Alessandro e il nodo di Gordio - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 132 numero 49
Alexander, Dareo rege apud flumen Granicum victo, ad Phrygiam contendit...tandem, gladio destricto, nodos uno ictu secuit, dixitque eos solutos esse. Nam paulo post Alexander tota Asia potitus est.
Alessandro, sconfitto il re Dario presso il fiume Granico (ablativo assoluto), si dirige verso la Frigia, sperando di prendere facilmente la capitale di quella regione, dal nome Gordio.
Né la speranza lo trasse in errore: infatti in poco tempo, sottomise la città. Questa città, che prendeva il nome da Gordio, padre del re Mida, era situata sulla Via Regia che portava a Susa, ed era ricca di ogni genere di rifornimenti. Nel tempio di Giove di quella città vi era il carro con il quale risultava che Gordio, padre di Mida, era stato portato in città.
A questo carro era legato con molti nodi intrecciati un giogo Un antico oracolo recitava che chi avesse sciolto i nodi, avrebbe conquistato tutta l'Asia. Molte persone avevano tentato invano di sciogliere quei nodi. Anche Alessandro, entrato in quel tempio, venne a conoscenza del vaticinio e il desiderio di sciogliere i nodi si fece strada nel suo animo.
Ma dopo avere provato a lungo e invano ogni espediente per sciogliere i nodi, alla fine, sguainata la spada, tagliò i nodi con un solo colpo e disse che essi erano stati sciolti. Infatti, dopo poco tempo, Alessandro si impadronì di tutta l'Asia.
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
victo participio perfetto (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
sperans participio presente (spero) Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre - verbo transitivo I coniugazione
capturum esse infinito futuro (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
fefellit indicativo perfetto terza persona singolare (fallo) Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallĕre - verbo transitivo III coniugazione
redegit indicativo perfetto terza persona singolare (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigĕre - verbo transitivo III coniugazione
capiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
sit indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione
ducebat indicativo imperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
abundabat indicativo imperfetto terza persona singolare (abundo) Paradigma: abundo, abundas, abundavi, abundatum, abundāre - verbo intransitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione
vectum esse constabat infinito perfetto passivo (veho) indicativo imperfetto terza persona singolare (consto) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre - verbo transitivo III coniugazione; consto, constas, constiti, constatum, constāre - verbo intransitivo I coniugazione
annexum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (annecto) Paradigma: annecto, annectis, annexui, annexum, annectĕre - verbo transitivo III coniugazione
cecinĕrat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo transitivo III coniugazione
solvisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione
potiturum esse infinito futuro (potior) Paradigma: potior, potīris, potitus sum, potīri - verbo deponente IV coniugazione
solvĕre conati erant infinito presente (solvo) indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (conor) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione; conor, conāris, conatus sum, conārī - verbo deponente I coniugazione
ingressus participio perfetto (ingredior) Paradigma: ingredior, ingredĕris, ingressus sum, ingredi - verbo deponente III coniugazione
cognovit indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
incessit indicativo perfetto terza persona singolare (incedo) Paradigma: incedo, incedis, incessi, incessum, incedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
expertus esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (experior) Paradigma: experior, experīris, expertus sum, experīri - verbo deponente IV coniugazione
destricto participio perfetto (destringo) Paradigma: destringo, destringis, destrinxi, destrictum, destringĕre - verbo transitivo III coniugazione
secuit indicativo perfetto terza persona singolare (seco) Paradigma: seco, secas, secui, sectum, secāre - verbo transitivo I coniugazione
dixitque indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
solutos esse infinito perfetto passivo (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione
potītus est indicativo perfetto terza persona singolare (potior) Paradigma: potior, potīris, potitus sum, potīri - verbo deponente IV coniugazione
Sostantivi
Alexander nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
Dareo ablativo maschile singolare (Dareus, Darei)
rege ablativo maschile singolare (rex, regis)
flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis)
Granicum accusativo maschile singolare (Granicus, Granici)
Phrygiam accusativo femminile singolare (Phrygia, Phrygiae)
caput accusativo neutro singolare (caput, capitis)
regionis genitivo femminile singolare (regio, regionis)
Gordium accusativo neutro singolare (Gordium, Gordii)
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis)
spes nominativo femminile singolare (spes, spei)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
dicione ablativo femminile singolare (dicio, dicionis)
Haec urbs nominativo femminile singolare (urbs, urbis)
Gordio ablativo maschile singolare (Gordius, Gordii)
regis genitivo maschile singolare (rex, regis)
Midae genitivo maschile singolare (Midas, Midae)
patre ablativo maschile singolare (pater, patris)
via ablativo femminile singolare (via, viae)
regia ablativo femminile singolare (regia, regiae)
Susa accusativo neutro plurale (Susa, Susorum)
genere ablativo neutro singolare (genus, generis)
Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)
templo ablativo neutro singolare (templum, templi)
urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis)
vehiculum nominativo neutro singolare (vehiculum, vehiculi)
iugum nominativo neutro singolare (iugum, iugi)
nodis ablativo maschile plurale (nodus, nodi)
oraculum nominativo neutro singolare (oraculum, oraculi)
nodos accusativo maschile plurale (nodus, nodi)
Asia ablativo femminile singolare (Asia, Asiae)
Complures nominativo maschile plurale (complures, complures)
templum accusativo neutro singolare (templum, templi)
vaticinium accusativo neutro singolare (vaticinium, vaticinii)
cupido nominativo femminile singolare (cupido, cupidinis)
solvendi genitivo maschile singolare (solvendum, solvendi)
animum accusativo maschile singolare (animus, animi)
omnia accusativo neutro plurale (omnis, omnis, omne)
gladio ablativo maschile singolare (gladius, gladii)
ictu ablativo maschile singolare (ictus, ictus)
Aggettivi
crudelissime avverbio (superlativo di crudelis)
suum accusativo maschile singolare - (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
facile avverbio di modo
brevi ablativo di tempo (breve) - (brevis, brevis, breve) - aggettivo II classe
sua ablativo femminile singolare - (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
regia nominativo femminile singolare - (regius, regia, regium) - aggettivo I classe
omni ablativo neutro singolare - (omnis, omnis, omne) - aggettivo II classe
eius genitivo maschile singolare - pronome/aggettivo possessivo (is, ea, id)
implicatis ablativo maschile plurale - (implicatus, implicata, implicatum) - participio perfetto con valore di aggettivo
Antiquum nominativo neutro singolare - (antiquus, antiqua, antiquum) - aggettivo I classe
totā ablativo femminile singolare - (totus, tota, totum) - aggettivo I classe
illud accusativo neutro singolare - (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo
eius genitivo maschile singolare - pronome/aggettivo possessivo (is, ea, id)
uno ablativo maschile singolare - (unus, una, unum) - numerale cardinale
Altre forme grammaticali
apud preposizione accusativo
sperans participio presente (spero)
se accusativo singolare - pronome riflessivo
Neque congiunzione
eum accusativo maschile singolare - pronome personale (is, ea, id)
nam congiunzione causale
in preposizione ablativo
quae nominativo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
a preposizione ablativo
et congiunzione
Huic dativo neutro singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
compluribus ablativo maschile plurale - aggettivo indefinito (complures, complura)
qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
frustra avverbio di modo
Etiam avverbio
in preposizione accusativo
atque congiunzione
Sed cum locuzione congiuntiva
diu avverbio di tempo
et congiunzione
ad preposizione accusativo
solvendos gerundivo (solvo)
tandem avverbio di tempo
paulo post locuzione avverbiale