I sani costumi del passato - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 90 numero 31

Talibus viris non labor insolitus erat...

Per tali uomini il lavoro non era insolito, non esisteva alcun luogo aspro o arduo, non esisteva un nemico armato timoroso:

il valore dominava ogni cosa. Ognuno molto prudente era massimamente attivo, nessuno esercitava soltanto l'ingegno, ma anche il fisico, ciascun ottimo preferiva agire che parlare, e desiderava che gli altri cittadini elogiassero bene le sue gesta.

Dunque i Romani sia in patria che in guerra coltivavano i buoni costumi: c'era la massima concordia, la minima avarizia; il diritto ed il bene presso questi valevano per le leggi non più per la natura. Praticavano i litigi, le discordie, le contese con i nemici, i cittadini con i cittadini gareggiavano in merito alla virtù.

Erano magnifici nelle supplicazioni degli dèi, parchi in casa, fedeli verso gli amici. Con queste due arti, l'audacia in guerra, la serenità in pace, curavano se stessi e lo stato.
(By Maria D. )

Versione tratta da Sallustio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

domuerant indicativo piùccheperfetto terza persona plurale (domo) Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domāre - verbo transitivo I coniugazione

exercebat indicativo imperfetto terza persona singolare (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione

malebat indicativo imperfetto terza persona singolare (malo) Paradigma: malo, mavis, malui, malle - verbo anomalo

facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

dicere infinito presente (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

laudare infinito presente (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

colebant indicativo imperfetto terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione

valebat indicativo imperfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

exercebant indicativo imperfetto terza persona plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione

certabant indicativo imperfetto terza persona plurale (certo) Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certāre - verbo intransitivo I coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

curabant indicativo imperfetto terza persona plurale (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

viris ablativo maschile plurale (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione

labor nominativo maschile singolare (labor, laboris) - sostantivo maschile III declinazione

locus nominativo maschile singolare (locus, loci) - sostantivo maschile II declinazione

hostis nominativo maschile singolare (hostis, hostis) - sostantivo maschile III declinazione

virtus nominativo femminile singolare (virtus, virtutis) - sostantivo femminile III declinazione

ingenium nominativo neutro singolare (ingenium, ingenii) - sostantivo neutro II declinazione

corpus accusativo neutro singolare (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione

cives accusativo maschile plurale (civis, civis) - sostantivo maschile III declinazione

domi locativo singolare (domus, domus/domi) - sostantivo femminile IV declinazione

militiaeque genitivo femminile singolare (militia, militiae) (que è congiunzione enclitica) - sostantivo femminile I declinazione

Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani) - sostantivo maschile II declinazione

mores accusativo maschile plurale (mos, moris) - sostantivo maschile III declinazione

concordia nominativo femminile singolare (concordia, concordiae) - sostantivo femminile I declinazione

avaritia nominativo femminile singolare (avaritia, avaritiae) - sostantivo femminile I declinazione

ius nominativo neutro singolare (ius, iuris) - sostantivo neutro III declinazione

bonumque nominativo neutro singolare (bonum, boni) (que è congiunzione enclitica) - sostantivo neutro II declinazione

legibus ablativo femminile plurale (lex, legis) - sostantivo femminile III declinazione

natura ablativo femminile singolare (natura, naturae) - sostantivo femminile I declinazione

Iurgia nominativo neutro plurale (iurgium, iurgii) - sostantivo neutro II declinazione

discordias accusativo femminile plurale (discordia, discordiae) - sostantivo femminile I declinazione

simultates accusativo femminile plurale (simultas, simultatis) - sostantivo femminile III declinazione

hostibus ablativo maschile plurale (hostis, hostis) - sostantivo maschile III declinazione

cives nominativo maschile plurale (civis, civis) - sostantivo maschile III declinazione

virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) - sostantivo femminile III declinazione

suppliciis ablativo neutro plurale (supplicium, supplicii) - sostantivo neutro II declinazione

deorum genitivo maschile plurale (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione

amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici) - sostantivo maschile II declinazione

artibus ablativo femminile plurale (ars, artis) - sostantivo femminile III declinazione

audacia ablativo femminile singolare (audacia, audaciae) - sostantivo femminile I declinazione

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

aequitate ablativo femminile singolare (aequitas, aequitatis) - sostantivo femminile III declinazione

pace ablativo femminile singolare (pax, pacis) - sostantivo femminile III declinazione

remque accusativo femminile singolare (res, rei) (que è congiunzione enclitica) - sostantivo femminile V declinazione

publicam accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae) - sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

Talibus ablativo maschile plurale - talis, tale - aggettivo II classe

insolitus nominativo maschile singolare - insolitus, insolita, insolitum - aggettivo I classe

asper nominativo maschile singolare - asper, aspera, asperum - aggettivo I classe

arduus nominativo maschile singolare - arduus, ardua, arduum - aggettivo I classe

armatus nominativo maschile singolare - armatus, armata, armatum - aggettivo I classe

formidulosus nominativo maschile singolare - formidulosus, formidulosa, formidulosum - aggettivo I classe

Prudentissimus nominativo maschile singolare - prudens, prudentis (superlativo: prudentissimus, prudentissima, prudentissimum) - aggettivo II classe

quisque pronome indefinito, nominativo maschile singolare - quisque, quaeque, quodque

maxime avverbio di grado (superlativo di magnopere)

negotiosus nominativo maschile singolare - negotiosus, negotiosa, negotiosum - aggettivo I classe

solum avverbio

nemo pronome indefinito, nominativo maschile singolare - nemo, neminis

optimus nominativo maschile singolare - bonus, bona, bonum (superlativo: optimus, optima, optimum) - aggettivo I classe

bonos accusativo maschile plurale - bonus, bona, bonum - aggettivo I classe

maxima nominativo femminile singolare - magnus, magna, magnum (superlativo: maximus, maxima, maximum) - aggettivo I classe

minima nominativo femminile singolare - parvus, parva, parvum (superlativo: minimus, minima, minimum) - aggettivo I classe

magnifici nominativo maschile plurale - magnificus, magnifica, magnificum - aggettivo I classe

parci nominativo maschile plurale - parcus, parca, parcum - aggettivo I classe

fideles nominativo maschile plurale - fidelis, fidele - aggettivo II classe

Duabus ablativo femminile plurale - duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale


Altre forme grammaticali

non avverbio di negazione

aut congiunzione disgiuntiva

sed congiunzione avversativa

atque congiunzione copulativa

Igitur congiunzione conclusiva

apud preposizione accusativo

magis avverbio di quantità

quam congiunzione comparativa

cum preposizione ablativo

de preposizione ablativo

In preposizione ablativo

his pronome dimostrativo, ablativo femminile plurale - hic, haec, hoc

seque pronome riflessivo, accusativo singolare (que è congiunzione enclitica)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3