Il leone, il cinghiale e la volpe - Semper il latino nel tempo 1 pagina 206 numero 57
Leo, aper et vulpes, fame commoti, societatem fecerunt...«Apri mors!».
Il leone, il cinghiale e la volpe, pressati dalla fame, fecero una società ed andarono ad una battuta di caccia.
Per tutto il giorno percorsero boschi e campagne: catturarono molti piccoli animali e portarono via dai campi frutta e grano. Verso sera radunarono tutto quanto il bottino in un unico luogo e il leone ordinò al cinghiale: "Dividi la preda in parti uguali ma, ricorda io sono il re degli animali!". Il cinghiale, divise il bottino in tre parti uguali e disse al leone:
"Tu, o leone poiché tu sei il re, scegli per primo la tua parte, io e la volpe prenderemo le restanti". Allora il leone adirato divorò il cinghiale e ordinò alla volpe: "Il cinghiale ha fatto parti inique; tu, che sei furba, dividi di nuovo il bottino in due parti!". La volpe raccolse tutto il bottino in una sola parte e mise da parte solo un pochino di grano.
Allora il leone disse alla volpe: "Sei la migliore, volpe!". Chi ti ha insegnato a dividere così il bottino?". La volpe rispose: "La morte del cinghiale!".
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
commoti participio perfetto nominativo maschile plurale (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugazione
fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
traiecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (traicio) Paradigma: traicio, traicis, traieci, traiectum, traicĕre - verbo transitivo III coniugazione
ceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
rapuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione
collegerunt indicativo perfetto terza persona plurale (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre - verbo transitivo III coniugazione
imperavit indicativo perfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione
divide imperativo presente seconda persona singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugazione
Memento imperativo futuro seconda persona singolare (memini) Paradigma: memini, meminisse - verbo difettivo
sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
divisit indicativo perfetto terza persona singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
elige imperativo presente seconda persona singolare (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligĕre - verbo transitivo III coniugazione
capiemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
devoravit indicativo perfetto terza persona singolare (devoro) Paradigma: devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorāre - verbo transitivo I coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
divide imperativo presente seconda persona singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugazione
congessit indicativo perfetto terza persona singolare (congero) Paradigma: congero, congeris, congessi, congestum, congerĕre - verbo transitivo III coniugazione
seposuit indicativo perfetto terza persona singolare (sepono) Paradigma: sepono, seponis, seposui, sepositum, seponĕre - verbo transitivo III coniugazione
docuit indicativo perfetto terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione
Respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
Sostantivi
Leo nominativo maschile singolare (leo, leonis)
aper nominativo maschile singolare (aper, apri)
vulpes nominativo femminile singolare (vulpes, vulpis)
fame ablativo femminile singolare (fames, famis)
societatem accusativo femminile singolare (societas, societatis)
venationem accusativo femminile singolare (venatio, venationis)
diem accusativo maschile singolare (dies, diei)
silvas accusativo femminile plurale (silva, silvae)
agros accusativo maschile plurale (ager, agri)
animalia accusativo neutro plurale (animal, animalis)
poma accusativo neutro plurale (pomum, pomi)
frumentumque accusativo neutro singolare (frumentum, frumenti)
agris ablativo maschile plurale (ager, agri)
vesperum accusativo maschile singolare (vesper, vesperi)
praedam accusativo femminile singolare (praeda, praedae)
locum accusativo maschile singolare (locus, loci)
leo nominativo maschile singolare (leo, leonis)
apro dativo maschile singolare (aper, apri)
Praedam accusativo femminile singolare (praeda, praedae)
partes accusativo femminile plurale (pars, partis)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis)
Aper nominativo maschile singolare (aper, apri)
partes accusativo femminile plurale (pars, partis)
leoni dativo maschile singolare (leo, leonis)
leo nominativo maschile singolare (leo, leonis)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis)
partem accusativo femminile singolare (pars, partis)
vulpes nominativo femminile singolare (vulpes, vulpis)
reliquas accusativo femminile plurale (reliquus, reliqui) - qui con valore di sostantivo "le rimanenti"
Aper nominativo maschile singolare (aper, apri)
partes accusativo femminile plurale (pars, partis)
vulpi dativo femminile singolare (vulpes, vulpis)
praedam accusativo femminile singolare (praeda, praedae)
partem accusativo femminile singolare (pars, partis)
frumenti genitivo neutro singolare (frumentum, frumenti)
sibí dativo singolare - pronome riflessivo
vulpi dativo femminile singolare (vulpes, vulpis)
vulpes nominativo femminile singolare (vulpes, vulpis)
Quis nominativo maschile singolare - pronome interrogativo (quis, quid)
mors nominativo femminile singolare (mors, mortis)
Aggettivi
totum accusativo maschile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe
multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
parva accusativo neutro plurale (parvus, parva, parvum) - aggettivo I classe
aequas accusativo femminile plurale (aequus, aequa, aequum) - aggettivo I classe
aequaliter avverbio di modo (aequalis, aequale) - aggettivo II classe (qui con funzione di avverbio)
primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo I classe
iratus nominativo maschile singolare (iratus, irata, iratum) - aggettivo I classe
iniquas accusativo femminile plurale (iniquus, iniqua, iniquum) - aggettivo I classe
callida nominativo femminile singolare (callidus, callida, callidum) - aggettivo I classe
duas accusativo femminile plurale (duo, duae, duo) - aggettivo numerale
unam accusativo femminile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale
paululum accusativo neutro singolare (paululum) - qui con funzione di sostantivo "un pochino"
solum accusativo neutro singolare (solus, sola, solum) - aggettivo I classe (qui con funzione di avverbio)
Optima nominativo femminile singolare (optimus, optima, optimum) - aggettivo I classe (superlativo di bonus)
Altre forme grammaticali
et congiunzione
ad preposizione
Per preposizione
Sub preposizione
in preposizione
Memento imperativo futuro seconda persona singolare (memini) - verbo difettivo
ego nominativo singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)
quia congiunzione causale
Tu nominativo singolare - pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)
ego nominativo singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)
quae nominativo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
rursus avverbio di tempo
Tum avverbio di tempo