Il perfetto oratore - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 142 numero 55
Historia quoque alere oratorem quodam uberi iucundoque suco potest; verum et ipsa sic legenda est ut sciamus plerasque eius virtutes oratori vitandas esse. ...
Anche la storia può far crescere l'oratore con un certo vigore abbondante e piacevole; e veramente bisogna leggere questa stessa per conoscere parecchie virtù di questa che l'oratore dovrebbe evitare (che dovrebbero essere evitate dall'oratore).
È infatti molto vicina ai poeti, e viene scritta per raccontare, non per dimostrare, e l'intera opera è composta non per l'azione della cosa e lo scontro presente, ma per la memoria della posterità e la fama dell'ingegno: e perciò evita la noia del narrare con parole libere ed immagini più licenziose.
Pertanto, come ho detto, né quella brevità sallustiana, rispetto a cui niente può essere più perfetto presso le orecchie libere ed erudite, presso un giudice immerso in svariati pensieri e più frequentemente incolto dev'essere captata da noi; e né quella soave abbondanza di Livio insegnerà sufficientemente a colui che cerca non la forma dell'esposizione ma la fiducia.
Aggiungi che M.Tullio reputò utili all'oratore neppure Tucidide e Senofonte, sebbene reputasse che il primo cantò il bellico, che con la bocca dell'altro parlarono le muse.
Versione tratta da Quintiliano
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
alere infinito presente (alo) Paradigma: alo, alis, alui, alitum/altum, alĕre - verbo transitivo III coniugazione
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
legenda est gerundivo femminile singolare (lego) indicativo presente (sum) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione; sum, es, fui, esse - verbo anomalo
sciamus congiuntivo presente prima persona plurale (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
vitandas esse gerundivo femminile plurale (vito) infinito presente (sum) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitāre - verbo transitivo I coniugazione; sum, es, fui, esse - verbo anomalo
Est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
scribitur indicativo presente terza persona singolare passivo (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione
narrandum gerundio (narro)
probandum gerundio (probo)
componitur indicativo presente terza persona singolare passivo (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componĕre - verbo transitivo III coniugazione
evitat indicativo presente terza persona singolare (evito) Paradigma: evito, evitas, evitavi, evitatum, evitāre - verbo transitivo I coniugazione
dixi indicativo perfetto prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
potest esse indicativo presente terza persona singolare (possum) infinito presente (sum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo; sum, es, fui, esse - verbo anomalo
captanda est gerundivo femminile singolare (capto) indicativo presente (sum) Paradigma: capto, captas, captavi, captatum, captāre - verbo transitivo I coniugazione; sum, es, fui, esse - verbo anomalo
docebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione
quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
Adde imperativo presente seconda persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione
putat indicativo presente terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
canere infinito presente (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo transitivo III coniugazione
locutas esse infinito perfetto (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
existimet congiuntivo presente terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Historia nominativo femminile singolare (historia sostantivo femminile I declinazione (historia, historiae))
oratorem accusativo maschile singolare (orator sostantivo maschile III declinazione (orator, oratoris))
suco ablativo maschile singolare (sucus sostantivo maschile II declinazione (sucus, suci))
poetis dativo maschile plurale (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))
opus nominativo neutro singolare (opus sostantivo neutro III declinazione (opus, operis))
actum accusativo maschile singolare (actus sostantivo maschile IV declinazione (actus, actus))
pugnamque accusativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))
posteritatis genitivo femminile singolare (posteritas sostantivo femminile III declinazione (posteritas, posteritatis))
ingenii genitivo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione (ingenium, ingenii))
famam accusativo femminile singolare (fama sostantivo femminile I declinazione (fama, famae))
verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
figuris ablativo femminile plurale (figura sostantivo femminile I declinazione (figura, figurae))
taedium accusativo neutro singolare (taedium sostantivo neutro II declinazione (taedium, taedii))
brevitas nominativo femminile singolare (brevitas sostantivo femminile III declinazione (brevitas, brevitatis))
aures accusativo femminile plurale (auris sostantivo femminile III declinazione (auris, auris))
iudicem accusativo maschile singolare (iudex sostantivo maschile III declinazione (iudex, iudicis))
nobis dativo prima persona plurale (ego)
ubertaa nominativo femminile singolare (ubertas sostantivo femminile III declinazione (ubertas, ubertatis))
speciem accusativo femminile singolare (species sostantivo femminile V declinazione (species, speciei))
expositionis genitivo femminile singolare (expositio sostantivo femminile III declinazione (expositio, expositionis))
fidem accusativo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione (fides, fidei))
ore ablativo neutro singolare (os sostantivo neutro III declinazione (os, oris))
Aggettivi
uberi ablativo maschile singolare (uber, uberis - aggettivo II classe)
iucundoque ablativo maschile singolare (iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe)
plerasque accusativo femminile plurale (plerique, pleraeque, pleraque - pronome indefinito)
proxima nominativo femminile singolare (proximus, proxima, proximum - superlativo)
praesentem accusativo femminile singolare (praesens, praesentis - aggettivo II classe)
remotioribus ablativo neutro plurale (remotus, remota, remotum - comparativo)
liberioribus ablativo femminile plurale (liber, libera, liberum - comparativo)
vacuas accusativo femminile plurale (vacuus, vacua, vacuum - aggettivo I classe)
eruditas accusativo femminile plurale (eruditus, erudita, eruditum - aggettivo I classe)
perfectius nominativo neutro singolare (perfectus, perfecta, perfectum - comparativo)
occupatum accusativo maschile singolare (occupatus, occupata, occupatum - aggettivo I classe)
variis ablativo femminile plurale (varius, varia, varium - aggettivo I classe)
saepius avverbio comparativo (più spesso)
ineruditum accusativo maschile singolare (ineruditus, inerudita, ineruditum - aggettivo I classe)
lactea nominativo femminile singolare (lacteus, lactea, lacteum - aggettivo I classe)
satis avverbio di quantità (abbastanza)
utiles accusativo maschile plurale (utilis, utile - aggettivo II classe)
bellicum accusativo neutro singolare (bellicus, bellica, bellicum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
quoque congiunzione (anche)
quodam ablativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam - pronome indefinito)
verum congiunzione avversativa (ma)
et ipsa locuzione (e proprio essa)
sic avverbio di modo (così)
ut congiunzione finale (affinché)
enim congiunzione esplicativa (infatti)
ad preposizione ( accusativo)
non avverbio di negazione
totumque nominativo neutro singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)
ideoque congiunzione causale (e perciò)
et congiunzione coordinante (e)
Itaque congiunzione conclusiva (e così)
ut congiunzione comparativa (come)
neque...neque locuzione congiuntiva (né...né)
apud preposizione ( accusativo)
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
non...sed locuzione (non...ma)
Adde quod locuzione (aggiungi il fatto che)
ne...quidem locuzione avverbiale (neppure)
quamquam congiunzione concessiva (sebbene)