Il corinzio Demarato arriva a Roma e diventa re - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 173 numero 82
Fuisse enim quendam ferunt Demaratum...
Tramandano che vi fu un certo Demarato di Corinzio e che fu facilmente il più ragguardevole della sua città per onore autorità e fortune; questi non avendo potuto sopportare Cipselo il tiranno di Corinto, si dice che fuggì con una grande ricchezza e si rifugiò a Tarquinia, nella più fiorente città dell'Etruria.
E udendo che la dominazione di Cipselo si era rafforzata, l'uomo libero e forte evitò la patria e fu chiamato cittadino dagli abitanti di Tarquinia e stabilì il domicilio e la sede in questa città. Essendo visto (sembrando) celebre per la dottrina e l'umanità, fu ricevuto facilmente in città.
Da lì giunse a Roma e divenne tanto familiare al Re Anco che fu considerato partecipe di tutte le decisioni e quasi socio del regno. Pertanto morto Marzio, si tramanda che il popolo lo elesse re mediante tutte quante le votazioni. Allora gli sembrò opportuno mutare il proprio nome e volle essere chiamato Tarquinio per sembrare di imitare la consuetudine in tutto il genere del popolo romano. Si narra che egli assoggettò gli Equi, una grande e feroce popolazione, che aveva portato guerra al popolo romano.
Ed egli stesso avendo respinto i Sabini dalle mura della città, disperse la cavalleria e li sbaragliò in guerra. E sappiamo che questo stesso organizzò per la prima volta i Giochi Massimi, che furono detti Romani e promise in voto durante la Guerra Sabina nello stesso scontro un tempio da farsi nel Campidoglio a Giove Ottimo Massimo.
(by Maria D.)
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
ferunt indicativo presente terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
potuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
fugisse infinito perfetto (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
dicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
contulisse infinito perfetto (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, conlatum, conferre - verbo transitivo anomalo
audiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
confirmari infinito presente passivo (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione
defugit indicativo perfetto terza persona singolare (defugio) Paradigma: defugio, defugis, defugi, defugitum, defugere - verbo transitivo III coniugazione
adscitus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (adscisco) Paradigma: adscisco, adsciscis, adscivi, adscitum, adsciscĕre - verbo transitivo III coniugazione
collocavit indicativo perfetto terza persona singolare (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre - verbo transitivo I coniugazione
videretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
receptus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
demigravit indicativo perfetto terza persona singolare (demigro) Paradigma: demigro, demigras, demigravi, demigratum, demigrāre - verbo intransitivo I coniugazione
factus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
putaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
mortuo participio perfetto maschile singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
creavisse infinito perfetto (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
traditur indicativo presente terza persona singolare passivo (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
mutare visum est infinito presente (muto) indicativo perfetto passivo (video) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione; video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
nominari voluit infinito presente passivo (nomino) indicativo perfetto (volo) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione; volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
imitatus esse infinito perfetto (imitor) Paradigma: imitor, imitari, imitatus sum - verbo deponente I coniugazione
videretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
subegisse narratur infinito perfetto (subigo) indicativo presente passivo (narro) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigĕre - verbo transitivo III coniugazione; narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
intulerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo
reppulisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (repello) Paradigma: repello, repellis, reppuli, repulsum, repellĕre - verbo transitivo III coniugazione
fudit indicativo perfetto terza persona singolare (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundĕre - verbo transitivo III coniugazione
devicit indicativo perfetto terza persona singolare (devinco) Paradigma: devinco, devincis, devici, devictum, devincĕre - verbo transitivo III coniugazione
fecisse accepimus infinito perfetto (facio) indicativo perfetto (accipio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione; accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
vovisse infinito perfetto (voveo) Paradigma: voveo, voves, vovi, votum, vovēre - verbo transitivo II coniugazione
faciendam gerundivo femminile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
quendam accusativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam - pronome indefinito)
Demaratum accusativo maschile singolare (Demaratus sostantivo maschile II declinazione (Demaratus, Demarati))
Corinthium accusativo maschile singolare (Corinthius sostantivo maschile II declinazione (Corinthius, Corinthii))
honore ablativo maschile singolare (honor sostantivo maschile III declinazione (honor, honoris))
auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione (auctoritas, auctoritatis))
fortunis ablativo femminile plurale (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))
principem accusativo maschile singolare (princeps sostantivo maschile III declinazione (princeps, principis))
Corinthiorum genitivo maschile plurale (Corinthius sostantivo maschile II declinazione (Corinthius, Corinthii))
tyrannum accusativo maschile singolare (tyrannus sostantivo maschile II declinazione (tyrannus, tyranni))
Cypselum accusativo maschile singolare (Cypselus sostantivo maschile II declinazione (Cypselus, Cypseli))
pecunia ablativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
Tarquinios accusativo maschile plurale (Tarquinii sostantivo maschile II declinazione (Tarquinii, Tarquiniorum))
urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))
Etruriae genitivo femminile singolare (Etruria sostantivo femminile I declinazione (Etruria, Etruriae))
dominationem accusativo femminile singolare (dominatio sostantivo femminile III declinazione (dominatio, dominationis))
Cypseli genitivo maschile singolare (Cypselus sostantivo maschile II declinazione (Cypselus, Cypseli))
patriiam accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))
vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
civis nominativo maschile singolare (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))
Tarquiniensibus ablativo maschile plurale (Tarquinienses sostantivo maschile III declinazione (Tarquinienses, Tarquiniensium))
civitate ablativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))
domicilium accusativo neutro singolare (domicilium sostantivo neutro II declinazione (domicilium, domicilii))
sedes accusativo femminile plurale (sedes sostantivo femminile III declinazione (sedes, sedis))
doctrina ablativo femminile singolare (doctrina sostantivo femminile I declinazione (doctrina, doctrinae))
humanitate ablativo femminile singolare (humanitas sostantivo femminile III declinazione (humanitas, humanitatis))
civitatem accusativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))
Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
regi dativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
consiliorum genitivo neutro plurale (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))
particeps nominativo maschile singolare (particeps sostantivo maschile III declinazione (particeps, participis))
socius nominativo maschile singolare (socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii))
regni genitivo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni))
Marcio dativo maschile singolare (Marcius sostantivo maschile II declinazione (Marcius, Marcii))
suffragiis ablativo neutro plurale (suffragium sostantivo neutro II declinazione (suffragium, suffragii))
populus nominativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
nomen nominativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))
genere ablativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione (genus, generis))
populi genitivo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
consuetudinem accusativo femminile singolare (consuetudo sostantivo femminile III declinazione (consuetudo, consuetudinis))
Aequos accusativo maschile plurale (Aequus sostantivo maschile II declinazione (Aequus, Aequi))
gentem accusativo femminile singolare (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))
populo dativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
Sabinos accusativo maschile plurale (Sabini sostantivo maschile II declinazione (Sabini, Sabinorum))
moenibus ablativo neutro plurale (moenia sostantivo neutro III declinazione (moenia, moenium))
urbis genitivo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))
equitatu ablativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione (equitatus, equitatus))
bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
ludos accusativo maschile plurale (ludus sostantivo maschile II declinazione (ludus, ludi))
Capitolio ablativo neutro singolare (Capitolium sostantivo neutro II declinazione (Capitolium, Capitolii))
Iovi dativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))
pugna ablativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))
Aggettivi
Corinthium accusativo maschile singolare (Corinthius, Corinthia, Corinthium - aggettivo I classe)
facile avverbio di modo (facilmente)
suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
florentissimam accusativo femminile singolare (florens, florentis - superlativo)
liber nominativo maschile singolare (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)
fortis nominativo maschile singolare (fortis, forte - aggettivo II classe)
insignis nominativo maschile singolare (insignis, insigne - aggettivo II classe)
facile avverbio di modo (facilmente)
familiaris nominativo maschile singolare (familiaris, familiare - aggettivo II classe)
omnium genitivo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
paene avverbio (quasi)
cunctis ablativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)
suum accusativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
omni ablativo neutro singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
ferocem accusativo femminile singolare (ferox, ferocis - aggettivo II classe)
Idemque nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo)
maximos accusativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - superlativo)
Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
Optimo maximo dativo maschile singolare (optimus, optima, optimum - superlativo)
Sabino ablativo maschile singolare (Sabinus, Sabina, Sabinum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
enim congiunzione esplicativa (infatti)
quendam accusativo maschile singolare (quidam)
et...et...et locuzione congiuntiva (e...e...e)
cum congiunzione temporale (quando)
non avverbio di negazione
cum preposizione ( ablativo)
ac congiunzione coordinante (e)
in preposizione ( accusativo)
in preposizione ( ablativo)
inde avverbio di luogo (da lì)
ut congiunzione finale (così che)
Itaque congiunzione conclusiva (e così)
Tunc avverbio di tempo (allora)
ei dativo maschile singolare (is, ea, id)
ut congiunzione consecutiva (così che)
Is nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
quae nominativo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
ad preposizione ( accusativo)
eundem accusativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo)
primum avverbio di tempo (per primo)
qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
in preposizione ( ablativo)