Ariovisto minaccia la Gallia - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 77 numero 27
His rebus cognitis Caesar Gallorum animos verbis confirmavit...
Sapute tali cose Cesare rinsaldò gli animi dei Galli con le parole e garantì che avrebbe avuto a cuore tale cosa; (garantì) di nutrire una grande speranza e che Ariovisto indotto dalla sua autorità e dal suo beneficio avrebbe posto fine alle offese.
Tenuto tale discorso, congedò l'assemblea. E molte cose dopo queste lo esortavano per tale ragione reputava che era una faccenda su cui doveva riflettere e di cui si doveva occupare, in primo luogo perché vedeva che gli edui, chiamati spesso più volte fratelli e consanguinei dal senato, erano tenuti in schiavitù e in assoggettamento dei Germani e capiva che i loro ostaggi erano presso Ariovisto e i Sequani;
reputava che ciò in considerazione del così grande impero del popolo romano fosse molto vergognoso per sé e per lo stato.
In verità considerava pericoloso per il popolo romano che i Germani a poco a poco si sarebbero abituati ad attraversare il Reno e una grande moltitudine di costoro sarebbe giunta in Gallia; riteneva di dover intervenire al più presto.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
cognitis participio perfetto (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
confirmavit indicativo perfetto terza persona singolare (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione
pollicitusque est indicativo perfetto terza persona singolare (polliceor) Paradigma: polliceor, pollicēris, pollicitus sum, pollicēri - verbo deponente II coniugazione
futuram participio futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione
habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
adductum participio perfetto (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre - verbo transitivo III coniugazione
facturum participio futuro (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
habita participio perfetto (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
dimisit indicativo perfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione
hortabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (hortor) Paradigma: hortor, hortāris, hortatus sum, hortārī - verbo deponente I coniugazione
cogitandam et suscipiendam putaret gerundivo (cogito) gerundivo (suscipio) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione; suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipĕre - verbo transitivo III coniugazione; puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
teneri infinito presente passivo (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
intellegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione
arbitrabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitrāris, arbitratus sum, arbitrārī - verbo deponente I coniugazione
consuescere infinito presente (consuesco) Paradigma: consuesco, consuescis, consuevi, consuetum, consuescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
transire infinito presente (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo
venire infinito presente (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
occurrendum putabat gerundivo (occurro) indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: occurro, occurris, occurri, occursum, occurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione; puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
rebus ablativo femminile plurale (res, rei)
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
Gallorum genitivo maschile plurale (Gallus, Galli)
animos accusativo maschile plurale (animus, animi)
verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi)
curae dativo femminile singolare (cura, curae)
spem accusativo femminile singolare (spes, spei)
beneficio ablativo neutro singolare (beneficium, beneficii)
auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis)
Ariovistum accusativo maschile singolare (Ariovistus, Ariovisti)
finem accusativo maschile singolare (finis, finis)
iniuriis dativo femminile plurale (iniuria, iniuriae)
oratione ablativo femminile singolare (oratio, orationis)
concilium accusativo neutro singolare (concilium, concilii)
res nominativo femminile plurale (res, rei)
sibi dativo singolare - pronome riflessivo
rem accusativo femminile singolare (res, rei)
primis ablativo maschile plurale (primus, primi)
Haeduos accusativo maschile plurale (Haeduus, Haedui)
fratres accusativo maschile plurale (frater, fratris)
consanguineosque accusativo maschile plurale (consanguineus, consanguinei)
senatu ablativo maschile singolare (senatus, senatus)
servitute ablativo femminile singolare (servitus, servitutis)
dicione ablativo femminile singolare (dicio, dicionis)
Germanorum genitivo maschile plurale (Germani, Germanorum)
obsides accusativo maschile plurale (obses, obsidis)
Ariovistum accusativo maschile singolare (Ariovistus, Ariovisti)
Sequanos accusativo maschile plurale (Sequani, Sequanorum)
imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii)
populi Romani genitivo maschile singolare (populus Romanus, populi Romani)
rei publicae dativo femminile singolare (res publica, rei publicae)
Germanos accusativo maschile plurale (Germani, Germanorum)
Rhenum accusativo maschile singolare (Rhenus, Rheni)
multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo, multitudinis)
populo Romano dativo maschile singolare (populus Romanus, populi Romani)
rebus ablativo femminile plurale (res, rei)
Aggettivi
eam accusativo femminile singolare - (is, ea, id) - pronome/aggettivo dimostrativo
magna accusativo femminile singolare - (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
suo ablativo neutro singolare - (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
multae nominativo femminile plurale - (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
appella participio perfetto (appello)
turpissimum accusativo neutro singolare - (turpis, turpis, turpe) - aggettivo II classe (superlativo)
Paulatim avverbio di modo
magna accusativo femminile singolare - (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
eorum genitivo maschile plurale - pronome/aggettivo possessivo (is, ea, id)
periculosum nominativo neutro singolare - (periculosus, periculosa, periculosum) - aggettivo I classe
quam maturrime locuzione avverbiale (il più presto possibile)
Altre forme grammaticali
His ablativo femminile plurale - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
verbis ablativo neutro plurale - sostantivo (verbum, verbi)
sibi dativo singolare - pronome riflessivo
et congiunzione
Hac ablativo femminile singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
Et congiunzione
secundum ea locuzione preposizionale
quare avverbio interrogativo/relativo
in preposizione ablativo
quod congiunzione causale
saepe numero locuzione avverbiale (spesso)
a preposizione ablativo
atque congiunzione
eorumque genitivo maschile plurale - pronome/aggettivo possessivo (is, ea, id) congiunzione
apud preposizione accusativo
ac congiunzione
in tanto locuzione preposizionale
populi Romani genitivo maschile singolare
sibi dativo singolare - pronome riflessivo
autem congiunzione avversativa
in preposizione accusativo