Gli uomini schiavi del denaro - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 259 numero 115

Circa pecuniam plurimum vociferationis est...

In merito al denaro c'è moltissimo clamore: questo spossa i fori, fa gareggiare i padri e i figli, mischia i veleni, consegna le spade agli assassini tanto quanto alle legioni; per questo le notti dei mariti e delle mogli serpeggiano di liti e la folla incalza il tribunale dei magistrati, i re s'incrudeliscono e prendono con la forza e rovesciano le città edificate da un lungo lavoro di secoli per scrutare l'oro e l'argento nella cenere delle città.

Per il fisco le vene si gonfiano di clamore, gli occhi escono fuori, le basiliche risuonano del fremito delle azioni giudiziarie; anzi neppure per il fisco ed una manciata di bronzo ovvero il denaro, l'anziano scoppia di rabbia, per l'usura ovvero per mille al mese l'usuraio grida e tramite le garanzie rivendica i propri assi (unità monetaria).
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

vociferationis est locuzione (vociferatio sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

defetigat indicativo presente terza persona singolare (defetigo) Paradigma: defetigo, defetigas, defetigavi, defetigatum, defetigāre - verbo transitivo I coniugazione

committit indicativo presente terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione

miscet indicativo presente terza persona singolare (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum, miscēre - verbo transitivo II coniugazione

tradit indicativo presente terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione

strepunt indicativo presente terza persona plurale (strepo) Paradigma: strepo, strepis, strepui, strepitum, strepĕre - verbo intransitivo III coniugazione

premit indicativo presente terza persona singolare (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre - verbo transitivo III coniugazione

saeviunt indicativo presente terza persona plurale (saevio) Paradigma: saevio, saevis, saevii, saevitum, saevire - verbo intransitivo IV coniugazione

rapiuntque indicativo presente terza persona plurale (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione

evertunt indicativo presente terza persona plurale (everto) Paradigma: everto, evertis, everti, eversum, evertĕre - verbo transitivo III coniugazione

constructas participio perfetto (construo) Paradigma: construo, construis, construxi, constructum, construĕre - verbo transitivo III coniugazione

scrutentur congiuntivo presente terza persona plurale passivo (scrutor) Paradigma: scrutor, scrutāris, scrutatus sum, scrutārī - verbo deponente I coniugazione

tumescunt indicativo presente terza persona plurale (tumesco) Paradigma: tumesco, tumescis, tumui, -, tumescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

exprimuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (exprimo) Paradigma: exprimo, exprimis, expressi, expressum, exprimĕre - verbo transitivo III coniugazione

resonant indicativo presente terza persona plurale (resono) Paradigma: resono, resonas, resonavi, -, resonāre - verbo intransitivo I coniugazione

dirumpitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dirumpo) Paradigma: dirumpo, dirumpis, dirupi, diruptum, dirumpĕre - verbo transitivo III coniugazione

clamat indicativo presente terza persona singolare (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamāre - verbo intransitivo I coniugazione

vindicat indicativo presente terza persona singolare (vindico) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia, pecuniae)

vociferationis genitivo femminile singolare (vociferatio, vociferationis)

fora accusativo neutro plurale (forum, fori)

patres accusativo maschile plurale (pater, patris)

liberosque accusativo maschile plurale (liber, liberi)

venena accusativo neutro plurale (venenum, veneni)

gladios accusativo maschile plurale (gladius, gladii)

percussoribus dativo maschile plurale (percussor, percussoris)

legionibus dativo femminile plurale (legio, legionis)

uxorum genitivo femminile plurale (uxor, uxoris)

maritorumque genitivo maschile plurale (maritus, mariti)

noctes accusativo femminile plurale (nox, noctis)

litibus ablativo femminile plurale (lis, litis)

tribunalia accusativo neutro plurale (tribunal, tribunalis)

magistratuum genitivo maschile plurale (magistratus, magistratus)

turba nominativo femminile singolare (turba, turbae)

reges nominativo maschile plurale (rex, regis)

civitates accusativo femminile plurale (civitas, civitatis)

saeculorum genitivo neutro plurale (saeculum, saeculi)

labore ablativo maschile singolare (labor, laboris)

cinere ablativo neutro singolare (cinis, cineris)

urbium genitivo femminile plurale (urbs, urbis)

fiscum accusativo maschile singolare (fiscus, fisci)

venae nominativo femminile plurale (vena, venae)

clamore ablativo maschile singolare (clamor, clamoris)

oculi nominativo maschile plurale (oculus, oculi)

fremitu ablativo maschile singolare (fremitus, fremitus)

iudiciorum genitivo neutro plurale (iudicium, iudicii)

basilicae nominativo femminile plurale (basilica, basilicae)

pugnum accusativo maschile singolare (pugnus, pugni)

aeris genitivo neutro singolare (aes, aeris)

denarium accusativo maschile singolare (denarius, denarii)

senex nominativo maschile singolare (senex, senis)

stomach ablativo maschile singolare (stomachus, stomachi)

usura ablativo femminile singolare (usura, usurae)

millesimam accusativo femminile singolare (millesimus, millesima, millesimum)

faenerator nominativo maschile singolare (faenerator, faeneratoris)

vadimonia ablativo neutro plurale (vadimonium, vadimonii)

asses accusativo maschile plurale (as, assis)


Aggettivi

longo ablativo maschile singolare - (longus, longa, longum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Circa preposizione accusativo

plurimum avverbio di quantità (superlativo di multum)

haec nominativo femminile singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

tam... quam locuzione congiuntiva

propter hanc locuzione preposizionale accusativo

et congiunzione

ut congiunzione finale

aurum accusativo neutro singolare - sostantivo (aurum, auri)

argentumque accusativo neutro singolare - sostantivo (argentum, argenti)

immo avverbio avversativo

ne... quidem locuzione avverbiale (neanche)

vel congiunzione disgiuntiva

suos accusativo maschile plurale - aggettivo possessivo (suus, sua, suum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-23 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3