Il console Quinzio esorta i plebei a desistere dalla rivolta - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 220 numero 99
Quinctius consul ad contionem populum vocavit ...
Il Console Quinzio chiamò il popolo all'adunanza e lì parlò in tal senso: "Voi sapete che gli Equi e i Volsci, sotto T. Quinzio console per la quarta volta, giunsero impunemente armati verso le mura della città di Roma. Io avrei voluto evitare tale ignominia o con l'esilio o con la morte.
Quale persona disprezzarono tuttavia i nemici molto indolenti? Noi consoli o voi Quiriti? Se in noi sussiste la colpa (se c'è in noi la colpa), togliete il potere agli indegni e, se ciò è poco, puniteci anche (aspirate al di sopra delle pene); se i peccati sussistono in voi, non ci sia nessuno degli dèi e degli uomini, che punisca i vostri peccati, quiriti: soltanto voi dovreste pentirvi di questi.
La discordia degli ordini è il veleno di questa città, le contese tra i patrizi e i plebei. Mentre in noi non c'è misura di potere in voi di libertà, mentre voi provate disgusto dei patrizi, noi proviamo disgusto dei magistrati plebei, i nemici rinfrancarono gli animi. Per la fede degli dèi, cosa desiderate per voi? Avete desiderato i tribuni della plebe, per la concordia ve lo abbiamo concesso. Avete desiderato i decemviri; abbiamo tollerato che questi siano eletti.
Vi siete disgustati dei decemviri: li abbiamo costretti ad andarsene dalla magistratura. Avete voluto rieleggere nuovamente i tribuni della plebe; li avete eletti. Abbiamo tollerato che fossero eletti i consoli del vostro partito, anche se vedevamo che era iniquo per i patrizi. Quale sarà la fine delle discordie? Quando mai ci sarà lecito avere un'unica città, che questa sia patria di tutti?"
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
vocavit indicativo perfetto terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
locutus est indicativo perfetto terza persona singolare (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
scitis indicativo presente seconda persona plurale (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
venisse infinito perfetto (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
scivissem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
vitavissem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitāre - verbo transitivo I coniugazione
contempserunt indicativo perfetto terza persona plurale (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
auferte imperativo presente seconda persona plurale (aufero) Paradigma: aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre - verbo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
expetite imperativo presente seconda persona plurale (expeto) Paradigma: expeto, expetis, expetivi, expetitum, expetĕre - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
puniat congiuntivo presente terza persona singolare (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione
paeniteat congiuntivo presente terza persona singolare impersonale (paeniteo) Paradigma: paeniteo, paenitere, paenituit - verbo impersonale II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
taedet indicativo presente terza persona singolare impersonale (taedet) Paradigma: taedet, taedere, taeduit/taesum est - verbo impersonale II coniugazione
sustulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
vultis indicativo presente seconda persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
concupistis indicativo perfetto seconda persona plurale (concupisco) Paradigma: concupisco, concupiscis, concupivi, concupitum, concupiscĕre - verbo transitivo III coniugazione
concessimus indicativo perfetto prima persona plurale (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedĕre - verbo transitivo III coniugazione
desideravistis indicativo perfetto seconda persona plurale (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre - verbo transitivo I coniugazione
passi sumus indicativo perfetto prima persona plurale (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
creari infinito presente passivo (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
pertaesum est indicativo perfetto terza persona singolare impersonale (pertaedet) Paradigma: pertaedet, pertaedere, pertaesum est - verbo impersonale II coniugazione
coegimus indicativo perfetto prima persona plurale (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione
abire infinito presente (abeo) Paradigma: abeo, abis, abii, abitum, abire - verbo intransitivo anomalo
creare infinito presente (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
voluistis indicativo perfetto seconda persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
creavistis indicativo perfetto seconda persona plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
Passi sumus indicativo perfetto prima persona plurale (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
fieri infinito presente passivo (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo
videbamus indicativo imperfetto prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
licebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licuit/licitum est, licēre - verbo impersonale II coniugazione
Sostantivi
consul nominativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))
contionem accusativo femminile singolare (contio sostantivo femminile III declinazione (contio, contionis))
populum accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
sententiam accusativo femminile singolare (sententia sostantivo femminile I declinazione (sententia, sententiae))
Aequos accusativo maschile plurale (Aequus sostantivo maschile II declinazione (Aequus, Aequi))
Volscos accusativo maschile plurale (Volscus sostantivo maschile II declinazione (Volscus, Volsci))
consule ablativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))
moenia accusativo neutro plurale (moenia sostantivo neutro III declinazione (moenia, moenium))
urbis genitivo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))
Romae genitivo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
ignominiam accusativo femminile singolare (ignominia sostantivo femminile I declinazione (ignominia, ignominiae))
anno ablativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))
exsilio ablativo neutro singolare (exsilium sostantivo neutro II declinazione (exsilium, exsilii))
morte ablativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
consules nominativo maschile plurale (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))
Quirites vocativo maschile plurale (Quirites sostantivo maschile III declinazione (Quirites, Quiritium))
culpa nominativo femminile singolare (culpa sostantivo femminile I declinazione (culpa, culpae))
imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))
poenas accusativo femminile plurale (poena sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae))
peccata nominativo neutro plurale (peccatum sostantivo neutro II declinazione (peccatum, peccati))
deorum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
hominum genitivo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))
peccata accusativo neutro plurale (peccatum sostantivo neutro II declinazione (peccatum, peccati))
Discordia nominativo femminile singolare (discordia sostantivo femminile I declinazione (discordia, discordiae))
ordinum genitivo maschile plurale (ordo sostantivo maschile III declinazione (ordo, ordinis))
venenum nominativo neutro singolare (venenum sostantivo neutro II declinazione (venenum, veneni))
urbis genitivo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))
patrum genitivo maschile plurale (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
plebis genitivo femminile singolare (plebs sostantivo femminile III declinazione (plebs, plebis))
certamina nominativo neutro plurale (certamen sostantivo neutro III declinazione (certamen, certaminis))
modus nominativo maschile singolare (modus sostantivo maschile II declinazione (modus, modi))
patriciorum genitivo maschile plurale (patricius sostantivo maschile II declinazione (patricius, patricii))
plebeiorum genitivo maschile plurale (plebeius sostantivo maschile II declinazione (plebeius, plebeii))
magistratuum genitivo maschile plurale (magistratus sostantivo maschile IV declinazione (magistratus, magistratus))
hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
animos accusativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
fidem accusativo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione (fides, fidei))
Tribunos accusativo maschile plurale (tribunus sostantivo maschile II declinazione (tribunus, tribuni))
plebis genitivo femminile singolare (plebs sostantivo femminile III declinazione (plebs, plebis))
concordiae genitivo femminile singolare (concordia sostantivo femminile I declinazione (concordia, concordiae))
causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
Decemviros accusativo maschile plurale (Decemvir sostantivo maschile II declinazione (Decemvir, Decemviri))
Decemvirorum genitivo maschile plurale (Decemvir sostantivo maschile II declinazione (Decemvir, Decemviri))
magistratu ablativo maschile singolare (magistratus sostantivo maschile IV declinazione (magistratus, magistratus))
finis nominativo maschile singolare (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))
discordiarum genitivo femminile plurale (discordia sostantivo femminile I declinazione (discordia, discordiae))
urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))
hanc nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)
patriam accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))
Aggettivi
magnis ablativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
quartum accusativo maschile singolare (quartus, quarta, quartum - aggettivo numerale ordinale)
impune avverbio di modo (impunemente)
armatos accusativo maschile plurale (armatus, armata, armatum - aggettivo I classe)
huius genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)
exitiabilem accusativo femminile singolare (exitiabilis, exitiabile - aggettivo II classe)
ignavissimi nominativo maschile plurale (ignavus, ignava, ignavum - superlativo)
indignis dativo maschile plurale (indignus, indigna, indignum - aggettivo I classe)
parum avverbio di quantità (troppo poco)
vestra nominativo neutro plurale (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)
vosmet pronome personale riflessivo (voi stessi)
tantum avverbio di quantità (solamente)
huius genitivo femminile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)
nostrum genitivo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
vestrarum genitivo femminile plurale (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)
patriciis dativo maschile plurale (patricius, patricia, patricium - aggettivo I classe)
iniquum nominativo neutro singolare (iniquus, iniqua, iniquum - aggettivo I classe)
unam accusativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
communem accusativo femminile singolare (communis, commune - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
et congiunzione coordinante
ibi avverbio di luogo (lì)
in preposizione ( accusativo)
hanc accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
T. abbreviazione (Tito)
quartum accusativo maschile singolare (quartus)
ad preposizione ( accusativo)
si congiunzione condizionale (se)
vel...vel locuzione congiuntiva (o...o)
tamen avverbio avversativo (tuttavia)
nos...an vos pronome personale (noi...o voi)
si congiunzione condizionale (se)
in preposizione ( ablativo)
id nominativo neutro singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
insuper avverbio di aggiunta (inoltre)
qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
dum congiunzione temporale (finché)
nec...nec locuzione congiuntiva (né...né)
Pro deum fidem interiezione (per la fede degli dei!)
quid pronome interrogativo (che cosa?)
causa ablativo femminile singolare (causa)
Passi sumus perfetto di patior (abbiamo sopportato)
eos accusativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
creari infinito presente passivo (creo)
iterum avverbio di frequenza (di nuovo)
etsi congiunzione concessiva (sebbene)
Qui nominativo maschile singolare - pronome interrogativo (quale?)
Ecquando avverbio interrogativo (mai?)