Culto di Esculapio (Versione latino Semper)

Poiché i Romani erano afflitti da una spaventosa pestilenza e non erano in grado di trovare un rimedio, il senato mandò ambasciatori a Delfi dove c'era l'oracolo di Apollo.

Poiché i Romani desideravano allontanare quella peste, Apollo disse (lett "dice") agli ambasciatori: "Portate a Roma la stuatua di Esculapio, dio della medicina". Allora gli ambasciatori dei Romani andarono (lett "vanno") ad Epidauro e riferiscono l'oracolo del dio, ma i cittadini [gli] negano la statua del tempio di Epidauro.

Gli ambasciatori già disperavano per la salvezza di Roma, quando la notte successiva Esculapio apparve (lett appare) nella camera da letto degli ambasciatori, tenendo un bastone in mano e disse (lett dice): "Romani, confidate nel mio aiuto, infatti io verrò con voi e darò aiuto alla vostra magnifica città.

Mi vedrete presto sulla vostra nave". Il giorno dopo, di primo mattino, un grande serpente, che scendeva dal tempio, giunse al porto e placidamente inaspettato s'imbarcò sulla nave. Allora gli abitanti di Epidauri compresero (lett comprendono): il dio desiderava navigare con i Romani.
(By Vogue)

TESTO LATINO COMPLETO

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

laborabant indicativo imperfetto terza persona plurale (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre - verbo intransitivo I coniugazione

invenire infinito presente (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione

poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

desiderabant indicativo imperfetto terza persona plurale (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre - verbo transitivo I coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

ducite imperativo presente seconda persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

veniunt indicativo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

nuntiant indicativo presente terza persona plurale (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

negant indicativo presente terza persona plurale (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione

desperabant indicativo imperfetto terza persona plurale (despero) Paradigma: despero, desperas, desperavi, desperatum, desperāre - verbo intransitivo I coniugazione

apparet indicativo presente terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione

tenens participio presente maschile singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

ait presente difettivo (aio) Paradigma: aio, ais, ait, aiunt - verbo difettivo

confidite imperativo presente seconda persona plurale (confido) Paradigma: confido, confidis, confisus sum, confidĕre - verbo semideponente III coniugazione

veniam indicativo futuro semplice prima persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

dabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

videbitis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

discedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

venit indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

conscendit indicativo perfetto terza persona singolare (conscendo) Paradigma: conscendo, conscendis, conscendi, conscensum, conscendĕre - verbo transitivo III coniugazione

repens participio presente maschile singolare (repo) Paradigma: repo, repis, repsi, reptum, repĕre - verbo intransitivo III coniugazione

intelligunt indicativo presente terza persona plurale (intelligo) Paradigma: intelligo, intelligis, intellexi, intellectum, intelligĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi/cupii, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Romani nominativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

pestilentia ablativo femminile singolare (pestilentia sostantivo femminile I declinazione (pestilentia, pestilentiae))

remedium accusativo neutro singolare (remedium sostantivo neutro II declinazione (remedium, remedii))

senatus nominativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))

Delphos accusativo maschile plurale (Delphi sostantivo maschile II declinazione (Delphi, Delphorum))

legatos accusativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

oraculum nominativo neutro singolare (oraculum sostantivo neutro II declinazione (oraculum, oraculi))

Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))

pestem accusativo femminile singolare (pestis sostantivo femminile III declinazione (pestis, pestis))

Apollo nominativo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))

legatis dativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

Statuam accusativo femminile singolare (statua sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae))

Aesculapii genitivo maschile singolare (Aesculapius sostantivo maschile II declinazione (Aesculapius, Aesculapii))

dei genitivo maschile singolare (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

medicinae genitivo femminile singolare (medicina sostantivo femminile I declinazione (medicina, medicinae))

Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))

Epidaurum accusativo neutro singolare (Epidaurus sostantivo maschile/femminile II declinazione (Epidaurus, Epidauri))

Epidaurum accusativo neutro singolare (Epidaurus sostantivo maschile/femminile II declinazione (Epidaurus, Epidauri))

cives nominativo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))

Epidaurii nominativo maschile plurale (Epidaurii sostantivo maschile II declinazione (Epidaurii, Epidauriorum))

templi genitivo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione (templum, templi))

statua accusativo femminile singolare (statua sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae))

Legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

Urbis genitivo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

salute ablativo femminile singolare (salus sostantivo femminile III declinazione (salus, salutis))

nocte ablativo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis))

Aesculapius nominativo maschile singolare (Aesculapius sostantivo maschile II declinazione (Aesculapius, Aesculapii))

cubiculo ablativo neutro singolare (cubiculum sostantivo neutro II declinazione (cubiculum, cubiculi))

legatorum genitivo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

baculum accusativo neutro singolare (baculum sostantivo neutro II declinazione (baculum, baculi))

manu ablativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))

auxilio ablativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

urbi dativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

navi ablativo femminile singolare (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))

serpens nominativo femminile singolare (serpens sostantivo femminile III declinazione (serpens, serpentis))

templo ablativo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione (templum, templi))

portum accusativo maschile singolare (portus sostantivo maschile IV declinazione (portus, portus))

navem accusativo femminile singolare (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

deus nominativo maschile singolare (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))


Aggettivi

horribili ablativo femminile singolare (horribilis, horribile - aggettivo II classe)

postera nominativo femminile singolare (posterus, postera, posterum - aggettivo I classe)

magnificae dativo femminile singolare (magnificus, magnifica, magnificum - aggettivo I classe)

vestrae dativo femminile singolare (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)

Postero ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum - aggettivo I classe)

primo ablativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

magnifica nominativo femminile singolare (magnificus, magnifica, magnificum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Quia congiunzione causale

nec congiunzione coordinante (e non)

ubi avverbio di luogo

Quoniam congiunzione causale

illum accusativo maschile singolare - pronome dimostrativo (ille, illa, illud)

tamquam congiunzione comparativa

Romani nominativo maschile plurale - aggettivo sostantivato (Romanus, Romana, Romanum)

Tum avverbio di tempo

sed congiunzione avversativa

iam avverbio di tempo

de preposizione ( ablativo)

cum congiunzione temporale (quando)

in preposizione ( ablativo)

ego nominativo prima persona singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

vobiscum ablativo seconda persona plurale - pronome personale (vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis) preposizione cum

Mox avverbio di tempo

me accusativo prima persona singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

vestra nominativo femminile singolare - pronome possessivo (vester, vestra, vestrum)

die ablativo maschile singolare (dies)

mane avverbio di tempo

quae nominativo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

ex preposizione ( ablativo)

ad preposizione ( accusativo)

atque congiunzione coordinante

leniter avverbio di modo

Tunc avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 16:58:24 - flow version _RPTC_G1.3