Guerra fra Artaserse e Ciro - Versione latino Semper il latino nel tempo 2 pagina 100 numero 38

Dareus, Persarum rex, cum moriturus esset...

Dario, Re dei Persiani, stando per morire, lasciò il regno ad Artaserse, il maggiore dei due suoi figli, mentre diede a Ciro quelle città, di cui già era a capo. Ma Ciro, reputando che il giudizio del padre era stato ingiusto, cominciò a preparare di nascosto una guerra contro il fratello.

Allora Artaserse, informato in merito al progetto del fratello, ordinò che Ciro fosse legato con catene d'oro e lo avrebbe ucciso, se la madre non gliel'avesse proibito.

Ciro poi fu lasciato andare e fu ricollocato nelle sue province. Lì in verità, odiando il fratello, osò preparare la guerra non di nascosto, come prima, ma apertamente, con un ingente esercito raccolto da ogni parte. La cosa fu riferita ad Artaserse, che, si preparò subito, a sostenere l'attacco del fratello.

Quando si giunse alla guerra, il più grande Artaserse fu ferito dal fratello e fu portato via dal campo esanime, ma Ciro oppresso dalla coorte regale, combattendo valorosamente, fu ucciso.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

moriturus esset perifrastica attiva (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

attribuit indicativo perfetto terza persona singolare (attribuo) Paradigma: attribuo, attribuis, attribui, attributum, attribuĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

putaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

parare coepit infinito presente (paro) indicativo perfetto (coepio) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione; coepio, coepis, coepi, coeptum, coepĕre - verbo transitivo III coniugazione

factus participio perfetto maschile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

vinciri infinito presente passivo (vincio) Paradigma: vincio, vincis, vinxi, vinctum, vincīre - verbo transitivo IV coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

interfecisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

prohibuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (prohibeo) Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibēre - verbo transitivo II coniugazione

dimissus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione

restitutus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituĕre - verbo transitivo III coniugazione

odisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (odi) Paradigma: odi, odisse - verbo difettivo

parare ausus est infinito presente (paro) indicativo perfetto (audeo) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione; audeo, audes, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione

contracto participio perfetto maschile singolare (contraho) Paradigma: contraho, contrahis, contraxi, contractum, contrahĕre - verbo transitivo III coniugazione

relata est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (refero) Paradigma: refero, refers, retuli, relatum, referre - verbo anomalo

sustineret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione

paravit indicativo perfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

ventum est indicativo perfetto terza persona singolare impersonale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

vulneratus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre - verbo transitivo I coniugazione

elatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (effero) Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo anomalo

oppressus participio perfetto maschile singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre - verbo transitivo III coniugazione

pugnans participio presente maschile singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

interfectus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Dareus nominativo maschile singolare (Dareus sostantivo maschile II declinazione (Dareus, Darei))

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

Artaxerxi dativo maschile singolare (Artaxerxes sostantivo maschile III declinazione (Artaxerxes, Artaxerxis))

natu ablativo maschile singolare (natus sostantivo maschile IV declinazione (natus, natus))

duobus ablativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale)

filiis ablativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

regnum accusativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni))

Cyro dativo maschile singolare (Cyrus sostantivo maschile II declinazione (Cyrus, Cyri))

civitates accusativo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))

praefectus nominativo maschile singolare (praefectus sostantivo maschile II declinazione (praefectus, praefecti))

Cyrus nominativo maschile singolare (Cyrus sostantivo maschile II declinazione (Cyrus, Cyri))

iudicium accusativo neutro singolare (iudicium sostantivo neutro II declinazione (iudicium, iudicii))

patris genitivo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))

fratrem accusativo maschile singolare (frater sostantivo maschile III declinazione (frater, fratris))

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

consilio ablativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

Cyrum accusativo maschile singolare (Cyrus sostantivo maschile II declinazione (Cyrus, Cyri))

compedibus ablativo femminile plurale (compes sostantivo femminile III declinazione (compes, compedis))

mater nominativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris))

Cyrus nominativo maschile singolare (Cyrus sostantivo maschile II declinazione (Cyrus, Cyri))

provincias accusativo femminile plurale (provincia sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae))

fratrem accusativo maschile singolare (frater sostantivo maschile III declinazione (frater, fratris))

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))

Res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

Artaxerxi dativo maschile singolare (Artaxerxes sostantivo maschile III declinazione (Artaxerxes, Artaxerxis))

impetum accusativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione (impetus, impetus))

bellum dativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

acie ablativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))

cohorte ablativo femminile singolare (cohors sostantivo femminile III declinazione (cohors, cohortis))


Aggettivi

Persarum genitivo maschile plurale (Persa, Persae - aggettivo I classe)

maiori dativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - comparativo)

iniquum nominativo neutro singolare (iniquus, iniqua, iniquum - aggettivo I classe)

aureis ablativo femminile plurale (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)

suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

ingenti ablativo maschile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

semianimis nominativo maschile singolare (semianimis, semianime - aggettivo II classe)

regia nominativo femminile singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)

strenue avverbio di modo (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Cum congiunzione temporale (quando)

ex preposizione ( ablativo)

duobus ablativo maschile plurale (duo, duae, duo)

quarum genitivo femminile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

iam avverbio di tempo (già)

sed congiunzione avversativa

iudicium nominativo neutro singolare (iudicium)

esse infinito presente (sum)

occulte avverbio di modo (di nascosto)

adversus preposizione ( accusativo)

Tum avverbio di tempo (allora)

de preposizione ( ablativo)

certior factus locuzione verbale (informato)

nisi congiunzione condizionale (se non)

postea avverbio di tempo (dopo)

atque congiunzione coordinante (e)

Ibi vero locuzione avverbiale (lì invece)

non...ut...sed locuzione avverbiale (non...come...ma)

antea avverbio di tempo (prima)

palam avverbio di modo (apertamente)

undique avverbio di luogo (da ogni parte)

ut congiunzione finale

se pronome riflessivo accusativo singolare (sui)

statim avverbio di tempo (subito)

Cum congiunzione temporale (quando)

ad preposizione ( accusativo)

prior avverbio di tempo (per primo)

a preposizione ( ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-23 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3