Catone il censore - Versione latino Semper il latino nel tempo 2 pagina 33 numero 10

M. Cato, ortus municipio ...

M. Catone, nato nel municipio di Tusculo, da giovinetto, prima d'impegnarsi negli onori, si trovò tra i Sabini, perché lì aveva un podere ereditato dal padre.

Da lì su esortazione di L. Valerio Flacco giunse a Roma e iniziò a trovarsi nel foro. A 17 anni guadagnò il primo stipendio. Sotto i consoli Q. Fabio e M. Claudio fu tribuno militare in Sicilia. Quando ritornò da lì, seguì l'accampamento di C. Claudio Nerone, e il suo impegno fu valutato di grande valore nella battaglia presso Sena, in cui Asdrubale, fratello di Annibale, morì. Toccò in sorte come questore al console P. L'Africano, fu eletto edile dalla plebe con C. Elvio.

Come pretore ottenne la provincia della Sardegna, da cui come questore nel periodo precedente allontanandosi dall'Africa condusse il poeta Q. Ennio.

Esercitò il consolato con L. Valerio Flacco, gli toccò in sorte la provincia della Spagna citeriore, e da questa riportò un trionfo. Catone, eletto censore con lo stesso Flacco, esercitò severamente tale carica.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

ortus participio perfetto nominativo maschile singolare (orior)

Paradigma: orior, oreris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione

daret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (do)

Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

versatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (versor)

Paradigma: versor, versaris, versatus sum, versari - verbo deponente I coniugazione

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo)

Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

relictum participio perfetto accusativo neutro singolare (relinquo)

Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

demigravit indicativo perfetto terza persona singolare (demigro)

Paradigma: demigro, demigras, demigravi, demigratum, demigrāre - verbo intransitivo I coniugazione

coepit indicativo perfetto terza persona singolare (incipio)

Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo incoativo III coniugazione

esse infinito presente (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

meruit indicativo perfetto terza persona singolare (mereo)

Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merēre - verbo transitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

revertit indicativo perfetto terza persona singolare (reverto)

Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertĕre - verbo intransitivo III coniugazione

secutus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (sequor)

Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

existimata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (existimo)

Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione

mortuus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (morior)

Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

obtigit indicativo perfetto terza persona singolare (obtingo)

Paradigma: obtingo, obtingis, obtigi, obtingĕre - verbo intransitivo III coniugazione

creatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (creo)

Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione

adeptus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (adipiscor)

Paradigma: adipiscor, adipisceris, adeptus sum, adipisci - verbo deponente III coniugazione

decedens participio presente nominativo maschile singolare (decedo)

Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

deduxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (deduco)

Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre - verbo transitivo III coniugazione

gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero)

Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

nactus participio perfetto nominativo maschile singolare (nanciscor)

Paradigma: nanciscor, nancisceris, nactus sum, nancisci - verbo deponente III coniugazione

deportavit indicativo perfetto terza persona singolare (deporto)

Paradigma: deporto, deportas, deportavi, deportatum, deportāre - verbo transitivo I coniugazione

creatus participio perfetto nominativo maschile singolare (creo)

Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione

gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero)

Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto)

Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione

addidit indicativo perfetto terza persona singolare (addo)

Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione

reprimeretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (reprimo)

Paradigma: reprimo, reprimis, repressi, repressum, reprimĕre - verbo transitivo III coniugazione

incipiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (incipio)

Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo transitivo III coniugazione

pullulare infinito presente (pullulo)

Paradigma: pullulo, pullulas, pullulavi, pullulatum, pullulāre - verbo intransitivo I coniugazione

suscipere infinito presente (suscipio)

Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipĕre - verbo transitivo III coniugazione

destitit indicativo perfetto terza persona singolare (desisto)

Paradigma: desisto, desistis, destiti, destitum, desistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

temptatus participio perfetto nominativo maschile singolare (tempto)

Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio)

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo)

Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

crevit indicativo perfetto terza persona singolare (cresco)

Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescĕre - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

M. Cato nominativo maschile singolare (Marcus Cato, Marci Catonis) II/III declinazione

municipio ablativo neutro singolare (municipium, municipii) II declinazione

Tusculo ablativo neutro singolare (Tusculum, Tusculi) II declinazione

adulescentulus nominativo maschile singolare (adulescentulus, adulescentuli) II declinazione

honoribus dativo maschile plurale (honor, honoris) III declinazione

operam accusativo femminile singolare (opera, operae) I declinazione

Sabinis ablativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum) II declinazione

heredium accusativo neutro singolare (heredium, heredii) II declinazione

patre ablativo maschile singolare (pater, patris) III declinazione

hortatu ablativo maschile singolare (hortatus, hortatus) IV declinazione

L. Valerii Flacci genitivo maschile singolare (Lucius Valerius Flaccus, Lucii Valerii Flacci) II declinazione

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione

foro ablativo neutro singolare (forum, fori) II declinazione

stipendium accusativo neutro singolare (stipendium, stipendii) II declinazione

annorum genitivo maschile plurale (annus, anni) II declinazione

Q. Fabio M. Claudio ablativo maschile plurale (Quintus Fabius Marcus Claudius, Quinti Fabii Marci Claudii) II declinazione

consulibus ablativo maschile plurale (consul, consulis) III declinazione

tribunus nominativo maschile singolare (tribunus, tribuni) II declinazione

militum genitivo maschile plurale (miles, militis) III declinazione

Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) I declinazione

castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) II declinazione

C. Claudii Neronis genitivo maschile singolare (Gaius Claudius Nero, Gaii Claudii Neronis) II/III declinazione

opera nominativo femminile singolare (opera, operae) I declinazione

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii) II declinazione

Senam accusativo femminile singolare (Sena, Senae) I declinazione

Hasdrubal nominativo maschile singolare (Hasdrubal, Hasdrubalis) III declinazione

frater nominativo maschile singolare (frater, fratris) III declinazione

Hannibalis genitivo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) III declinazione

Quaestor nominativo maschile singolare (quaestor, quaestoris) III declinazione

P. Africano dativo maschile singolare (Publius Africanus, Publii Africani) II declinazione

consuli dativo maschile singolare (consul, consulis) III declinazione

aedilis nominativo maschile singolare (aedilis, aedilis) III declinazione

plebi dativo femminile singolare (plebs, plebis) III declinazione

C. Helvio ablativo maschile singolare (Gaius Helvius, Gaii Helvii) II declinazione

Praetor nominativo maschile singolare (praetor, praetoris) III declinazione

provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae) I declinazione

Sardiniam accusativo femminile singolare (Sardinia, Sardiniae) I declinazione

quaestor nominativo maschile singolare (quaestor, quaestoris) III declinazione

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) III declinazione

Africa ablativo femminile singolare (Africa, Africae) I declinazione

Q. Ennium accusativo maschile singolare (Quintus Ennius, Quinti Ennii) II declinazione

poetam accusativo maschile singolare (poeta, poetae) I declinazione

Consulatum accusativo maschile singolare (consulatus, consulatus) IV declinazione

L. Valerio Flacco ablativo maschile singolare (Lucius Valerius Flaccus, Lucii Valerii Flacci) II declinazione

sorte ablativo femminile singolare (sors, sortis) III declinazione

Hispaniam accusativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae) I declinazione

citeriorem accusativo femminile singolare (citerior, citerius - aggettivo comparativo)

triumphum accusativo maschile singolare (triumphus, triumphi) II declinazione

Cato nominativo maschile singolare (Cato, Catonis) III declinazione

censor nominativo maschile singolare (censor, censoris) III declinazione

eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome determinativo)

Flacco ablativo maschile singolare (Flaccus, Flacci) II declinazione

potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis) III declinazione

nobiles accusativo maschile plurale (nobilis, nobilis) III declinazione (sostantivato)

res accusativo femminile plurale (res, rei) V declinazione

edictum accusativo neutro singolare (edictum, edicti) II declinazione

luxuria nominativo femminile singolare (luxuria, luxuriae) I declinazione

annos accusativo maschile plurale (annus, anni) II declinazione

aetatem accusativo femminile singolare (aetas, aetatis) III declinazione

adulescentia ablativo femminile singolare (adulescentia, adulescentiae) I declinazione

rei publicae genitivo femminile singolare (res publica, rei publicae) V/I declinazione

causa ablativo femminile singolare (causa, causae) I declinazione

inimicitias accusativo femminile plurale (inimicitia, inimicitiae) I declinazione

detrimentum accusativo neutro singolare (detrimentum, detrimenti) II declinazione

existimationis genitivo femminile singolare (existimatio, existimationis) III declinazione

virtutum genitivo femminile plurale (virtus, virtutis) III declinazione

laude ablativo femminile singolare (laus, laudis) III declinazione


Aggettivi

decem septemque numerali

magnique genitivo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

superiore ablativo neutro singolare (superior, superius - aggettivo comparativo)

severe avverbio

complures accusativo maschile plurale (complures, complura - aggettivo III classe)

multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

novas accusativo femminile plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)

extremam accusativo femminile singolare (extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe)

multis ablativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

priusquam congiunzione

quod congiunzione

ibi avverbio di luogo

a preposizione

Inde avverbio di luogo

ut congiunzione

in preposizione

Primum avverbio

Q. nominativo maschile singolare (abbreviazione per Quintus)

M. nominativo maschile singolare (abbreviazione per Marcus)

in preposizione

ut congiunzione

quo avverbio di luogo

P. nominativo maschile singolare (abbreviazione per Publius)

cum preposizione

ex preposizione

qua pronome relativo

cum preposizione

exque preposizione congiunzione

eam pronome dimostrativo accusativo femminile singolare

Nam congiunzione

et... et congiunzione correlativa

in preposizione

ut congiunzione

iam tum locuzione avverbiale

Circiter avverbio

usque ad preposizione composta

ab preposizione

non avverbio di negazione

A preposizione

non modo... sed congiunzione correlativa

quoad congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-20 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3