Il coraggio delle donne salva Roma - Semper

Tum matronae ad Veturiam matrem Coriolani Volumniamque uxorem frequentes coeunt. Id publicum consilium an muliebris timor fuerit, parum invenio:

Allora le matrone in massa andarono insieme da Veturia la madre di Coriolano e la moglie Volumnia.

Non so se sia stato questa pubblica decisione o il timore femminile: vinsero completamente di certo, quando sia Veturia, la donna più anziana, che Volumnia portando i due figlioletti da Coriolano con sé, entrarono nell'accampamento dei nemici e, gli uomini non potevano difendere la città con le armi, la difesero le donne con le preghiere e le lacrime. Non appena si giunse nell'accampamento e fu annunciato a Coriolano che era presente una grande folla di donne, era molto più ostinato verso le lacrime femminili. Poi uno dei familiari che tra tutte le altre aveva riconosciuto Veturia riconoscibile dalla mestizia, che stava tra la nuora e i nipoti, disse:

"Se gli occhi non m'ingannano, si avvicinano a te la madre la moglie ed i figli". Coriolano, costernato, andando incontro dalla sua postazione alla madre per abbracciarla, la donna mutata dalle preghiere all'ira disse: "Prima di accettare l'abbraccio, Coriolano, voglio sapere se sono giunta presso il nemico o presso il figlio, se nel tuo accampamento sono come prigioniera o madre. Forse mi hanno trascinato la lunga vita e l'infelice vecchiaia a vedere te come esule, poi come nemico? Potresti forse saccheggiare questa terra, che ti ha generato ed cresciuto? Forse, anche se sei giunto con animo nemico e minaccioso, l'ira è crollata a te che sei entrato nei confini?

Non hai dato aiuto, quando Roma fu al cospetto, entro quelle mura vi sono la casa e i miei penati, la madre la moglie ed i figli? Dunque io, se non fossi morta, Roma non potrebbe essere attaccata; se non avessi un figlio, sarei morta libera in una patria libera". Poi la moglie ed i figli e sorto il pianto da tutta la folla delle donne e il lamento loro e della patria piegarono alla fine l'uomo. Abbracciando congedò i suoi da lì e egli stesso mosse l'accampamento indietro dalla città.
(By Maria D. )

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:21:20 - flow version _RPTC_G1.3