I trionfi di Ottaviano - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 146 numero 57
Bella terra et mari civilia externaque ...
Spesso ho combattuto guerre civili per mare e per terra ed esterne in tutto l'universo, e come vincitore ho risparmiato tutti i cittadini che mi hanno chiesto perdono.
Ho preferito salvaguardare che distruggere le popolazioni esterne, a cui si potè perdonare senza pericolo. All'incirca 500000 cittadini romani stettero sotto il mio sacramento.
Di questi ne condussi nelle colonie o furono lasciati nei loro municipi guadagnati gli stipendi alquanto mille più di mille rispetto ai trecento, e a tutti questi ho assegnato i campi o ho dato denaro come premi della milizia. Ho conquistato seicento navi oltre quelle, se queste furono minori rispetto a quelle triremi.
Ho trionfato due volte esultando, ho vissuto per tre volte i trionfi curuli e sono stato chiamato 21 volte imperatore.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
gessi indicativo perfetto prima persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerěre - verbo transitivo III coniugazione
peperci indicativo perfetto prima persona singolare (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcěre - verbo intransitivo III coniugazione
potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
conservare infinito presente (conservo) Paradigma: conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservāre - verbo transitivo I coniugazione
excidere infinito presente (excīdo) Paradigma: excīdo, excīdis, excidi, excisum, exciděre - verbo transitivo III coniugazione
malui indicativo perfetto prima persona singolare (malo) Paradigma: malo, mavis, malui, -, malle - verbo anomalo
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo
deduxi indicativo perfetto prima persona singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducěre - verbo transitivo III coniugazione
remisi indicativo perfetto prima persona singolare (remitto) Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittěre - verbo transitivo III coniugazione
adsignavi indicativo perfetto prima persona singolare (adsigno) Paradigma: adsigno, adsignas, adsignavi, adsignatum, adsignāre - verbo transitivo I coniugazione
dedi indicativo perfetto prima persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
cepi indicativo perfetto prima persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capěre - verbo transitivo III coniugazione
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo
triumphavi indicativo perfetto prima persona singolare (triumpho) Paradigma: triumpho, triumphas, triumphavi, triumphatum, triumphāre - verbo intransitivo I coniugazione
egi indicativo perfetto prima persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agěre - verbo transitivo III coniugazione
appellatus sum indicativo perfetto passivo prima persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Bella accusativo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
terra ablativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
mari ablativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris))
orbe ablativo maschile singolare (orbis sostantivo maschile III declinazione (orbis, orbis))
terrarum genitivo femminile plurale (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
victor nominativo maschile singolare (victor sostantivo maschile III declinazione (victor, victoris))
civibus dativo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))
gentes accusativo femminile plurale (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))
civium genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))
sacramento ablativo neutro singolare (sacramentum sostantivo neutro II declinazione (sacramentum, sacramenti))
colonias accusativo femminile plurale (colonia sostantivo femminile I declinazione (colonia, coloniae))
municipia accusativo neutro plurale (municipium sostantivo neutro II declinazione (municipium, municipii))
stipendis ablativo neutro plurale (stipendium sostantivo neutro II declinazione (stipendium, stipendii))
agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
praemiis ablativo neutro plurale (praemium sostantivo neutro II declinazione (praemium, praemii))
militiae genitivo femminile singolare (militia sostantivo femminile I declinazione (militia, militiae))
Naves accusativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))
triremes nominativo femminile plurale (triremis sostantivo femminile III declinazione (triremis, triremis))
AGGETTIVI
civilia nominativo/accusativo neutro plurale (civilis, civile - aggettivo II classe)
externaque nominativo/accusativo neutro plurale (externus, externa, externum - aggettivo I classe)
toto ablativo maschile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
omnibus dativo/ablativo comune plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
petentibus dativo comune plurale (petens, petentis - participio presente con valore di aggettivo)
Externas accusativo femminile plurale (externus, externa, externum - aggettivo I classe)
tuto ablativo neutro singolare (tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe)
Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
quingenta nominativo/accusativo neutro plurale (quingenti, quingentae, quingenta - aggettivo numerale cardinale)
emeritis ablativo comune plurale (emeritus, emerita, emeritum - participio perfetto con valore di aggettivo)
aliquanto ablativo neutro singolare (aliquantus, aliquanta, aliquantum - aggettivo I classe)
plura nominativo/accusativo neutro plurale (plus, pluris - aggettivo II classe)
trecenta nominativo/accusativo neutro plurale (trecenti, trecentae, trecenta - aggettivo numerale cardinale)
sescentas accusativo femminile plurale (sescenti, sescentae, sescenta - aggettivo numerale cardinale)
minores nominativo/accusativo comune plurale (minor, minus - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et congiunzione coordinante
in preposizione ( ablativo per stato in luogo, accusativo per moto a luogo)
quibus dativo/ablativo comune plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
quam congiunzione comparativa
sub preposizione ( ablativo per stato in luogo, accusativo per moto a luogo)
Ex preposizione ( ablativo)
aut congiunzione disgiuntiva
iis dativo comune plurale (is, ea, id - pronome determinativo)
pro preposizione ( ablativo)
praeter preposizione ( accusativo)
si congiunzione condizionale
quae nominativo femminile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
curulis aggettivo (curulis, curule - aggettivo II classe)
Bis avverbio di numero
tris accusativo maschile plurale (tres, tria - aggettivo numerale cardinale)
viciens avverbio di numero
semel avverbio di numero