che con il saccheggio. I nostri facevano tra di loro l'accampamento in due luoghi, a tal punto che tutti quanti furono pronti all'attacco.
A quel tempo Giugurta inseguiva i nostri attraverso i colli cercava il momento o il luogo per combattere (del combattere), dove aveva udito che sarebbe giunto il nemico, rovinava il pascolo e le fonti d'acqua, di cui c'era penuria, ora si mostrava a Metello, ora a Mario, tentava quelli peggiori nell'esercito in marcia e fuggiva subito sui colli, tendeva l'imboscata e non intraprendeva la battaglia e non permetteva che prendesse piede l'ozio, faceva in modo di trattenere sempre il nemico dall'impresa.
(By Maria D. )
Versione tratta da Sallustio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
accidit
indicativo perfetto terza persona singolare (accido)
Paradigma: accido, accidis, accidi, —, accidĕre – verbo intransitivo III coniugazione
vastaretur
congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (vasto)
Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre – verbo transitivo I coniugazione
faciebant
indicativo imperfetto terza persona plurale attivo (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo misto (III coniugazione)
essent
congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare
sequebatur
indicativo imperfetto terza persona singolare deponente (sequor)
Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, —, sequi – verbo deponente III coniugazione
quaerebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre – verbo transitivo III coniugazione
audierat
indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (audio)
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre – verbo transitivo IV coniugazione
corrumpebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (corrumpo)
Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpĕre – verbo transitivo III coniugazione
ostendebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (ostendo)
Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendĕre – verbo transitivo III coniugazione
temptabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (tempto)
Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre – verbo transitivo I coniugazione
fugiebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (fugio)
Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre – verbo intransitivo misto (III coniugazione)
tendebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (tendo)
Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum/tensum, tendĕre – verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
committebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (committo)
Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre – verbo transitivo III coniugazione
sinebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (sino)
Paradigma: sino, sinis, sivi, situm, sinĕre – verbo transitivo III coniugazione
agi
infinito presente passivo (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre – verbo transitivo III coniugazione
perficiebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (perficio)
Paradigma: perficio, perfecis, perfeci, perfectum, perficĕre – verbo transitivo misto (III coniugazione)
retineret
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (retineo)
Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre – verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
ignibus
ablativo maschile plurale
(ignis sostantivo maschile III declinazione: ignis, ignis)
ager
nominativo maschile singolare
(ager sostantivo maschile II declinazione: ager, agri)
praeda
ablativo femminile singolare
(praeda sostantivo femminile I declinazione: praeda, praedae)
locis
ablativo maschile plurale
(locus sostantivo maschile II declinazione: locus, loci)
castra
nominativo/accusativo neutro plurale
(castra sostantivo neutro plurale tantum II declinazione: castra, castrorum)
tempore
ablativo neutro singolare
(tempus sostantivo neutro III declinazione: tempus, temporis)
colles
accusativo maschile plurale
(collis sostantivo maschile III declinazione: collis, collis)
tempus
accusativo neutro singolare
(tempus sostantivo neutro III declinazione: tempus, temporis)
locum
accusativo maschile singolare
(locus sostantivo maschile II declinazione: locus, loci)
pugnae
genitivo femminile singolare
(pugna sostantivo femminile I declinazione: pugna, pugnae)
pabulum
accusativo neutro singolare
(pabulum sostantivo neutro II declinazione: pabulum, pabuli)
fontes
accusativo maschile plurale
(fons sostantivo maschile III declinazione: fons, fontis)
penuria
ablativo femminile singolare
(penuria sostantivo femminile I declinazione: penuria, penuriae)
hostem
accusativo maschile singolare
(hostis sostantivo maschile III declinazione: hostis, hostis)
incepto
ablativo neutro singolare
(inceptum sostantivo neutro II declinazione: inceptum, incepti)
AGGETTIVI
duobus
ablativo maschile plurale
duo, duae, duo – aggettivo numerale
proximis
ablativo maschile plurale
proximus, proxima, proximum – aggettivo I classe
prompti
nominativo maschile plurale
promptus, prompta, promptum – aggettivo I classe
postremos
accusativo maschile plurale
postremus, postrema, postremum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
sed – congiunzione coordinante avversativa: "ma"
ut – congiunzione subordinante (qui: consecutiva)
magis quam – locuzione avverbiale comparativa: “più che”
adeo ut – congiunzione consecutiva: “a tal punto che”
ad – preposizione accusativo
eo – avverbio di luogo: “lì”, “in quel momento”
modo… modo – avverbio distributivo: “ora… ora”
neque… neque – congiunzione coordinata negativa: “né… né”
sine – preposizione ablativo
quorum – pronome relativo genitivo maschile plurale
qui, quae, quod
qua – pronome relativo ablativo femminile singolare (luogo – “dove”)
qui, quae, quod