Gli Ateniesi spostano la flotta - Versione semper il latino nel tempo 2 pagina 57 numero 16

Cum Themistocles navibus dimicare cum Persis statuisset...

Temistocle avendo deciso di combattere con le navi con i Persiani, il suo progetto non era gradito alla maggior parte delle città e piaceva di più che si combattesse sulla terra ferma.

E così furono inviati alcuni prescelti con Leonida, re degli Spartani, ad occupare le Termopili e a non permettere ai Barbari di avanzare più oltre. Questi non sostennero la forza dei nemici e morirono tutti in quel luogo.

Ma la flotta comune della Grecia di trecento navi, su cui c'erano duecento Ateniesi, si scontrò prima di tutto presso Artemisio. Infatti Temistocle cercava la strettoia, per non essere circondato dalla moltitudine. Qui anche se si erano allontanati in una battaglia alla pari, tuttavia non osarono rimanere in questo stesso luogo, perché c'era il pericolo, che, se una parte delle navi avversarie avesse superato Eubea, sarebbero stati incalzati da un pericolo incerto.

Per tale ragione si allontanarono da Artemisio e fermarono la loro flotta di fronte ad Atene presso Salamina.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

dimicare infinito presente (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicāre - verbo intransitivo I coniugazione

statuissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre - verbo transitivo III coniugazione

displicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (displiceo) Paradigma: displiceo, displices, displicui, displicitum, displicēre - verbo intransitivo II coniugazione

dimicari infinito presente passivo (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicāre - verbo intransitivo I coniugazione

placebat indicativo imperfetto terza persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione

missi sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

occuparent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

progredi infinito presente (progredior) Paradigma: progredior, progrederis, progressus sum, progredi - verbo deponente III coniugazione

paterentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione

sustinuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione

interierunt indicativo perfetto terza persona plurale (intereo) Paradigma: intereo, interis, interii, interitum, interire - verbo anomalo

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

conflixit indicativo perfetto terza persona singolare (confligo) Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligĕre - verbo intransitivo III coniugazione

quaerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

circuiretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (circumeo) Paradigma: circumeo, circumis, circumii, circumitum, circumire - verbo anomalo

discesserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

sunt ausi indicativo perfetto terza persona plurale (audeo) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione

manere infinito presente (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

superasset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

premerentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passivo (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione

discesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

constituerunt indicativo perfetto terza persona plurale (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Themistocles nominativo maschile singolare (Themistocles sostantivo maschile III declinazione (Themistocles, Themistoclis))

navibus ablativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))

Persis ablativo maschile plurale (Persae sostantivo maschile I declinazione (Persae, Persarum))

consilium nominativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

civitatibus dativo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))

terra ablativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))

Leonida ablativo maschile singolare (Leonidas sostantivo maschile I declinazione (Leonidas, Leonidae))

rege ablativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

Thermopylas accusativo femminile plurale (Thermopylae sostantivo femminile I declinazione (Thermopylae, Thermopylarum))

hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

classis nominativo femminile singolare (classis sostantivo femminile III declinazione (classis, classis))

Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae))

navium genitivo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))

Atheniensium genitivo maschile plurale (Atheniensis sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis))

Artemisium accusativo neutro singolare (Artemisium sostantivo neutro II declinazione (Artemisium, Artemisii))

Angustias accusativo femminile plurale (angustiae sostantivo femminile I declinazione (angustiae, angustiarum))

multitudine ablativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis))

proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

periculum nominativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))

pars nominativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))

navium genitivo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))

adversariorum genitivo maschile plurale (adversarius sostantivo maschile II declinazione (adversarius, adversarii))

Euboeam accusativo femminile singolare (Euboea sostantivo femminile I declinazione (Euboea, Euboeae))

ancipiti ablativo neutro singolare (anceps, ancipitis - aggettivo II classe)

periculo ablativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))

Artemisio ablativo neutro singolare (Artemisium sostantivo neutro II declinazione (Artemisium, Artemisii))

Athenas accusativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))

Salaminam accusativo femminile singolare (Salamina sostantivo femminile I declinazione (Salamina, Salaminae))

classem accusativo femminile singolare (classis sostantivo femminile III declinazione (classis, classis))


Aggettivi

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

plerisque dativo femminile plurale (plerique, pleraeque, pleraque - aggettivo indefinito)

Lacedaemoniorum genitivo maschile plurale (Lacedaemonius, Lacedaemonia, Lacedaemonium - aggettivo I classe)

eoque ablativo neutro singolare (is, ea, id - aggettivo dimostrativo) congiunzione enclitica

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

communis nominativo femminile singolare (communis, commune - aggettivo II classe)

trecentarum genitivo femminile plurale (trecenti, trecentae, trecenta - aggettivo numerale)

ducentae nominativo femminile plurale (ducenti, ducentae, ducenta - aggettivo numerale)

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

pari ablativo neutro singolare (par, paris - aggettivo II classe)

eodem ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem - aggettivo dimostrativo)


Altre forme grammaticali

Cum congiunzione temporale (quando)

in preposizione ( ablativo)

eius genitivo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

et congiunzione coordinante

magis avverbio comparativo (più)

Itaque congiunzione conclusiva

qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

non avverbio di negazione

At congiunzione avversativa

in preposizione ( ablativo)

apud preposizione ( accusativo)

enim congiunzione dichiarativa

ne congiunzione finale negativa

Hic avverbio di luogo (qui)

etsi congiunzione concessiva

tamen congiunzione avversativa

quod congiunzione causale

ne congiunzione finale negativa

si congiunzione condizionale

Qua ablativo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

re ablativo femminile singolare (res)

et congiunzione coordinante

exadversum preposizione ( accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-23 02:34:06 - flow version _RPTC_G1.3