Il coraggio delle donne salva Roma - Semper 2 pagina 114 numero 44

Tum matronae ad Veturiam matrem Coriolani Volumniamque uxorem frequentes coeunt. Id publicum consilium an muliebris timor fuerit, parum invenio:

Allora le matrone in massa andarono insieme da Veturia la madre di Coriolano e la moglie Volumnia.

Non so se sia stato questa pubblica decisione o il timore femminile: vinsero completamente di certo, quando sia Veturia, la donna più anziana, che Volumnia portando i due figlioletti da Coriolano con sé, entrarono nell'accampamento dei nemici e, gli uomini non potevano difendere la città con le armi, la difesero le donne con le preghiere e le lacrime. Non appena si giunse nell'accampamento e fu annunciato a Coriolano che era presente una grande folla di donne, era molto più ostinato verso le lacrime femminili. Poi uno dei familiari che tra tutte le altre aveva riconosciuto Veturia riconoscibile dalla mestizia, che stava tra la nuora e i nipoti, disse:

"Se gli occhi non m'ingannano, si avvicinano a te la madre la moglie ed i figli". Coriolano, costernato, andando incontro dalla sua postazione alla madre per abbracciarla, la donna mutata dalle preghiere all'ira disse: "Prima di accettare l'abbraccio, Coriolano, voglio sapere se sono giunta presso il nemico o presso il figlio, se nel tuo accampamento sono come prigioniera o madre. Forse mi hanno trascinato la lunga vita e l'infelice vecchiaia a vedere te come esule, poi come nemico? Potresti forse saccheggiare questa terra, che ti ha generato ed cresciuto? Forse, anche se sei giunto con animo nemico e minaccioso, l'ira è crollata a te che sei entrato nei confini?

Non hai dato aiuto, quando Roma fu al cospetto, entro quelle mura vi sono la casa e i miei penati, la madre la moglie ed i figli? Dunque io, se non fossi morta, Roma non potrebbe essere attaccata; se non avessi un figlio, sarei morta libera in una patria libera". Poi la moglie ed i figli e sorto il pianto da tutta la folla delle donne e il lamento loro e della patria piegarono alla fine l'uomo. Abbracciando congedò i suoi da lì e egli stesso mosse l'accampamento indietro dalla città.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

coeunt indicativo presente terza persona plurale (coeo) Paradigma: coeo, cois, coii, coitum, coire - verbo intransitivo anomalo

fuerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

invenio indicativo presente prima persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione

pervicerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pervinco) Paradigma: pervinco, pervincis, pervici, pervictum, pervincĕre - verbo transitivo III coniugazione

ferens participio presente femminile singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

irent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (eo) Paradigma: eo, is, ii, itum, ire - verbo intransitivo anomalo

possent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

defenderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre - verbo transitivo III coniugazione

ventum est indicativo perfetto terza persona singolare impersonale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

nuntiatum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

adesse infinito presente (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo anomalo

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

cognoverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione

stantem participio presente femminile singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione

frustrantur indicativo presente terza persona plurale (frustror) Paradigma: frustror, frustraris, frustratus sum, frustrari - verbo deponente I coniugazione

inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquam, inquis, inquit, inquimus, inquitis, inquiunt - verbo difettivo

adsunt indicativo presente terza persona plurale (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo anomalo

consternatus participio perfetto maschile singolare (consterno) Paradigma: consterno, consternas, consternavi, consternatum, consternāre - verbo transitivo I coniugazione

ferret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

obviae dativo femminile singolare (obvius, obvia, obvium - aggettivo I classe)

versa participio perfetto femminile singolare (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

accipio indicativo presente prima persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

scire volo infinito presente (scio) indicativo presente (volo) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione; volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

venĕrim congiuntivo perfetto prima persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

captiva...sim congiuntivo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

traxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre - verbo transitivo III coniugazione

viderem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

populari potes infinito presente passivo (populor) indicativo presente (possum) Paradigma: populor, popularis, populatus sum, populari - verbo deponente I coniugazione; possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

genuit indicativo perfetto terza persona singolare (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignĕre - verbo transitivo III coniugazione

aluit indicativo perfetto terza persona singolare (alo) Paradigma: alo, alis, alui, alitum/altum, alĕre - verbo transitivo III coniugazione

perveneras indicativo piuccheperfetto seconda persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniunone

ingredienti participio presente maschile singolare (ingredior) Paradigma: ingredior, ingrederis, ingressus sum, ingredi - verbo deponente III coniugazione

cecidi indicativo perfetto terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

succurrit indicativo perfetto terza persona singolare (succurro) Paradigma: succurro, succurris, succurri, succursum, succurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

nisi peperissem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parĕre - verbo transitivo III coniugazione

oppugnaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione

habērem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

mortua essem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

ortus est indicativo perfetto terza persona singolare (orior) Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione

fregerunt indicativo perfetto terza persona plurale (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione

dimittit indicativo presente terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione

movit indicativo perfetto terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

matronae nominativo femminile plurale (matrona sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae))

matrem accusativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris))

Coriolani genitivo maschile singolare (Coriolanus sostantivo maschile II declinazione (Coriolanus, Coriolani))

Volumniamque accusativo femminile singolare (Volumnia sostantivo femminile I declinazione (Volumnia, Volumniae))

uxorem accusativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))

publicum nominativo neutro singolare (publicum sostantivo neutro II declinazione (publicum, publici))

consilium nominativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

timor nominativo maschile singolare (timor sostantivo maschile III declinazione (timor, timoris))

Veturia nominativo femminile singolare (Veturia sostantivo femminile I declinazione (Veturia, Veturiae))

mulier nominativo femminile singolare (mulier sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris))

Volumnia nominativo femminile singolare (Volumnia sostantivo femminile I declinazione (Volumnia, Volumniae))

filios accusativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))

hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))

viri nominativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

mulieres nominativo femminile plurale (mulier sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris))

precibus ablativo femminile plurale (preces sostantivo femminile III declinazione (preces, precum))

lacrimisque ablativo femminile plurale (lacrima sostantivo femminile I declinazione (lacrima, lacrimae))

castra nominativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))

Coriolano dativo maschile singolare (Coriolanus sostantivo maschile II declinazione (Coriolanus, Coriolani))

mulierum genitivo femminile plurale (mulier sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris))

agmen nominativo neutro singolare (agmen sostantivo neutro III declinazione (agmen, agminis))

lacrimas accusativo femminile plurale (lacrima sostantivo femminile I declinazione (lacrima, lacrimae))

familiarium genitivo maschile plurale (familiaris sostantivo maschile III declinazione (familiaris, familiaris))

Veturiam accusativo femminile singolare (Veturia sostantivo femminile I declinazione (Veturia, Veturiae))

nurum accusativo femminile singolare (nurus sostantivo femminile IV declinazione (nurus, nurus))

nepotesque accusativo maschile plurale (nepos sostantivo maschile III declinazione (nepos, nepotis))

oculi nominativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))

mater nominativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris))

coniunxque nominativo femminile singolare (coniunx sostantivo femminile III declinazione (coniunx, coniugis))

liberi nominativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione (liberi, liberorum))

sede ablativo femminile singolare (sedes sostantivo femminile III declinazione (sedes, sedis))

complexum accusativo maschile singolare (complexus sostantivo maschile IV declinazione (complexus, complexus))

mulier nominativo femminile singolare (mulier sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris))

iram accusativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))

precibus ablativo femminile plurale (preces sostantivo femminile III declinazione (preces, precum))

hostem accusativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

captiva nominativo femminile singolare (captiva sostantivo femminile I declinazione (captiva, captivae))

mater nominativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris))

castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))

vita nominativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

senectus nominativo femminile singolare (senectus sostantivo femminile III declinazione (senectus, senectutis))

exsulem accusativo maschile singolare (exsul sostantivo maschile III declinazione (exsul, exsulis))

hostem accusativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

terram accusativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))

animo ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

fines accusativo maschile plurale (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))

ira nominativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))

conspectu ablativo maschile singolare (conspectus sostantivo maschile IV declinazione (conspectus, conspectus))

Roma nominativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))

domus nominativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))

penates nominativo maschile plurale (penates sostantivo maschile III declinazione (penates, penatium))

mater nominativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris))

coniunx nominativo femminile singolare (coniunx sostantivo femminile III declinazione (coniunx, coniugis))

liberi nominativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione (liberi, liberorum))

filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

patria ablativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))

Uxor nominativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))

liberi nominativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione (liberi, liberorum))

fletusque nominativo maschile plurale (fletus sostantivo maschile IV declinazione (fletus, fletus))

turba ablativo femminile singolare (turba sostantivo femminile I declinazione (turba, turbae))

mulierum genitivo femminile plurale (mulier sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris))

comploratio nominativo femminile singolare (comploratio sostantivo femminile III declinazione (comploratio, complorationis))

patriaeque genitivo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))

virum accusativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

suos accusativo maschile plurale (sui pronome riflessivo)

urbe ablativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))


Aggettivi

frequentes nominativo femminile plurale (frequens, frequentis - aggettivo II classe)

publicum nominativo neutro singolare (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)

muliebris nominativo maschile singolare (muliebris, muliebre - aggettivo II classe)

parum avverbio di quantità (poco)

magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

natu ablativo maschile singolare (natus sostantivo maschile IV declinazione (natus, natus))

parvos accusativo maschile plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

duos accusativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale)

ingens nominativo neutro singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

obstinatior nominativo maschile singolare (obstinatus, obstinata, obstinatum - comparativo)

muliebres accusativo femminile plurale (muliebris, muliebre - aggettivo II classe)

familiarium genitivo maschile plurale (familiaris, familiare - aggettivo II classe)

insignem accusativo femminile singolare (insignis, insigne - aggettivo II classe)

maestitia ablativo femminile singolare (maestitia sostantivo femminile I declinazione (maestitia, maestitiae))

ceteras accusativo femminile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)

tibi dativo seconda persona singolare (tu)

coniunxque nominativo femminile singolare (coniunx, coniugis - aggettivo)

liberi nominativo maschile plurale (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

longa nominativo femminile singolare (longus, longa, longum - aggettivo I classe)

infelix nominativo femminile singolare (infelix, infelicis - aggettivo II classe)

te accusativo seconda persona singolare (tu)

exsulem accusativo maschile singolare (exsul, exsulis - aggettivo)

infesto ablativo maschile singolare (infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe)

minaci ablativo maschile singolare (minax, minacis - aggettivo II classe)

illa nominativo neutro plurale (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)

libera nominativo femminile singolare (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)

comploratio nominativo femminile singolare (comploratio)


Altre forme grammaticali

Tum avverbio di tempo (allora)

ad preposizione ( accusativo)

Id nominativo neutro singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

an congiunzione interrogativa (o)

certe avverbio di modo (certamente)

ut congiunzione finale (affinché)

et...et locuzione congiuntiva (sia...sia)

secum pronome riflessivo preposizione (con sé)

in preposizione ( accusativo)

et congiunzione coordinante

quoniam congiunzione causale (poiché)

armis ablativo neutro plurale (arma)

non avverbio di negazione

precibus lacrimisque locuzione (con preghiere e lacrime)

Ubi congiunzione temporale (quando)

multo avverbio di quantità (molto)

adversus preposizione ( accusativo)

Deinde avverbio di tempo (poi)

qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

inter preposizione ( accusativo)

Nisi congiunzione condizionale (se non)

me accusativo prima persona singolare (ego)

frustrantur indicativo presente passivo (frustror)

tibi dativo seconda persona singolare (tu)

Cum congiunzione temporale (quando)

ab preposizione ( ablativo)

in preposizione ( accusativo)

versa participio perfetto (verto)

Priusquam congiunzione temporale (prima che)

Coriolane vocativo maschile singolare (Coriolanus)

volo indicativo presente (volo)

ad preposizione ( accusativo)

an congiunzione interrogativa (o)

in preposizione ( ablativo)

Num particella interrogativa (forse...?)

longa vita ablativo (per una lunga vita)

ut congiunzione finale (così che)

deinde avverbio di tempo (poi)

quamvis congiunzione concessiva (sebbene)

in preposizione ( ablativo)

fuit indicativo perfetto (sum)

intra preposizione ( accusativo)

mea nominativo neutro plurale (meus, mea, meum)

nisi congiunzione condizionale (se non)

Ergo congiunzione conclusiva (dunque)

mortua essem congiuntivo piuccheperfetto (morior)

deinde avverbio di tempo (poi)

ab preposizione ( ablativo)

omni ablativo femminile singolare (omnis, omne)

et congiunzione coordinante

tandem avverbio di tempo (finalmente)

inde avverbio di tempo (poi)

ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

retro avverbio di luogo (indietro)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3